Sei un’artigiana o una commerciante e usi Instagram per farti conoscere, ma non hai ancora un tuo sito o e-commerce?! Se la risposta è sì, spalanca bene gli occhi e leggi attentamente questo articolo, perché ti parlerò di come vendere prodotti direttamente con Instagram Shop senza sito.
Shop Instagram senza sito: cosa significa?
Shop Instagram senza sito significa utilizzare uno strumento che Instagram ti mette a disposizione, gratuitamente, per la vendita dei tuoi prodotti, o meglio, una vetrina che ti serva per dare visibilità alla tua attività, in quanto in Italia non puoi vendere direttamente dalla piattaforma. Quindi il sito ti serve comunque per completare la vendita! Continua a leggere, ti spiego meglio!
Navigando su questo social avrai probabilmente visto dei post con i tag di alcuni prodotti, o con l’icona di una borsettina sulla foto del post.
Questo significa che gli account che hanno pubblicato quei post hanno attivato la sezione Shop di Instagram e hanno creato un catalogo con i loro prodotti!

Instagram Shop senza sito è proprio questo: una sezione sul tuo account dedicata alla vendita dei tuoi prodotti, in cui le persone possono vedere:
- immagini
- descrizione
- prezzo
Senza sito perché il catalogo sarà visibile direttamente su Instagram, ma c’è un grosso ma…
…in Italia però ti serve anche il sito!
I prodotti che carichi sul tuo Instagram Shop (e dunque sul tuo catalogo), potranno essere taggati nei tuoi post o nelle tue storie. Ma attenzione: ti sottolineo ancora che in Italia, ad oggi, non possono ancora essere acquistati direttamente su Instagram. È pertanto necessario avere un sito web, o comunque una piattaforma esterna, su cui completare la transazione economica.
Ma come si crea uno shop su Instagram?
Per creare uno shop su Instagram, è necessario:
- avere un account business (collegato anche ad una pagina facebook)
- avere un sito web verificato con il codice di Meta
Se hai questi requisiti, creare uno shop su Instagram è molto facile:
- Accedi a Instagram;
- Clicca sull’immagine del tuo profilo in basso a destra;
- Clicca sull’hamburgerino in alto a destra;
- Vai su impostazioni >> Creator >> Configura uno Shop
Ti apparirà una schermata simile a quella che ti riporto qui in basso:

Cliccando su “Inizia”, si avvierà una procedura direttamente nell’app per creare il tuo instagram shop. Ti si chiederà di:
- Collegare un catalogo. In questo caso puoi scegliere un catalogo già esistente (se ce l’hai), puoi selezionare nuovo catalogo oppure puoi cliccare su usa un partner se hai un e-commerce attivo e preferisci sincronizzare in automatico tutti i prodotti. Nota: quest’ultima alternativa è tediosa: se vendi pochi prodotti, o prodotti personalizzabili, ti consiglio di non usare questa opzione. Si rivela invece un’ottima alternativa se hai un catalogo prodotti davvero vasto e sempre rifornito.
- Inserire il tuo sito web
- Controllare i dettagli e accettare con un flag il “contratto con il venditore”. Senza il consenso, non puoi attivare Instagram shop.
Dopo qualche secondo ecco che ti apparirà la schermata di conferma.
Una volta che Meta avrà controllato il tuo account e il tuo sito web (mettiti comoda, perché possono volerci anche dei giorni), ti si attiverà la sezione shop, nella quale potrai inserire tutti i prodotti che vuoi e creare il tuo catalogo.
Quali prodotti puoi vendere su Instagram Shop?
Al momento è possibile vendere solo prodotti fisici. Citando Meta:
“I prodotti venduti su Facebook, Instagram e WhatsApp devono essere conformi alle nostre Normative sulle vendite. Inoltre, i prodotti venduti su Facebook devono rispettare gli Standard della community di Facebook, mentre i prodotti venduti su Instagram devono rispettare le Linee guida della community di Instagram. Gli acquirenti e i venditori sono anche responsabili del rispetto di tutte le leggi e le normative applicabili. Il mancato rispetto delle nostre normative può comportare una serie di conseguenze, fra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la rimozione degli annunci e di altri contenuti, il rifiuto dei tag dei prodotti, la sospensione o la cessazione dell’accesso a qualsiasi o a tutte le aree o le funzioni per le vendite di Facebook, Instagram o WhatsApp. Se pubblichi ripetutamente contenuti contrari alle nostre normative, possiamo intraprendere ulteriori azioni nei confronti del tuo account. Ci riserviamo il diritto di rifiutare, approvare o rimuovere gli annunci per qualsiasi ragione e in qualsiasi momento, a nostra esclusiva discrezione.”
Cosa NON puoi vendere nello shop di Instagram?
Ma intanto, ecco qualche gamma di prodotti che sicuramente non puoi vendere su Instagram:
- Alcol
- Integratori
- Prodotti medici o per la salute
- Prodotti per adulti
- Parti o fluidi del corpo (ebbene sì, c’è anche questa!).
Puoi approfondire tutta la policy e le normative cliccando qui!
Quali sono le best practice per creare un’ottima scheda prodotto su Instagram Shop?
La scheda del prodotto su Instagram è molto simile a quella di altri e-commerce o Marketplace ed è composta da:
- immagini o video
- nome del prodotto
- prezzo (ed eventualmente il prezzo in promozione)
- descrizione
- url della pagina di acquisto.
Ed ecco cosa ti appare se decidi di aggiungere un prodotto manualmente:

