Mappa delle emozioni: guida intergalattica per libere professioniste

mappa delle emozioni

Se sei una libera professionista, la comunicazione del tuo brand e dei prodotti o servizi che vendi svolge un ruolo fondamentale, come ben sai. In tanti comunicano, soprattutto al giorno d’oggi che siamo sbarcati tutti sui social, ma in pochi riescono ad attrarre davvero l’attenzione del proprio pubblico. Ecco come ti aiuta la mappa delle emozioni.

Essere in grado di trasmettere in modo efficace il valore dei propri servizi e creare un legame significativo con i clienti può influenzare la percezione del brand, la fedeltà del cliente e il successo complessivo del tuo business.

Ci sono molte strategie per comunicare in modo efficace. Ma per me, un’evergreen è decisamente la strategia di mostrarsi autentica attraverso le emozioni.

Ma tutto parte dall’essere, tu in prima persona, consapevole delle tue emozioni e delle emozioni a cui è connesso il tuo prodotto o il tuo servizio. Ed è qui che entra in gioco l’utilizzo della mappa delle emozioni nella strategia di comunicazione del tuo business.

In questo articolo, esploreremo cos’è una mappa delle emozioni, i suoi benefici, le sue applicazioni nella strategia di comunicazione, come crearne una e perché è così cruciale per il successo del tuo business.

Il potere delle emozioni nella comunicazione: manipolazione o autenticità?

Le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nel coinvolgimento delle persone.

Vincent Van Gogh disse: “Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e noi le obbediamo senza accorgercene” Ecco perché è necessario trattarle con consapevolezza.

Quando le emozioni vengono evocate in una comunicazione, essa diventa più autentica e significativa, permettendo di creare un legame profondo tra professionista e cliente, suscitando sentimenti di fiducia, empatia e connessione. Ad esempio, pensa ad un avvocato che comunica con passione, in modo semplice e ascoltando davvero il suo assistito. Il suo cliente, già agitato per la difficile situazione, non potrà che sentirsi compreso ed supportato.

Le persone vogliono solo essere ascoltate e comprese. Se un cliente si sente davvero ascoltato, si affiderà molto di più al libero professionista, contribuendo così a creare un rapporto professionale stabile.

mappa- delle- emozioni

Il ruolo fondamentale delle emozioni

Le emozioni, quindi, giocano un ruolo fondamentale nel racconto della tua attività di business, poiché sono in grado di catturare l’attenzione del pubblico e di renderlo emotivamente coinvolto nella storia raccontata.

Riprendendo i concetti che Aristotele ha raccolto nella sua “Retorica”, Carmine Gallo, autore, editorialista, relatore principale ed ex giornalista e conduttore di notizie americano, ha studiato gli elementi della comunicazione efficace e persuasiva.

Secondo Gallo, un racconto dovrebbe contenere tre elementi fondamentali, che, a loro volta, dovrebbe essere suddivisi in percentuali definite:

  • l’Ethos, l’esperienza di chi parla, dovrebbe costituire il 10% del contenuto;
  • il Logos, ossia il ragionamento logico o le fonti di ciò che si sta dicendo, dovrebbe costituire solo il 25%;
  • il Pathos, ossia le emozioni riportate nel racconto, dovrebbe rappresentare il restante 65%.

Noti come il pathos, l’emozione ha un’enorme importanza?

Citando proprio Carmine Gallo, “la persuasione non si ottiene appellandosi soltanto alla ragione, ma anche e soprattutto all’emotività di coloro che si vogliono convincere. Non si può persuadere con la semplice forza della logica” (fonte Riccardo Scandellari)

Pertanto, comprendere il potere delle emozioni è fondamentale per creare una comunicazione efficace nella libera professione. Peraltro, non si tratta di manipolare il cliente, ma di attrarre un certo tipo di cliente, ossia una persona che può condividere i valori che attraverso la tua attività vuoi esprimere.

Creare una mappa delle emozioni

Al fine di comunicare meglio le emozioni connesse al tuo business, puoi creare una mappa delle emozioni.

È uno strumento visivo che permette di comprendere e rappresentare le emozioni umane in modo chiaro e organizzato. Rimandando agli studi di Paul Ekman, psicologo statunitense famoso proprio per essere stato un pioniere nello studio delle emozioni, la mappa si basa sulle emozioni di base, (gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa e disgusto), e sulla scala dell’intensità emotiva, che va da lieve a intenso.

Questa mappa può essere rappresentata graficamente.

Una volta che hai creato questo grafico di base, chiediti: quali tipi di emozione e con quale intensità il cliente potrebbe provare rispetto a un determinato argomento o situazione o servizio connesso al tuo business?

Inizia quindi identificando le emozioni rilevanti per il tuo settore e le esperienze che desideri evocare nei tuoi clienti.

