Unicità di brand: 3 + 1 libri che ti consiglio di leggere

3+1 libro che ti consiglio di leggere per la tua unicità di brand

Unicità di brand. Qualcosa che, nella mia testa, fino a poco tempo fa associavo ai colossi dell’economia mondiale. Senza, per altro, avere l’effettiva consapevolezza di cosa significasse.

Quando ho deciso d’intraprendere il percorso della libera professione, ho capito come l’unicità di brand sia particolarmente importante non solo, per le imprese multinazionali ma anche per le piccole realtà, magari costituite da una singola persona. Come nel mio caso e in quello di tante altre libere professioniste (o aspiranti tali), che fanno di sé stesse un vero e proprio marchio.

Anzi, per una libera professionista lavorare sulla propria unicità di brand può essere considerato un investimento per il suo business, una scelta vincente per la riconoscibilità del suo marchio personale.

Personalmente, ho trovato molto utile prendere ispirazione da alcuni libri che affrontano l’argomento più o meno direttamente; 3+1 libri sull’unicità di brand che ti illustrerò in questo articolo.

L’unicità di brand per una libera professionista

I 3+1 libri che di seguito ti consiglierò sono stati per me la base per comprendere e valorizzare la mia unicità. Spero che anche per te possano essere uno spunto per lavorare sulla tua unicità di brand ma non prima di aver chiarito cosa significa effettivamente unicità di brand per una libera professionista.

Il concetto di unicità di brand applicato al mondo della libera professione si lega direttamente a quello di personal brand.

Fare personal branding significa fare di sé stesse un marchio, promuovere le proprie competenze e i propri valori (che, nel caso della libera professione corrispondono a quelli del proprio business) tendenzialmente utilizzando i social network. Grazie ai social, infatti, si può raggiungere un ampio bacino d’utenza e, potenzialmente, anche il proprio target specifico. La propria nicchia di mercato.

Affinché il personal branding sia efficace, è indispensabile lavorare sulla propria unicità di brand:

  • capire cioè che cosa ci rende uniche;
  • cosa ci contraddistingue dai competitors;
  • valorizzare le nostre peculiarità;
  • avere un tratto riconoscibile.

Chiaramente, per comunicare agli altri la nostra unicità, dobbiamo innanzi tutto essere consapevoli di noi stesse, dei nostri punti di forza, delle nostre vulnerabilità (che non sono da considerare debolezze!), del percorso che abbiamo intrapreso per arrivare dove siamo oggi.

Un viaggio che sarà irrepetibile e unico proprio perché solo nostro.

Prendere consapevolezza di noi stesse e delle nostre evoluzioni non è semplice, spesso è un processo che richiede molto tempo e un aiuto esterno (caldamente consigliato purché il supporto provenga da uno specialista qualificato in materia). Tuttavia, personalmente, ho trovato di grande utilità affiancare la psicoterapia alla lettura.

Le dee contro la donna – Una nuova psicologia al femminile di J.S.Bolen

unicità -di -brand-libri

Lo so, sono ripetitiva, ma per me questo libro edito da Astrolabio ha rappresentato la svolta, anzi, il punto di partenza per comprendere me stessa e, conseguentemente, la mia unicità. Che è poi la mia unicità di brand.

In questo libro la psicologa J. S. Bolen dà una lettura e un’interpretazione della personalità femminile avvalendosi dei 7 Archetipi delle Dee Greche: Atena, Artemide, Estia, Era, Demetra, Persefone e Afrodite.

Un archetipo è un modello comportamentale universalmente riconosciuto; questo equivale a dire, quindi, che ognuna di queste sette dee si approccia alla realtà che la circonda in un modo riconosciuto da tutti (eppure diverso per ciascuna di loro).

Dato che, secondo l’autrice, tutte e sette le dee sono presenti nella nostra psiche, noi andremo a prediligere un modello comportamentale ad un altro (quindi una dea ad un’altra) a seconda della fase della vita in cui ci troviamo, della situazione che stiamo affrontando in quel preciso istante ma anche in base alle influenze socio-culturali del contesto in cui siamo cresciute.

Conoscere le peculiarità di ciascuna dea aiuta ad indentificarci in alcune di esse e a comprendere i motivi per i quali perpetriamo certi comportamenti.

Allo stesso tempo, se un Archetipo è fisso nel suo modus operandi, noi siamo in costante evoluzione e possiamo decidere da quale dea farci aiutare (o quale dea tenere a freno) a seconda delle situazioni.
Alla fine, ciascuna di noi troverà il proprio modo per dialogare con tutte le divinità che governano la propria psiche. E se non è unicità questa!

Ikigai – Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici” di B. Lemke

Chi mi conosce bene sa del mio interesse verso la cultura giapponese (tanto da farne materia di studio durante la triennale). Quindi non potevo esimermi dal leggere questo libro, che spiega in modo molto chiaro e semplice il metodo giapponese per dare senso alla vita ed essere sereni, trovare pace interiore e appagamento anche nelle piccole cose quotidiane. Ikigai, appunto!

Ora, non entrerò nel dettaglio del metodo illustrato da Bettina Lemke ma vi voglio semplicemente spiegare perché questo libro può essere utile per lavorare sulla nostra unicità di brand.

Perché ci aiuta a mettere a fuoco i valori che ci muovono nella vita. E, nella maggior parte dei casi, sono gli stessi valori che vogliamo comunicare e portare nel nostro business. Quegli stessi valori che sono poi la base per definire la nostra vision e la nostra mission, la nostra unicità nell’approccio al nostro biz.

Tutto molto profondo e interessante…ma come concretizzare tutto quanto ci siamo dette finora?

Leggendo e mettendo in pratica i suggerimenti del prossimo libro.

Tutto fa branding: guida pratica al personal branding (I prof)- Gioia Gottini

L’ebook di Gioia Gottini , molto scorrevole e di facile lettura, è stata una piacevole scoperta. Con un approccio pragmatico affronta tutti gli step necessari alla costruzione di un personal brand efficace: definizione della mission, vision e target di riferimento.

L’aspetto che ho particolarmente apprezzato è il fatto che, al termine di ogni sezione, vengono proposti molti esercizi facilmente applicabili.

Il tutto sempre ponendo sempre al centro la nostra unicità di brand. Perché “nel personal branding, al centro non c’è solo quello che fai, ma ci sei anche tu, con le tue caratteristiche e le tue inclinazioni” [cit. pag. 7 – “Tutto fa branding: guida pratica al personal branding”].

Libera: salti e altre storie – Federica Ometti

Infine, dal momento che trovo sempre di grande ispirazione i libri di stampo autobiografico, non posso non consigliarti Libera: salti e altre storie di Federica Ometti.

Trovo che Federica, narrandoci la sua storia personale e professionale e le trasformazioni che ha affrontato nel corso della sua vita, sia riuscita veramente a comunicare la sua unicità (personale e di brand).

Ad essere di ispirazione per chi desidera “saltare” (o ha già saltato) nel mondo della libera professione.

In conclusione

Questi sono i 3+1 libri che ti consiglio per lavorare sulla tua unicità di brand. Sono curiosa di sapere se ne hai già letto qualcuno e se ne hai altri sul tema da proporre.

E ricordati che se hai bisogno di una mano (in questo caso, di più mani) per lavorare sulla tua unicità di brand, il team di Lofacciodigital è a tua disposizione!

Contenuti dell'articolo