Le vie dei plugin sono infinite! Se cerchi bene troverai plugin praticamente per tutto, a beve forse ne inventeranno uno che ti costruisce il sito da solo. Come tutte le cose belle però vanno usate con la testa: come avevo scritto nell’articolo piccola guida WordPress per principianti, non è il caso di installarne troppi perché potrebbero appesantire il tuo sito. La prima cosa da fare quando decidi di installare un plugin è chiederti “mi serve davvero? Oppure posso farne a meno e trovare una strada alternativa?”. Di certo ci sono dei plugin WordPress indispensabili, che ti aiuteranno ad impostare le funzionalità del tuo sito senza stress.
Una volta deciso che cosa ti serve, in base ai tuoi obiettivi e necessità, è il momento di fare ricerca. Ebbene si! Per fare la stessa cosa esistono tantissimi plugin diversi, non tutti ovviamente sono affidabili ed efficaci allo stesso modo.
Plugin WordPress indispensabili: ecco come sceglierli
Dopo aver individuato quello che ti serve chiedi allo zio Google; troverai un milione di blog e articoli che consigliano i migliori plugin per… ma per trovare dei plugin WordPress indispensabili davvero, dobbiamo stare attente ad alcune cose.
Partiamo dal presupposto che ognuno ha i suoi gusti, ognuno ha un modo di lavorare diverso e non esiste il plugin perfetto per tutti; una cosa da cui però non puoi prescindere è l’affidabilità di ciò che stai per installare sul tuo sito. Quando hai trovato quello che sembra fare per te, vai sul sito ufficiale dei plugin WordPress e fai un ulteriore controllo:
- verifica se il plugin che vuoi installare è compatibile con la tua versione di WordPress
- controlla il numero di downloads, più sono alti meglio è
- dai un’occhiata ai dettagli di installazione, le features disponibili e la qualità del forum di supporto (se ci sono tante domande e nessuna risposta…è molto probabile che non avrai molto aiuto in caso di problemi). Molti plugin hanno anche un loro sito dedicato, puoi fare un ulteriore check anche li
- leggi le recensioni per sapere come si sono trovati gli altri utenti
- guarda l’ultimo aggiornamento del plugin: se è molto vecchio è probabile che stia cadendo in disuso e che non ci saranno aggiornamenti e/o supporto in futuro

I 5 (+1) plugin imperdibili (secondo #lofacciodigital)
- WORDFENCE SECURITY: è un plugin per la sicurezza del tuo sito, una cosa importantissima da considerare ma troppo spesso sottovalutata. WordPress ha tantissimi pro ma, essendo una piattaforma open source con codici accessibili, può essere un facile accesso per gli hacker. Con Wordfence hai a disposizione diverse funzionalità come lo scan del tuo sito, la protezione firewall, la possibilità di monitorare gli accessi o di bloccare chi sbaglia username e password per un certo numero di volte e notifiche personalizzate in caso di problematiche. Wordfence ha una versione free (già abbastanza completa) e una versione premium a pagamento.
- WP OPTIMIZE: un fantastico plugin che aiuta il tuo sito ad essere più leggero e veloce! Puoi configurarlo per comprimere le immagini del tuo sito (altro aspetto importantissimo ma trascurato), ottimizzare tabelle e database e pulire la cache. Puoi impostare le ottimizzazioni in modo che siano automatiche oppure farlo manualmente, in questo modo il tuo sito sarà sempre veloce.
- REDIRECTION: ti è capitato di cambiare qualche url delle pagine e degli articoli del tuo sito? O di cancellare delle pagine? Ricordati sempre di fare il redirect della pagina, altrimenti si corre il rischio di incappare in una poco simpatica pagina 404 not found. Con redirection i reindirizzamenti sono facili e veloci: ti basterà aggiungerne uno nuovo inserendo il vecchio url di partenza e quello nuovo di arrivo! Puoi anche settare il plugin in modo che monitori in automatico le tue modifiche, aggiornandole.
- CONTACT FORM 7 : cosa non può mancare sul tuo sito? Un form di contatto! Altrimenti i tuoi clienti come fanno a scriverti per avere informazioni o comprare i tuoi prodotti?! Con contact form 7 potrai creare tantissime tipologie di form, non soltanto il classico messaggio, ma anche menu a tendina, caselle a scelta multipla, etc. Personalmente mi trovo molto bene con questo plugin, ha solo un difetto: non è molto intuitivo e ci vuole un attimo per capire come funziona se non sei una smanettona.
Un’alternativa con un’interfaccia decisamente più friendly è WP-FORMS, lo trovi nella versione free e con funzionalità avanzate nella versione premium a pagamento. - STRONG TESTIMONIALS: le testimonianze sono un ottimo modo per conquistare i tuoi clienti. Ricordati di inserirle nel tuo sito, magari in più pagine: per esempio nella home o nella tua pagina chi sono, oppure nelle singole sales pages divise per categorie.
Con strong testimonial potrai organizzarle in modo semplice e veloce creando delle categorie e inserirle nel sito con uno slider decisamente personalizzabile. Per essere un plugin gratuito devo dire che è molto efficace e ti permette di presentare in maniera molto grafica le tue recensioni. - USE ANY FONT: questo plugin non è fondamentale, quindi installalo solo se il tuo sito non è troppo complesso. Ti permette di inserire qualsiasi font per personalizzare al massimo i tuoi testi e i tuoi titoli. Se usi Elementor o un page builder simile hai a disposizione tutti i Google fonts (che, ti assicuro, sono davvero tanti!). Ma se hai un logo con un carattere particolare e vuoi inserirlo anche nel sito per dare continuità questo è il plugin che fa per te!

Non solo plugin
I plugin sono davvero una salvezza, bisogna solo usarli con parsimonia e attenzione. Ricordati che anche la scelta del tema per il tuo sito può influire sul numero di plugin che poi dovrai andare ad installare: se scegli temi completi e customizzabili ti sarà molto più facile personalizzare il tuo sito senza dover ricorrere a millemila plugin.