Il primo step per creare una mappa delle emozioni personalizzata per la propria libera professione sarà proprio fare una profonda riflessione sulla tua attività, su ciò che vuoi portare attraverso il tuo business e sul tipo di cliente con cui preferisci lavorare.

Successivamente, assegna ogni emozione ad un tema che tratti e che comunichi nel tuo business e il livello di intensità. In questo modo, avrai una panoramica chiara delle emozioni che vuoi comunicare e potrai adattare la tua comunicazione offline e online di conseguenza.

I vantaggi della mappa delle emozioni nella comunicazione per freelance

Avendo una maggior comprensione e consapevolezza delle emozioni che muovono te e la tua professione, riuscirai anche ad attrarre clienti e collaborazioni molto più affini ai tuoi valori.

Pensaci: se la tua comunicazione è incentrata sulla rabbia, difficilmente attirerai persone che cercano gioia e allegria. Siamo attratti dal simile e da persone, valori e concetti in cui ci rispecchiamo.

Le connessioni si creano proprio così.

La mappa delle emozioni diventa uno strumento potente quando viene utilizzata per guidare la comunicazione nella libera professione. Puoi adattare il tono, il linguaggio e il contenuto in base alle emozioni che desideri evocare nei tuoi clienti. Pensa all’esempio che ti facevo sopra dell’avvocato.

Rispecchiandosi, le persone si sentono comprese, ascoltate e coinvolte emotivamente. A questo punto, saranno così più propense a instaurare una relazione di fiducia con te e a diventare clienti fedeli nel tempo.


Benefici dell’utilizzo della mappa delle emozioni nella strategia di comunicazione

Come ti ho già accennato, utilizzare la mappa delle emozioni può aiutare a rendere la tua comunicazione più efficace, senza arrivare a manipolare, ma portando autenticità e condividendo i tuoi valori come professionista.

Applicare la mappa delle emozioni nella tua strategia di comunicazione può aiutarti a:

  • creare contenuti più coinvolgenti, pertinenti ed efficaci per il tuo target, attraendo maggiormente clienti che si possono identificare nei tuoi messaggi;
  • stabilire una connessione più profonda con il tuo target, facendo sentire il tuo cliente, o potenziale cliente, più compreso e ascoltato;
  • migliorare la customer experience, rendendo cioè unica l’esperienza che il tuo cliente farà in merito al tuo Brand, ai tuoi prodotti o servizi, e alle tue iniziative di marketing;
  • differenziarti dalla concorrenza, dal momento che la maggior parte dei professionisti si limita a comunicare le caratteristiche e i vantaggi dei propri servizi, comunicare il tuo prodotto o servizio attraverso l’autenticità e l’emozione può creare un impatto più profondo e duraturo;
  • aumentare la fiducia e soddisfazione del cliente, fornendo un prodotto o un servizio che soddisfi i suoi bisogni;
  • fidelizzare il cliente: la fiducia del punto precedente può tradursi in una relazione di lunga durata, con clienti fedeli che ritornano e che diventano ambasciatori del professionista verso altre persone.

In conclusione

In questo articolo ho deciso di parlarti dell’importanza di creare una mappa delle emozioni per comunicare nella libera professione e di quanto sia importante per raggiungere il tuo cliente ideale in modo più efficace ed emotivamente coinvolgente.

È risaputo che, in generale, le emozioni giocano un ruolo cruciale nel coinvolgimento delle persone e nell’instaurare relazioni significative. Tutto ciò vale nella sfera personale tanto quanto in quella professionale.

Utilizzando una mappa delle emozioni personalizzata è possibile guidare la propria comunicazione in modo più mirato, evocando le emozioni desiderate e creando connessioni più profonde. Sfruttare l’importanza delle emozioni nel raccontare la tua professione e i tuoi prodotti o servizi può permettere di trasmettere messaggi complessi in modo coinvolgente ed empatico. In altre parole, creare una mappa delle emozioni è un’abilità che può fare la differenza nella tua comunicazione professionale.

Ma importantissimo: la comunicazione basata sulle emozioni non riguarda la manipolazione delle persone. Ci tengo a sottolinearlo! Riguarda piuttosto l’abilità di connettersi con il tuo pubblico ad un livello umano, e non meramente “markettaro”. Riguarda la tua capacità di comunicare il valore del tuo servizio o prodotto esprimendo in modo chiaro ed efficace il bisogno che questo va a soddisfare.

Sii autentica ed empatica durante le tue interazioni e ascolta con sincero interesse il tuo pubblico. Solo così riuscirai a creare rapporti professionali significativi e duraturi con i tuoi clienti.

Prova subito a sperimentare la mappa delle emozioni nella tua comunicazione. Scrivimi su Instagram o su LinkedIn per farmi sapere come va. E se hai bisogno di aiuto per impostare la tua comunicazione, corri a scoprire i servizi di Lofacciodigital.

Contenuti dell'articolo