Instagram Storie come strumento del tuo personal branding… in palette!

instagram-storie

C’è chi le ha da 15 secondi e chi da 1 minuto, ma per tutti sono visibili solo per 24 ore: sono le Instagram Storie, strumento imprescindibile di personal branding per tutte noi libere professioniste (e non solo!).

Le storie di Instagram sono una vera e propria finestra sulla nostra quotidianità personale, ma anche professionale, a seconda di ciò che vogliamo mostrare: ci consentono di interagire con i nostri follower, coinvolgendoli attraverso quiz o sondaggi, condividere riflessioni e, soprattutto, fare storytelling.
Raccontarci autenticamente e quotidianamente farà in modo che chi ci segue inizi a conoscere noi, i nostri valori e quelli del nostro personal brand. Nel tempo si genererà, insomma, fidelizzazione nei nostri confronti, rendendo i nostri follower potenzialmente più propensi all’acquisto dei nostri prodotti o servizi.

storie-palette

Tuttavia, fare personal branding attraverso le Instagram storie vuol dire anche sfruttarle per rafforzare e consolidare la nostra identità visiva.

Come? Creando delle Instagram storie in palette!

Ma…”in palette” con che cosa? Non con la propria stagione cromatica…o, perlomeno, non sempre!

Cosa significa creare storie Instagram in palette?

Se hai letto il mio articolo su valorizzazione estetica e valorizzazione comunicativa (se non lo hai ancora fatto, scopri come darsi valore) saprai già quanto io tenga particolarmente all’aspetto comunicativo dell’immagine personale, soprattutto nell’ambito del personal branding.

Come libere professioniste dobbiamo, cioè, essere certe di comunicare i valori del nostro marchio personale anche attraverso la nostra immagine. E questo potrebbe tradursi con l’inserire nella nostra identità visiva alcuni colori che ci comunicano appieno ma che non ci stanno bene dal punto di vista estetico, cioè che non sono in palette con il nostro mix cromatico occhi/pelle/capelli.
Colori che non apparterranno, quindi, alla palette della nostra stagione cromatica, ma alla palette della nostra identità visiva.

Quindi, a mio avviso, creare delle Instagram storie in palette significa “in palette con i colori del proprio brand(se non hai ancora identificato il tuo colore ecco i consigli per trovare il tuo colore di brand) e non “in palette con i colori che ci valorizzano esteticamente”.

3+1 consigli per le tue storie Instagram in palette

1 CREA DEGLI SFONDI IN PALETTE CON I COLORI DELLA TUA IDENTITÁ VISIVA

Questo primo consiglio si applica, in particolar modo, alle storie testuali.
Può capitare, infatti, di non aver modo (o voglia) di mostrarsi in primo piano, ma di voler comunque comunicare con i propri follower. In questo caso, le storie scritte possono essere un’ottima soluzione, con qualche piccola accortezza: poche frasi, facili e concise, e uno sfondo che richiami immediatamente il tuo personal brand, soprattutto se sono contenuti legati al tuo business.

Puoi, quindi, creare uno sfondo per le tue Instagram storie che contenga tutti i colori del tuo brand, caricarlo nelle storie come immagine a schermo intero e scriverci sopra quello che vuoi. In questo modo, avrai delle Instagram storie in palette senza doverti preoccupare dell’impatto che i tuoi colori brand avranno sul tuo viso.  

comunicazione-personal-branding

Chiaramente, questo layout di sfondo sarà da realizzare nel formato 9:16, caratteristico delle Instagram storie.

Che programma utilizzare per creare il layout delle tue storie?

Puoi utilizzare facilmente Canva per le tue grafiche, ma ci sono anche altre App che ti possono aiutare nella creazione di layout accattivanti e in palette con i colori del tuo brand. (Altre app le trovi facilmente su Google).

Questo sfondo che creerai, in realtà, potrà essere utilizzato non solo come base per i testi, ma anche per altre immagini, quiz e sondaggi.
Inoltre, se i colori della tua identità visiva sono più di uno, potresti “dedicare” ciascun colore ad un argomento/prodotto/servizio specifico…consiglio, questo, che ti può tornare utile anche per le storie in evidenza!

2 INSERISCI I TUOI COLORI BRAND NEL TUO OUTFIT

Consiglio valido per creare delle Instagram storie in palette quando decidi di mostrarti in primo piano e metterci la faccia.

Non è necessario che tutto l’outfit sia della palette colori della tua identità visiva: basta solo un colore brand su un accessorio viso (orecchini, foulard, collane, occhiali) o su una maglia per richiamare immediatamente il tuo marchio personale.

In questo caso, come consulente d’immagine, ti consiglio di tenere in considerazione l’effetto che i colori della tua identità visiva avranno sul tuo volto, dal punto di vista estetico. Se, infatti, sceglierai di indossare un colore che non valorizza naturalmente il tuo mix cromatico occhi/pelle/capelli, le discromie e i segni sul tuo viso verranno maggiormente accentuati. Questo non vuol dire che non potrai indossarlo, ma che sarà bene prendere dei piccoli accorgimenti se vorrai ottenere un effetto armonico: potrai indossare del make-up, indossare il colore brand a piccole dosi, bilanciarlo con un altro colore della tua stagione cromatica…

A me succede con il viola, un colore della mia identità visiva che mi piace moltissimo ma che purtroppo non rientra nella rosa dei miei colori amici. Se vuoi vedere che strategie adotto per indossarlo, guarda questo reel.

3 PROPONI ELEMENTI D’ARREDO NEI COLORI DEL TUO BRAND

Questo consiglio si applica soprattutto quando decidi di mostrare il tuo ambiente di lavoro.

Inserire degli elementi d’arredo nei colori della tua identità visiva nelle tue storie sarà un altro modo per creare delle Instagram storie in palette e fare personal brand.

Non è necessario che gli elementi d’arredo siano grandi e ingombranti, così come non è necessario che siano presenti tutti i colori del tuo brand: sono sufficienti piccoli oggetti, come una tazza, un portapenne, un soprammobile, una lampada da tavolo, degli articoli di cancelleria proposti in un colore del tuo brand.

come-fare-le-storie

Per capire a cosa mi riferisco, ti consiglio di guardare il profilo Instagram di Alessia, la nostra Assistente Virtuale che utilizza sapientemente il rosa baby nel suo spazio di lavoro.

CONSIGLIO BONUS: OGNI TANTO LASCIA PERDERE LA PALETTE

Le storie di Instagram sono accattivanti per la loro immediatezza e spontaneità. Anche se utilizzi il profilo Instagram per promuovere te stessa, ti consiglio di inserire, ogni tanto, delle storie non in palette, magari anche con video o foto a bassa risoluzione che, tuttavia, ritraggono perfettamente la tua quotidianità.

I tuoi follower ti sentiranno più vicina e più autentica rispetto a chi decide di mostrare sui Social soltanto fotografie patinate…e spesso poco attinenti con la realtà quotidiana.

Questi sono i miei 3+1 consigli per creare delle Instagram storie in palette e spero che ti possano essere utili per rafforzare il tuo marchio personale.

In ogni caso, se senti di aver bisogno di una guida per capire come sfruttare al meglio Instagram e i suoi tools per fare personal branding, scopri il Workshop #LofaccioInstagram: 4 incontri di 3 ore live online per capire come comunicarti efficacemente su Instagram rimanendo fedele a te stessa e ai tuoi valori.

Ti è servito questo articolo? Mostraci le tue storie e taggaci su Instagram!

Contenuti dell'articolo