Temi WordPress professionali: come scegliere?

template-sito

Come ti dico sempre, i temi WordPress professionali, rappresentano un po’ il vestito che vuoi dare alla tua casa online, è importante scegliere quello giusto in modo che ti permetta di creare esattamente quello che vuoi. Prima di parlare di temi WordPress è fondamentale fare una premessa: ancora prima di scegliere il tema devi avere ben chiaro quali sono gli obiettivi del tuo sito; non solo a breve termine ma anche a lungo termine.

Se il tuo primo obiettivo è creare un sito vetrina, semplice e funzionale dove inserire i tuoi servizi, la tua presentazione ed eventualmente un blog, puoi scegliere un tema base. Se però, nel tempo, hai intenzione di vedere prodotti o servizi, ti consiglio di scegliere un tema che supporti Woocommerce, o altri plugin per creare il tuo e-commerce. 

I temi WordPress

Ci sono due grandi distinzioni tra i temi WordPress professionali (o meno):

  1. quelli gratuiti (che spesso hanno poi un’estensione pro);
  2. e quelli a pagamento (su Themeforest puoi trovare praticamente tutto quello che desideri: praticamente è lo Zalando dei temi wp! Se preferisci temi gratuiti invece puoi dare un’occhiata alla sezione dedicata del sito WordPress.com). 

Purtroppo non è così semplice come sembra scegliere il tema giusto e riuscire a gestirlo. Quasi tutti i temi hanno una demo che ti permette di vedere come sarà il tuo sito, quello che però non è sempre chiaro è che ciò che vedi non è sempre così facile da ottenere: alcuni temi richiedono numerosi plugin o conoscenze di html e CSS per essere customizzati. Le demo online sono tendenzialmente la versione migliore di quel tema e spesso è facile farsi “fregare”. 

Come deve essere un tema?

Al giorno d’oggi i temi hanno tutti buone caratteristiche, ma ecco quello che devi considerare nella tua scelta.

Il tema deve essere:

  • leggero e veloce;
  • responsive (ovvero adattabile ai diversi dispositivi);
  • compatibile con l’ultima versione wp;
  • aggiornato e con un buon supporto.

Come valutare un buon template per sito web?

  1. Leggi attentamente la descrizione per capire quali sono le caratteristiche del template per sito web che hai scelto e guarda il numero di download e le recensioni per farti un’idea chiara. 
  2. Ricordati che il tema deve rispecchiare le necessità le tue necessità e valorizzare il tuo brand. 
  3. Scegli un buon hosting: io ti consiglio Siteground, è un po’ costoso ma decisamente il migliore. Se invece hai un budget più limitato può andare bene anche Aruba

Per prendere ispirazione puoi setacciare la rete, se trovi un sito che ti piace puoi andare sul sito WordPress Theme Detector per scoprire quale tema è stato usato (salvo che il tema non sia stato creato ad hoc o reso non visibile dal web master).

Esistono temi divisi per categorie di business ma io ti consiglio di non scegliere il tuo tema cercandolo con questo criterio; spesso i temi “pronti” portano ad un risultato poco soddisfacenti o banale. Qui sotto vorrei darti qualche dritta di soluzioni con un alto tasso di personalizzazione e abbastanza intuitivi da gestire.
N.B.: dico “abbastanza” intuitivi perché, se sei a digiuno di competenze su WordPress, ti servirà comunque un po’ di studio per destreggiarti tra i vari strumenti.

temi-WordPress-professionali
template WordPress

Temi WordPress professionali a pagamento

  • DOTLIFE: è un tema pensato per il coaching e la formazione, molto flessibile ed elegante e costa 59 dollari. Ha un alto livello di personalizzazione grafica e anche delle varie sezioni (come per esempio header e menu del sito). Nel pacchetto sono compresi alcuni template di pagine e sezioni che si possono importare facilmente semplificando un po’ il tuo lavoro. Inoltre all’interno del tema è già compreso il plugin LearnPress, che ti permette di vendere corsi online.
    Inoltre Dotlife supporta benissimo Elementor, un page builder fantastico e super flessibile che ti da tantissime possibilità per la creazione delle tue pagine (un page builder è un plugin o una funzione nativa di un tema che ti permette di costruire visivamente le pagine del tuo sito, senza dover conoscere il linguaggio di programmazione).
  • FLATSOME: questo è un altro tema multifunzionale molto completo, particolarmente adatto per gli e-commerce e sempre al prezzo di 59 dollari.
    La sua installazione è veloce poiché c’è una procedura guidata che ti aiuta passo passo; anche la parte di configurazione di Woocommerce (plugin n.1 per creare gli e-commerce) è assistita. Il tema ha già un page builder integrato che funziona con la logica “drag-and-drop” (trascina e rilascia) che ti permette di creare le tue pagine in modo rapido.
migliori-temi-wordpress
Quali sono i migliori?

Temi WordPress free

Qui invece trovi qualche tema free con possibilità di upgrade; mentre per i temi a pagamento il costo è una tantum, per la parte PRO di quelli qui sotto il costo è un abbonamento annuale:

  • CUSTOMIFY: questo tema è stato il mio primo amore, l’ho usato tantissimo e lo trovo tutt’ora molto buono. Anche nella sua versione gratuita è davvero personalizzabile e intuitivo (specialmente la parte dell’header e del footer). Anche lui è compatibile con Elementor e con Woocommerce, è leggero e performante.
  • OCEANWP: questo è uno dei temi gratuiti più gettonati, nonostante sia free assomiglia molto ad un tema premium con un’altissima possibilità di personalizzazione. Il pannello delle opzioni non è immediato e richiede qualche sforzo in più per essere compreso. Oceanwp è un tema leggero e veloce ed è sul mercato dal 2016 con continui aggiornamenti e un ottimo supporto, questo lo rende molto sicuro ed affidabile.
  • ASTRA: di quelli free che ti ho elencato forse questo è il tema con meno possibilità di personalizzazione (che però aumentano nella versione premium). In compenso è uno dei temi più leggeri e veloci che ci siano. Anche lui è sul mercato da molti anni, garanzia di affidabilità

Tieni presente che quasi tutti i temi (compresi quelli che ti ho elencato) potrebbero avere alcune parti di configurazione in inglese; nulla di troppo complicato, ma se non hai confidenza con la lingua potrebbe essere un po’ più difficile.

Pronta a scegliere il tuo tema?

In questo articolo ti ho dato qualche consiglio basato sulla mia personale esperienza, ma è anche vero che ognuno ha una percezione personale di quello che è facile o difficile, quindi prima di iniziare il tuo sito ti consiglio di:

  • documentarti bene e magari fare delle prove (puoi aprire un blog gratuito su Altervista e testare i temi per vedere come ti trovi)
  • crearti degli obiettivi e metterli su una timeline per avere ben chiaro il percorso da fare
  • eventualmente chiedere aiuto sulle parti su cui ti senti meno confidente.

Naturalmente, se hai ancora dubbi, corri a scoprire come possiamo aiutarti a creare la tua casa online e a portarla su Google con la scrittura SEO.

Contenuti dell'articolo