Quante volte mi hai sentito dire che il sito è la tua vera casa, mentre i social sono solo una casa che prendi in affitto per le vacanze? Si, lo so, ripeto questa cosa fino alla nausea perché un sito Internet è davvero fondamentale, soprattutto se sei libera professionista. Niente e nessuno ti vieta di pubblicizzare e raccontare il tuo business sui social anzi, sicuramente è un ottimo modo per aumentare la tua visibilità, ma ricordati che i social non sono completamente tuoi.
È importante avere un luogo virtuale dove puoi dire e fare esattamente quello che ti pare, che sia completamente personalizzabile, scalabile e che ti permetta di aggiungere (quasi) tutto quello che vuoi.
Perché avere un sito Internet? 7 buoni, buonissimi motivi
Perché un sito internet se ho già i social? La domanda che mi fanno sempre, e devi sapere che i vantaggi dell’avere un sito sono davvero tanti. Te ne lascio 7 che per me sono i principali:
1 Il sito è tuo
È tuo ed è a forma di te: il tuo sito porta il tuo nome (o quello del tuo brand), e ci puoi infilare dentro tutto quello che ti pare (con un senso eh…niente contenuti ad muzzum!!). Calcola che hai pagato il tuo dominio, e l’hosting, e da lì nessuno ti potrà sfrattare!
2 Comunichi costantemente
Non devi ripetere ogni volta le stesse cose, e ti basta metterlo online per comunicare qualcosa di te. Immagina le sales pages del tuo sito come una segretaria, non devi mandare e-mail (anche perché sai che le e-mail inquinano?) o raccontare a voce ogni volta i dettagli dei tuoi servizi (come nella nostra pagina servizi, corri a sbirciare!), ti basterà rimandare le persone a quella determinata pagina per fornire loro la maggior parte delle informazioni. Questo ti farà risparmiare tantissimo tempo ed energie, specialmente se i tuoi servizi o prodotti sono standard e ben definiti.
3 Ti racconti
Ti permette di raccontare di te: nella pagina chi sono (la bestia nera di tutte le freelance! Se hai problemi a creare i tuoi contenuti scopri come possiamo aiutarti con una strategia digitale su misura) parli di te e della tua storia. Non mettere solo informazioni tecniche sulla tua formazione, ma fai uscire la tua personalità e il tuo modo di essere cerca di curare la tua brand identity insomma (come fare personal branding?). In questo modo le persone si fideranno di te, si rispecchieranno nelle tue parole, e, soprattutto, vedranno un’anima nel tuo business.
4 Ritmo meno incalzante
Puoi organizzarlo al meglio ad un ritmo meno incalzante rispetto ai social. Il feed dei social è molto veloce e siamo abituati a riempirlo di contenuti in modo compulsivo (social storytelling). Se da una parte, questo ci porta ad alzare le visualizzazioni e le visite del nostro profilo, dall’altra crea dispersione dei materiali. Dì la verità, quando entri su un nuovo profilo Instagram quanto indietro vai nella visualizzazione dei post? Certo, le storie in evidenza e la bio ci danno una piccola mano, ma non è semplicissimo recuperare le informazioni importanti.
5 Scegli diversi tipi di contatto

Puoi mettere diverse modalità di contatto: puoi inserire form personalizzati per guidare o scremare le persone che ti chiedono informazioni, puoi aggiungere la tua mail, la chat di whatsApp… hai molte più possibilità rispetto ai direct di IG (che quando poi diventano tanti si perdono e tu non riesci a rispondere a tutti).
6 Puoi vendere
Puoi vendere prodotti: con un piccolo investimento (di tempo se vuoi fare da sola o di denaro se vuoi delegare) puoi vendere corsi, prodotti e consulenze dal tuo sito. Non devi avere per forza un e-commerce, ma puoi creare dei piccoli prodotti ad hoc per “fatturare dal divano”.
N.B. prima di vendere sul tuo sito consulta il tuo commercialista per capire cosa puoi o non puoi fare con la tua partita IVA.
7 Sfrutta il potere del blog
Puoi usare il blog per raggiungere potenziali clienti, perché un sito internet dinamico arriva più facilmente nelle prime pagine di Google: con gli articoli puoi affermarti come persona competente del settore e arrivare a tante persone (e fare contento zio Google). Ricordati che il blog è un impegno ( a cosa serve il blog se sei freelance) se decidi di farlo devi essere costante e organizzata.
Quali sono i “contro” dell’avere un sito
Fare un sito comporta anche qualche contro! Perché un sito internet è impegnativo: se vuoi che davvero sia efficace devi avere ben chiari i tuoi obiettivi, devi conoscere il tuo target, capire che servizi vuoi vendere, strutturarlo in modo intuitivo e fruibile e…costruirlo!
Molte di queste cose le puoi delegare o puoi chiedere aiuto, ma ricordati che alcune parti potrai farle solo ed esclusivamente tu: nessuno consce il tuo business meglio di te. Se decidi di farti aiutare puoi appoggiarti a diverse figure professionali per alleggerire un po’ il lavoro; ovviamente questo avrà un costo (anche se in realtà è un investimento) e quindi dovrai prevedere un budget da dedicare.
In alternativa puoi fare da sola! Questa soluzione ti farà “risparmiare” denaro ma alzerà in modo esponenziale l’investimento del tuo tempo, tempo che sottrarrai al tuo lavoro, tempo per studiare, sbagliare e mettere in pratica (ti lascio qualche consiglio per fare il sito da soli gratis). Valuta attentamente senza farti ingannare dal “tanto lo faccio in 5 minuti”, magari ci metti davvero poco, ma sei sicura che il risultato ti soddisfa e che il sito sia efficace?

Costruisci il tuo sito come una vera e propria casa
Immagina di costruire il tuo sito proprio come se fosse una casa fatta di mattoni, perché un sito internet, ricorda è la tua casa!
- WORDPRESS – FONDAMENTA: prima di costruire la tua casa devi scegliere i materiali con cui fare le fondamenta! Decidi che per te va bene WordPress? Oppure vuoi un sito programmato ad hoc da qualcuno che ti scriva ogni singola riga di codice? Aggiungi poi i diversi plugin per completare gli “impianti” della tua casa virtuale
- ALBERATURA DEL SITO – PLANIMETRIA: quando progetti la tua casa decidi quali stanze dovrà avere e come saranno organizzati gli spazi; per il sito è la stessa cosa, stabilisci le varie pagine e come collegarle tra loro
- LOGO E COLORI – FACCIATA: la palette colori e il logo sono la facciata del tuo sito, la porta d’ingresso, la prima cosa che uno vede arrivando. Anche questo è importante perché anche l’occhio vuole la sua parte
- IMMAGINI E TESTI – ARREDAMENTO: ogni “stanza” del tuo sito sarà arredata in modo molto personale, le parole e le immagini che userai contribuiranno a creare un certo tipo di atmosfera e a mandare un certo tipo di messaggio
Come in ogni progetto che si rispetti si parte sempre dalla fase di studio e individuazione degli obiettivi: non buttarti a capofitto nella cosa senza avere un piano!