Le libere professioniste su Instagram: un’occasione da non perdere

professioniste-su-instagram

I social media sono una parte importante della strategia di content marketing per le libere professioniste: è la chiave per creare un legame, un rapporto più forte con il pubblico.
Non importa se gestisci un piccolo negozio locale, se sei una libera professionista o se stai per diventarlo, se vendi servizi o prodotti home made, se ti rivolgi a una nicchia definita o ad un’utenza più vasta. I social media sono un elemento essenziale della tua strategia di marketing. Ecco perché ci sono tante libere professioniste su Instagram.

Professioniste su Instagram: ne abbiamo?

Instagram è il canale prediletto dai piccoli business, quelli dall’anima forte basata su valori ed etica profondi. È il luogo preferito dalle libere professioniste, dalle consulenti, di chi lavora in ambito di crescita e spiritualità, dove sono bandite le strategie di marketing aggressivo e dove al primo posto c’è sempre la ricerca della condivisione e del dialogo. Infatti sempre più professioniste sono su Instagram, e riescono anche a fare business con questo social.

professioniste- su- Instagram

Come puoi utilizzare Instagram se sei una freelance? 

Cosa vendi realmente con la tua attività? Prova a pensarci.
Vendiamo prodotti e servizi, ma soprattutto vendiamo esperienze ed emozioni.

Immagina, ad esempio, una consulente per l’allattamento. Vorrà far sentire le mamme più comprese, più a suo agio davanti alle difficoltà che un allattamento al seno può comportare, trasmetterà sicurezza ed empatia.
Una web designer vorrà far comprendere al proprio pubblico che un’identità visiva non è solo un logo e una palette colori, ma farà in modo che tutti comprendano che dietro a un colore o a un’immagine c’è uno studio attento che rappresenta un progetto proprio come lo immagina il cliente e se questo non ha le idee chiare lei sarà lì per dire “io sono qui per questo”.

Di emozioni e sensazioni, di empatia e comprensione, di questo si tratta. Le professioniste su Instagram fanno proprio questo, creano reti ed emozioni.

Trova un modo per raccontare la tua storia

Se sei una freelance e vendi servizi, consulenze e corsi online, sarà difficile tradurre in immagini e fotografie il tuo lavoro.

La storia del tuo business, del tuo brand è la tua storia, fatta di te, delle tue esperienze, della tua quotidianità del tuo modo di lavorare, dei tui clienti, del rapporto con loro… 

Non è semplice e non tutti siamo portati alla scrittura e alla fotografia, ma ci si può esercitare e migliorare.
Tutte possiamo imparare come fare storytelling!

Instagram è un social visuale (anche se si sta tramutando in una piattaforma che da social dell’immagine è diventato social in cui l’immagine si fa volano del contenuto, social dei live e delle stories e ora dei reel).
Questo significa che dovrai tramutare in immagini e video la tua storia. 

storytelling-instagram

Se sei una professionista su Instagram ecco cosa puoi fare:

  • Costruisci l’atmosfera con una palette colori.
  • Alterna le foto a delle grafiche.
  • Scatta fotografie in vari momenti della tua giornata per avere materiale differente da proporre per raccontare il dietro le quinte del tuo lavoro
  • Se hai difficoltà a mostrarti, a metterci la faccia, umanizza le tue fotografie con elementi personali senza mostrarti in viso. Può essere uno scatto che ritrae le tue mani al lavoro, il tuo viso nascosto dietro l’ultimo libro che stai leggendo per aggiornarti, il momento delle coccole con il tuo micio o coi tuoi bambini, i l momento di svago per ricaricare le energie.
  •  Immortala i momenti della tua giornata lavorativa come la pausa caffé a metà mattina, le call con le tue clienti, la pianificazione giornaliera, lo studio e la progettazione…

Per raccontare la tua storia ti servono, poi, le parole migliori che possiedi: scrivi col cuore, trasferisci le tue emozioni nella scrittura cercando di creare empatia e trasferire quello che provi al tuo pubblico.

Se sei una persona simpatica e spiritosa, avrai un tono di voce che ti rappresenta anche nella scrittura.
Se sei impostata e professionale lo sarai anche nelle tue caption.
Trova il tuo modo ma che ti rappresenti, che sia fedele alla tua personalità e che trasmetta i tuoi valori, la tua professionalità, le tue conoscenze.

Ricorda che Instagram è un social network dove le persone vogliono interagire con altre persone, connettersi con le cose che amano, con persone a loro affini. Alle persone piacciono le storie, vogliono emozionarsi, divertirsi, ispirarsi.
Fai in modo che le persone possano “conoscerti” seguendoti, leggendoti, guardando le tue foto.
Renditi riconoscibile, trova il tuo mood e annulla le distanze.

In conclusione

Immagina che chi ti segue stia entrando in un luogo reale, che ti assomigli per i colori, i profumi, il sorriso con la quale li accoglieresti se non fosse virtuale.
È così che le persone si affezioneranno a te e avranno piacere a frequentare il tuo profilo.

Se hai bisogno di fare ancora più chiarezza visita il mio sito, sarò felice di aiutarti a sciogliere qualche nodo.

Contenuti dell'articolo