WordPress è un mondo magico e bellissimo e ha tanti strumenti che ti possono aiutare; per semplificare e velocizzare la costruzione del tuo sito internet puoi utilizzare un page builder. Ma quali sono i migliori page builder che hai a disposizione? Parliamone insieme, ma sappi che non c’è un migliore in assoluto, e che tutto dipende da strategie ed esigenze.
Che cos’è un page builder?
Partiamo dalle basi per capire come questo strumento ti può aiutare nella costruzione del tuo sito web. Un page builder è un plugin (spesso li puoi trovare anche come funzione nativa in alcuni temi WordPress) che ti aiuta a costruire le pagine del tuo sito: è una specie di “programma” che viene montato all’interno del tuo sito e che ti da accesso a molte funzioni e customizzazioni anche se non hai conoscenza di codice. In pratica ti troverai davanti ad un grande menu con diversi blocchi ed elementi che potrai facilmente trascinare all’interno della tua pagina WordPress per poi modificarli a tuo piacimento.
Il grande vantaggio dei page builder è che lavorano con editor WYSIWYG (acronimo di What You See Is What You Get) che ti permette di vedere in tempo reale le modifiche grafiche e testuali, semplificando il lavoro.
Perchè usare un page builder?
Che tu decida di fare da sola, o che tu voglia delegare il tuo sito a qualcuno, io ti consiglio comunque di usare un page builder (puoi chiederlo a chi realizza il tuo sito web al momento del briefing). Come abbiamo sempre detto il tuo sito nel tempo si modificherà; magari non saranno cambiamenti drastici ma sicuramente prima o poi avrai la necessità di cambiare un prezzo, sistemare un testo o sostituire un’immagine. Se poi decidi di inserire anche un blog nel tuo sito dovrai metterci mano molto spesso, quindi è importante che tu possa essere autonoma (o ti ritroverai a dover contattare la web designer ogni 5 minuti). E i migliori page builder ti permettono di fare tutte le modifiche che ti occorrono in modo semplice e veloce.

Infatti, il page builder ti da proprio la possibilità di modificare facilmente il tuo sito e la libertà di non essere sempre legata a qualcuno per ogni piccolo cambiamento.
Ma WordPress non ha un page builder?
WordPress alternativa, si può installare il classic editor di WordPress (il vecchio editor) oppure Gutenberg, un altro editor a blocchi che però ha ancora un po’ di funzioni instabili e pessime recensioni. Il problema di queste 3 soluzioni è che sono davvero poco flessibili e sono estremamente legate al tema che hai scelto (se il tema è poco personalizzabile avrai le mani legate anche sulle singole pagine).
L’editor a predefinito a blocchi può essere utilizzato per gli articoli del tuo blog dove non avrai necessità di inserire tanti elementi, basteranno titoli, paragrafi, elenchi puntati, immagini; ma per le pagine io ti consiglio di installare un page builder.
Migliori (secondo me)
Come sempre voglio suggerirti quelli che sono i miei strumenti preferiti, poi ovviamente sarai tu a scegliere quello che preferisci (non per forza tra questo elenco) in base ai tuoi gusti e alle tue necessità. Prima di decidere quale utilizzare:
- guarda bene i moduli disponibili dei vari page builder e valuta quali servono per il tuo progetto
- studia l’interfaccia, ci vorrà un po’ di studio per imparare ad usarlo bene ma non scegliere uno strumento troppo complicato se hai poca conoscenza di questo mondo.
- se decidi per un page builder a pagamento valuta bene il rapporto qualità-prezzo.
I migliori page builder (per me) sono:
- ELEMENTOR: questo page builder è sicuramente la mia prima scelta, lo trovo intuitivo e chiaro e ha davvero tantissimi elementi. Esiste una versione free che ha già tantissimi moduli e permette un sacco di personalizzazione. La versione a pagamento (49 dollRi/anno) ti da accesso a tanti modelli in più e anche a tanti template già pronti. Elementor è compatibile con moltissimi temi e ha anche una serie di plugin Add-on con cui puoi completare la tua libreria. La cosa che amo di più è sicuramente il suo editor front end (vedi le modifiche in tempo reale) e la possibilità di modificare facilmente il layout per pc, tablet e mobile.
Se sei alle prime armi, il fatto di avere così tante opzioni potrebbe essere un po’ destabilizzante e dovrai dedicare del tempo per capire come funziona (sul loro sito troverai una serie di guide molto dettagliate in inglese). - BEAVER BUILDER: anche questa soluzione ti permette di creare le tue pagine con il metodo “drag and drop” , ovvero semplicemente trascinando i diversi elementi all’interno dello spazio della pagina.
Beaver include circa 15 modelli di pagina e anche tipologie di articoli personalizzati. Gli elementi di base e avanzati coprono moltissime tipologie di contenuto: slider, pulsanti, sfondi…
Le opzioni sono parecchie ma è più semplice da usare anche per chi non è esperto.
Anche in questo caso esiste una versione gratuita e una a pagamento (un po’ più costosa, 99 dollari/anno). - DIVI BUILDER: Divi è un tema WordPress molto usato e amato, esiste anche il divi builder che una volta era disponibile solo per chi acquistava il tema ora invece si può acquistare separatamente. Non esiste una versione gratuita, ma ha un prezzo competitivo e offre davvero moltissime possibilità. Divi Builder costa 49 dollari/anno ma puoi utilizzarlo per tutti i siti che vuoi; esiste anche la possibilità di acquistare la licenza lifetime per 249 dollari (da valutare se hai un progetto a lungo termine, magari di più siti). Avrai a disposizione oltre 40 moduli che ti danno infinite possibilità di creazione e layout già pronti per essere utilizzati.

Integrati nel tema
Alcuni temi WordPress hanno un page builder dedicato: per esempio il tema Flatsome che ti avevo consigliato nell’articolo dedicato ai temi WordPress ha già al suo interno un builder. Di solito i temi che offrono questa funzionalità sono temi a pagamento, quindi ti consiglio di studiare bene il tema prima di acquistarlo per capire se è quello adatto a te.