5 + 1 libri da regalare a una libera professionista

libri-utili-da-regalare

Libri utili da leggere se sei freelance

Alzi la mano chi ama ancora regalare libri? Natale è arrivato, ma non occorre aspettare che arrivi per regalare o regalarsi dei libri utili da leggere. Trovo che regalare un libro sia un gesto di affetto e di apprezzamento nei confronti della persona: insomma, un buon libro è sempre un’ottima opzione.

Sebbene l’entusiasmo di aver avuto una grande idea in testa è alle stelle, la confusione è dietro l’angolo. Quando poi il destinatario del pensiero ha scelto la libera professione per la sua attività, il timore di cadere nella banalità è molto alto. Come comportarsi in situazioni simili? La soluzione è quella di chiedere alle colleghe freelance, quali possono essere i titoli di un libro che aspirano a ricevere in regalo. Nasce così 5 + 1 libri utili da leggere e da regalare a una libera professionista. Buona lettura. 

È meglio un libro cartaceo o una versione in digitale?

Ovviamente non c’è una risposta assoluta, dipende dalla persona che lo riceverà. Per me vince il cartaceo nonostante io sia una libera professionista che lavora, scrive e si occupa principalmente di contenuti che viaggiano per la rete (a proposito hai mai dato una occhiata al mio blog di viaggi?), per quanto riguarda i libri sono all’antica. Annusare, toccare, manipolare ogni singola parola, frase, dialogo e mettiamoci pure il disegnino, contenuta in un libro stampato su carta. 

libri-utili-regalo-freelance

Regalare un libro è sempre un gesto d’amore: un dono discreto, non ti obbliga nessuno ad usarlo per forza, a sfogliarlo controvoglia, a leggerlo subito. Segue il tempo del lettore. Sia esso svogliato, pigro o semplicemente indaffarato, non importa. E lo sappiamo molto bene che essere freelance rientra a tutti gli effetti tra le professioni più indaffarate. Tanto che fermarsi anche solo a leggere una notizia su un quotidiano, a volte risulta un’impresa titanica. 

Perché regalare un libro a una libera diventa così importante? 

Siamo sommersi di contenuti. Ovunque ci giriamo c’è un messaggio che leggiamo ma che distrattamente non assimiliamo nella sua interezza. Riceviamo più che altro informazioni che nella maggior parte delle volte lasciamo scorrere, senza immagazzinarle. Scrolliamo fino a quando non troviamo ciò che stiamo cercando, o pensando di trovare.

Differentemente da questo meccanismo, un libro in formato cartaceo metterebbe in atto tutti i cinque sensi offrendo così un reale contenuto. In campo entrano in gioco la vista, il tatto, l’olfatto offrendo un’esperienza sensoriale più completa.

Come si sceglie un libro da regalare?

Scegli un libro seguendo il tuo istinto! Mi rendo conto che non è facile scegliere.

Libri sulla crescita personale e anche sulla crescita professionale ve ne sono veramente tanti, tanto che è alquanto difficile scegliere. Se provi a digitare su un motore di ricerca la parola chiave “libri da regalare a una libera professionista” i risultati saranno a migliaia. E non è detto che tu riesca a trovare ciò che farà al caso tuo e alla persona a cui stai regalando la tua fiducia. Eh già! Sono convinta che regalare un libro vada oltre alla scusa che non si sa fare pacchetti. Non trovi? 

5 + 1 libri utili da leggere se sei freelance

Ho pensato per te ad una lista di ben 5 libri che sono frutto di un passaparola, e ho voluto aggiungere un piccolo cameo, consigliato da una lettrice di poco meno di undici anni, mia figlia. Te lo lascio sotto sotto spiegando il motivo per cui è stato scelto ma prima di giungere alla fine, ecco qui i 5 libri consigliati dalle libere: 

1- Forse sei già felice e non lo sai – Il 1° manuale di crescita personale realistica e sostenibile

Paolo Borzacchiello, Mondadori – 2022 

paolo-borzachiello-forse-sei-felice

Forse sei già felice e non lo sai? Fresco. Fresco. Uscito da qualche mese, il primo manuale di crescita personale realistica e sostenibile di Paolo Borzacchiello, scrittore e imprenditore italiano, è il libro ideale da inserire nella lista dei regali per una libera. A me piacerebbe molto riceverlo in dono. Seguo Paolo nella maggior parte dei canali di comunicazione legati al suo brand, con contenuti che fanno riflettere molto mai banali.

Sono consapevole che esistono molti libri o manuali sul motto “volere è potere”, o, la “felicità te la devi cercare da solo” trasformando la vita di ognuno di noi in una continua ricerca di una gioia irreale. È impossibile essere sempre felici, pensare al successo ed essere sulla cresta dell’onda della popolarità. Nel mezzo ci sono momenti di sconforto, imprevisti, delusioni e invidia altrui ma come abbiamo osservato negli ultimi anni un susseguirsi di eventi indipendenti dalla nostra volontà. 