Nelle righe seguenti ti darò qualche consiglio utile per ottimizzare ognuna di questa parti!
1 LE IMMAGINI E I VIDEO
Questa forse è la parte più importante di tutta la scheda. D’altro canto, compreresti mai un prodotto se online vedi una foto brutta, buia o sfuocata?
Le immagini devono essere belle, luminose, nitide e devono raccontare il prodotto che vendi.
Raccontare, sì! Fai vedere il prodotto ambientato o indossato. Fai in modo che siano di ispirazione. Chi ha un po’ di budget, tende a caricare foto o video creati appositamente da professionisti. Se il tuo budget al momento non ti consente di affidarti ad un fotografo o ad un videomaker, puoi comunque pensarci tu. Presta solo attenzione alla luce e alla messa a fuoco, e cerca di far risaltare i dettagli.
2 NOME
Il nome è il nome del prodotto. E ti assicuro che non è così scontato. Qui vado al sodo e ti porto un esempio.
Facciamo che vendi borse, in pelle, lavorate a mano nel tuo laboratorio e che in particolare ti interessa promuovere una borsa a spalla di colore rosso mattone della collezione Deluxe, che hai chiamato Stella. Cosa scriveresti nella sezione nome?
Borsa Stella? Borsa a spalla in pelle rosso mattone? Borsa a spalla Stella collezione Deluxe in pelle rosso mattone lavorata a mano?
Il nome deve essere incisivo e deve essere capace di esaltare le caratteristiche che più ti interessano. O meglio, che più interessano al tuo pubblico di riferimento.
3 IL PREZZO E IL PREZZO IN SALDO
Il prezzo lo definisci ovviamente tu.
Ma è necessario inserire anche la promo? NO! Usa questa funzione solo se fai sconti particolari o in periodi di saldo. Ma se gestisci il catalogo del tuo instagram shop manualmente, ricordati di togliere lo sconto non appena tornerai a vendere il prodotto a prezzo pieno.
Altro aspetto importante: assicurati che il prezzo che le persone vedono su Instagram sia lo stesso che c’è sul tuo sito web.

4 DESCRIZIONE
La descrizione deve seguire lo stile della comunicazione visiva e dei valori del tuo pubblico. Una descrizione è convincente se racconta la storia del prodotto, ne esalta le caratteristiche e le qualità. Le informazioni tecniche sono importanti, ma meglio metterle alla fine.
Il resto della compilazione è abbastanza veloce ed intuitivo, ma se hai bisogno di una mano scrivici pure!
Instagram Shop: e ora che ho caricato i miei prodotti?
Cara Libera, ora che hai caricato i tuoi prodotti puoi creare le tue raccolte, puoi taggarli nelle storie e nelle foto, puoi creare delle sponsorizzate ad hoc incentrate sulla vendita.
Instagram Shop è uno strumento potentissimo che ti consiglio realmente di utilizzare!
Se ti servono consigli più approfonditi, o una consulenza avanzata sulla tua strategia digitale (ad esempio sulla configurazione di Commerce Manager da pc, all’importazione automatica del catalogo dei prodotti dal tuo sito ad Instagram o sulle sponsorizzazioni finalizzate alla vendita) scrivi a lofacciodigital@gmail.com per prenotare una call conoscitiva, oppure contattaci direttamente dal sito!