Perché usare LinkedIn? 5 motivi per cui dovresti farlo!

usare-linkedIn

Volenti o nolenti, i social sono ormai parte attiva della nostra vita personale e anche professionale: sono un supporto alla nostra rete di relazioni ed uno strumento prezioso (occhio però che non sostituiscano quelle reali). Tra questi, Linkedin ha trovato un posto tutto suo, riuscendo a posizionarsi come social network predominante, incentrato sulle relazioni professionali. Perché usare Linkedin? È ancora utile per noi libere professioniste?

La risposta è assolutamente si: ti lascio 5 ottimi motivi per essere su Linkedin!

A cosa serve LinkedIn se sei una libera professionista?

Che cos’è questo social innanzitutto e a cosa serve? LinkedIn nasce nel 2003 ed è un servizio di rete sociale gratuito, con possibilità di accedere a funzioni PRO a pagamento.

Questo social viene impiegato essenzialmente per sviluppare contatti nel mondo del lavoro e per ricercare posizioni lavorative. Lo scopo principale è creare e sviluppare connessioni con altri esperti nel proprio settore. Ecco perché si parla di “collegamenti” e non “amicizie” o “follow” e molto spesso sono con persone che non si conoscono direttamente. Il social delle opportunità lavorative è proprio questo!

Ecco perché, anche se sei una libera professionista che traduce la sua attività anche online, LinkedIn potrebbe rappresentare un canale importante per la tua attività professionale: rete di relazioni, vuol dire contatti utili e possibilità di instaurare collaborazioni professionali in linea con le tue esigenze.

Pronta a creare contatti di qualità che possano tradursi in occasioni di crescita? Scopriamo insieme le motivazioni valide, e poco note, per cui vale la pena aprire un profilo su LinkedIn.

perché-usare-linkedin
Cosa faccio su LinkedIn?

Cosa puoi fare su LinkedIn?

La diffusione capillare di LinkedIn, soprattutto in questo periodo di crisi, ha portato su questa piattaforma molte persone speranzose di trovare lavoro facilmente. Come tutti i social però, LinkedIn ha bisogno di cura e di un minimo di attenzione. Difatti, non basta solamente aprire un profilo per avere un colloquio: occorre completare tutte le aree del profilo, in modo tale da renderlo più completo e interessante possibile ( non dimenticare la strategia prima di aprire il tuo profilo).

Chi lo visita deve capire subito di cosa ti occupi e se puoi essere un contatto di valore da aggiungere alla propria rete. E in questo senso, sarà LinkedIn stesso a farti sapere se il profilo è ottimizzato al meglio, tramite un’interfaccia che vedrai direttamente sul tuo profilo.

Una volta impostato tutto correttamente, le persone in cerca di lavoro possono cercare di farsi notare da reclutatori delle aziende delle start-up, o dei business in target con loro ,e cercare di arrivare a più persone possibili. Con un profilo ottimizzato, spesso e volentieri saranno gli altri utenti che ti chiederanno il collegamento in quanto sarai suggerito dal motore di ricerca. Insomma, come tutti i social, LinkedIn ti premia se gli dedichi tempo (ne abbiamo parlato anche per Instagram).

A questo punto potrai:

  • creare una rete di contatti professionali
  • iscriverti ad offerte di lavoro
  • avere un CV online sempre condivisibile e visibile

5 Motivi per usare LinkedIn

Se ancora ti stai chiedendo perché usare LinkedIn ecco altre informazioni per te!

Utenti attivi? Oltre 740 milioni! Anche se non sei in cerca di lavoro immediatamente, avere una presenza sui social può essere utile per svariati motivi (se vuoi migliorare la tua presenza su Instagram iscriviti al workshop per le libere professioniste).

Come rete sociale Linkedin si è imposto come nicchia per gli esperti del settore del networking e come modo semplice per ottimizzare e chiarificare i propri servizi. Vediamo insieme perché questo è uno dei motivi per aprire un profilo.

1 CV ONLINE

  • Avere una sorta di CV online sempre aggiornabile, chiaro e semplice (sono da evitare i resoconti super dettagliati di ogni singola esperienza lavorativa, cerchiamo di mettere solo quelle importanti e/o relative al lavoro a cui siamo interessate in quel momento), è un grande valore: sia in termini di praticità che autorevolezza.

2 AUTOREVOLEZZA

  • Diventare dei punti di riferimento del proprio settore. Se iniziamo ad usare il social, partendo dai collegamenti con i propri amici e conoscenti, la prima cosa che noteremo sarà che alcuni postano regolarmente contenuti inerenti alla loro attività lavorativa. Ecco allora che per noi quelle persone diventeranno immediatamente più competenti di altre ai nostri occhi. Inoltre molti nostri conoscenti scopriranno di cosa ci occupiamo, ed è probabile che conoscendoci, possano rivolgersi a noi per qualche loro esigenza.

3 COLLEGAMENTO

  • È possibile creare una sorta di “badge”, un collegamento da aggiungere sul proprio sito/blog e che rimanda direttamente al Social. Ecco un ottimo modo per dare più autorevolezza al proprio lavoro.
linkedin-professioniste

4 IDEE

  • Ottenere in modo semplice idee per post e/o contenuti, del resto seguendo profili in target con il proprio lavoro si possono imparare sempre cose nuove. O anche lasciarsi ispirare porta cose interessanti.

5 EFFETTO SOCIAL

  • Potrai arrivare più facilmente a più persone possibili, in modo tale da raggiungere anche dei potenziali clienti, semplicemente tramite la creazione di un profilo su un social.

In conclusione

Una volta si poteva pensare che LinkedIn fosse una piattaforma molto formale e legata esclusivamente al mondo professionale del lavoro, ora invece è diventato un canale di divulgazione di informazioni. È una piattaforma social adatta a sviluppare strategie di marketing digitale per praticamente tutti i campi lavorativi (ovviamente alcuni sono più indicati di altri).

Come sempre vale la regola se ci sei, cerca di esserci bene:

  • no ai profili abbandonati
  • alle informazioni aggiornate alla preistoria
  • ai profili senza foto e identità reale
  • no ai commenti fuori luogo

Ora che ti ho detto perché usare LinkedIn cosa aspetti a creare il tuo profilo? Se ti va condividilo con noi, saremo felici di darti un parere.

Contenuti dell'articolo