2- Fai di te stesso un brand. Essere autorevole e ispirare fiducia

Riccardo Scandellari, Dario Flaccovio Editore- 2014 

fai-di-te-stesso-brand

Promuovere, comunicare e curare la propria immagine è molto importante, ma non sempre siamo in grado di comprenderne a pieno le sue potenzialità. “Fai di te stesso un brand” di Riccardo Scandellari è una pietra miliare tra i libri del settore marketing digitale oltre che il primo di una serie di scritti dell’autore ferrarese. L’opera di Skande, questo il suo nome in rete, fa molto riflettere e offre una prospettiva interessante alla propria professionalità da libera. Non importa se appena entrata nel mondo della partita Iva o è presente da tempo immemore. 

“Coltivare noi stessi e la percezione che hanno gli altri di noi” è solo l’inizio di un lungo percorso che intrapreso attraverso questa lettura diventa un ottimo punto di partenza.  

3- Ruba come un artista: per essere più creativo nel lavoro e nella vita

Austin Kleon, Vallardi – 11° ediz. gennaio 2013

ruba-come-un-artista

“I buoni artisti copiano, i grandi artisti rubano” è una frase di Pablo Picasso che già di per sé trovo perfetta, oltremodo utile come consiglio. Sono sincera con te che mi leggi e mi stai seguendo in questo articolo di consigli su libri utili da leggere se sei una una libera professionista, e non solo.

Non ho assolutamente idea di chi sia l’autore di questo libro, tuttavia il passaparola è un mezzo molto potente ed è  bastato un consiglio in un workshop di questo meraviglioso mondo di donne di Lofacciodigital, per scoprire un nuovo autore.

 “Ruba come un artista” non è un manuale con la pretesa di insegnare una verità unica ed universale ma è un viaggio nella consapevolezza individuale. Dieci illuminanti step per scoprire il proprio percorso valorizzandolo. 

4- Solo bagaglio a mano

Gabriele Romagnoli, Edizioni Feltrinelli – 2015

solo-bagaglio-a-mano

Il libro del giornalista bolognese Gabriele Romagnoli è il quarto titolo che vorrei consigliare in questo articolo dedicato a cosa regalare a una libera. All’apparenza potrebbe apparire come una fotocopia del più noto bestseller Il magico potere del riordino, firmato dalla scrittrice giapponese Marie Kondo, che personalmente consiglio di leggere a tutti, indipendentemente dalla professione scelta nella propria vita. “Solo bagaglio a mano” propone un nuovo modo di affrontare la vita attraverso riflessioni, pensieri sull’essenziale con una visione adeguata ai tempi che stiamo vivendo. Preparare un bagaglio a mano è un esercizio all’apparenza molto facile che in realtà ci pone di fronte a ciò che effettivamente abbiamo bisogno per affrontare l’esistenza proprio come quando ci ritroviamo a dover fare una valigia per un lungo viaggio. 

5- Detto, fatto! L’arte di far bene le cose

David Allen, Edizioni Sperling & Kupfer 2022

detto-fatto

Il saggio di David Allen, Detto fatto, è un manuale ben strutturato appena uscito nelle librerie che ci riporta a una delle maggiori problematiche riscontrate da molte libere: la gestione del tempo. Siamo sempre piene, oberate di impegni e a volte tendiamo a dare risalto a ciò che non è importante per il nostro lavoro e soprattutto per sé stesse. Il metodo dell’imprenditore Allen che è al suo terzo saggio pubblicato, ci accompagna passo dopo passo a capire quali siano le informazioni da esaminare, valutare e poter mettere in pratica per gestire il nostro tempo. Il tutto senza l’affanno e l’eventuale ansia che ne consegue dalla vita frenetica. 

+ 1 libro da intenditrici!

storie-bmbini-libri-utili

E infine, vorrei consigliare un libro molto particolare, altrettanto criticato, scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo (edizioni Mondadori 2016) intitolatoStorie della buonanotte per bambine ribelli” . Una raccolta di ben 100 racconti che ci mostrano come il coraggio, la determinazione e la generosità siano il filo conduttore per poter realizzare i propri sogni. Non aspettarti il solito libro che inizia con un bel “c’era una volta una principessa … “ e non pensare che lo consigli come forma di convinzione che se ci sono riuscite loro, possiamo farlo tutte noi. Libere o meno, è un punto di partenza per poter sviluppare la propria curiosità che, a piccoli passi, porta a una riflessione di noi stesse più profonda, articolata. 

Sono giunta alla fine di questo articolo. Spero vivamente che la mano alzata nell’indecisione di scegliere un regalo per una collega libera, ora si sia abbassata per prendere dallo scaffale della libreria, uno dei titoli consigliati. O semplicemente, spero di esser riuscita a toglierti quel dubbio che avevi da tempo e che non osavi chiedere. Qualsiasi sia la strada intrapresa, un libro è per sempre, ed è meglio di un diamante. 

Contenuti dell'articolo

Potrebbe interessarti anche...