Piccola guida WordPress per principianti : 5 tips per partire al meglio

piccola -guida- Wordpress-per-principianti

Se hai deciso di affrontare il mondo di WordPress per prima cosa ti dico: armati di santa pazienza! Sei una Libera, quindi sei forte e testarda e so che nulla ti spaventa… ma spero che la mia piccola guida WordPress per principianti possa darti una mano e renderti tutto più semplice.

Hai già ben chiaro che tipo di sito vuoi fare e quale piattaforma usare? Se non lo hai ancora fatto ti consiglio di andare a leggere anche l’articolo come creare un sito web in WordPress in autonomia.

Spesso mi è capitato di affrontare qualcosa “da principiante”, conosco bene quel senso di inadeguatezza e quel timore che a volte ti fa bloccare e pensare di non farcela. Inizia semplicemente a fare; poi sbaglierai, rifarai di nuovo, e così via finché non avrai raggiunto il risultato sperato.

“No! Provare No.. Fare o non fare, non c’è provare!”
Yoda

Se vuoi #farlodigital come una vera Libera ecco 5 consigli che per partire al meglio!

Piccola guida WordPress per principianti:

OBIETTIVI

Prima di iniziare a creare il tuo sito fai uno schema dettagliato delle pagine e dei contenuti. Immagina di dover costruire una casa, non puoi farlo senza un progetto e delle planimetrie! La stessa cosa devi fare per il tuo sito, pianifica bene cosa vuoi ottenere con la tua presenza online e scrivi tutto quanto.

Cerca di pensare come il tuo cliente e immagina il percorso che farà attraverso le diverse sezioni, guidalo verso quello che è il tuo obiettivo finale: deve comprare un prodotto? Contattarti per avere informazioni? Lasciarti la mail per iscriversi alla tua newsletter?
Ricordati infine di inserire tutte le informazioni importanti, anche quelle che a te sembrano banali o inutili.

COLORI E GRAFICA

Scegli 2 o 3 colori da utilizzare nel tuo sito. Crea coerenza visiva tra i titoli, i bottoni e gli altri elementi grafici del tuo sito. Se non hai una grande dimestichezza con WordPress puoi comunque personalizzare il tuo sito attraverso i colori e gli elementi grafici: cerca di distinguerti dalla concorrenza e di renderti facilmente riconoscibile.

Scegli immagini coerenti con i colori che hai stabilito (libere da copyright, mi raccomando!!!!) e in linea con il tuo modo di comunicare, ti assicuro che basta questo per fare la differenza.

PICCOLA-GUIDA-WORDPRESS-PER-PRINCIPIANTI

TEMA

La mia piccola guida WordPress per principianti continua con un tema spinoso: il tema! Documentati prima di sceglierlo. Il mondo dei temi WordPress è insidioso, quello che vedi nelle anteprime spesso non è così facile da ottenere: magari ci vogliono determinati plugin o addirittura bisogna intervenire sul codice per avere un sito come quello che vedi nell’anteprima. È un po’ come con i vestiti, in vetrina sono fighissimi e quando li provi scopri che non è il modello adatto a te!

Una volta che il tema è installato e il sito costruito può non essere così semplice cambiare. Ecco perché ti consiglio di leggere le recensioni e fare ricerca e, se proprio vuoi essere sicura, apri un sito gratuito per fare delle prove sul campo prima di partire a fare il tuo.

PLUGIN

Non installarne troppi! esistono plugin praticamente per ogni cosa, probabilmente ne troverai uno che ti fa il caffè e te lo porta mentre stai facendo il tuo sito. I plugin sono utilissimi e ti facilitano molto la vita se non conosci il codice, ma installarne troppi, o continuare a installarli e disinstallarli in modo randomico può portare problemi e rendere il tuo sito lento e poco efficiente.

Come per i temi, fai ricerca e testali prima di lanciarti. Riguarda bene i tuoi obiettivi per capire quali plugin ti servono realmente e quali no.
Quelli che, a mio parere, non dovrebbero mai mancare sono

  • Yoast per la SEO
  • un plugin per il backup programmato (come UpdraftPlus)
  • uno per la sicurezza del tuo sito (come Wordfence)
  • uno per ottimizzare immagini e tabelle (ad esempio WP-Optimize).

SEMPLIFICA

Se non hai dimestichezza con WordPress il segreto è farla semplice. Tutti vorremmo avere un sito super con un sacco di funzionalità particolari, effetti scenografici etc. Se però non sei in grado di gestirlo metti da parte le idee creative all’inizio.

Questo non significa che non potrai farlo più avanti, studiando in autonomia o delegando la cosa ad un* professionista.
Stampatelo bene in testa mia cara Libera: LESS IS MORE.

E ora… buon lavoro!

Contenuti dell'articolo