Prima di dire come organizzare il feed Instagram partiamo da “cos’è il feed?”. Perché ne sentiamo parlare sempre quando l’argomento è Instagram ma non tutti sanno a cosa si riferisce. Il feed è l’insieme dei post sul nostro profilo Instagram, è il nostro biglietto da visita. Quando qualcuno ci cerca ed entra nel nostro profilo guarda la griglia dei nostri post e da quell’azione può o meno dipendere il suo follow (seguirci oppure no).
Nonostante si dica sempre che “l’abito non fa il monaco”, nel caso di Instagram l’abito è importante tanto quanto il monaco perché il contenuto è fondamentale ma la prima cosa che attira l’attenzione e quindi fa sì che si legga il post, è proprio la foto o la grafica.
Quindi come fare ad organizzare il feed Instagram per renderlo bello da vedere e quindi da seguire?

Prima: organizziamo i contenuti
La prima cosa da pensare, ancora prima di organizzare il feed Instagram è: che contenuti pubblico? Quindi dobbiamo per prima cosa creare il piano editoriale per capire cosa pubblicheremo. In questo modo potremo decidere, in base al tema, se preferiamo pubblicare foto, grafiche, foto+grafica, foto di repertorio, video, ecc.
Quando abbiamo il nostro piano editoriale sensato in base ai contenuti che abbiamo deciso di pubblicare, possiamo passare alla parte visiva.
Qui possiamo sbizzarrirci davvero tantissimo perché i contenuti pubblicabili sono tanti, tutti diversi e assolutamente personalizzabili. Come possiamo quindi organizzare il feed instagram a livello visivo?

Dopo: pensiamo al feed
Per rendere riconoscibile il nostro feed e in automatico i nostri post, le possibilità sono diverse.
La prima è seguire la nostra palette colori. Se ne abbiamo una, facciamo affidamento su quella, è la nostra guida a livello grafico e il consiglio è di seguirla, ci renderà riconoscibili e manterrà un’ identità visiva simile su tutti i canali.
Possiamo quindi mescolare post grafici, post con sole foto (anche qui se riusciamo ad usare qualche abito o accessorio in palette ancora meglio), post con grafiche e foto.
Per rendere tutto ancora più omogeneo possiamo usare diverse tipologie di feed:
- a scacchiera (foto – grafica – foto – grafica – foto – ecc…)
- a linee orizzontali (3 post foto – 3 post grafiche – 3 post foto+grafica)
- a linee verticali (foto – grafica – foto+grafica – foto – grafica – foto+grafica)
- in diagonale (i post si ripetono sulle diagonali)
- a linee alternate (2 post foto – 2 post grafiche – 2 post foto+grafica)

Le possibilità sono tantissime oltre a queste che ti ho elencato, queste sono le più utilizzate ma nessuno ti vieta di mettere tutta la tua fantasia nella creazione del tuo feed (ricordando ovviamente di non farne una malattia eh!)
La seconda possibilità è quella di usare solamente foto e renderle omogenee attraverso filtri o preset, in questo modo le foto avranno tutte la stessa luce o tonalità oppure evidenzieranno sempre un colore e così via.
Niente paura di sbagliare!
Come ti dicevo sopra… non farne una malattia! “Fatto è meglio che perfetto” dicevano quindi, piuttosto che continuare a tergiversare sul tuo feed perché non ti sembra perfetto, inizia a pubblicare. Nessuno ti vieta mentre pubblichi, di cambiare la tipologia di feed perché quella che usi non ti rispecchia più (ovviamente non è che ogni mese devi cambiare se no diventa caotico).
E ti voglio ricordare l’ultima cosa: ricordati che può capitarti di voler scrivere un contenuto di pancia come fa la nostra Federica, quindi usa un feed che ti permetta di pubblicare una foto e un contenuto senza dover entrare in panico da “feed perfetto”. Se accade qualcosa nel tuo settore di così figo, così tremendo o così particolare che ne vuoi parlare, come fai? Non ne parli? Non precluderti questa opportunità!
Quindi goditi il tuo feed e divertiti!