Freebie Instagram: come mi può servire?

freebie-instagram

Avvicinare e fidelizzare la tua community su Instagram con i freebie è ancora possibile? Sì, solo se capisci che il Freebie Instagram potrebbe rappresentare anche per te un alleato. partiamo dal presupposto che, ormai, anche su Instagram c’è tanto di tutto, per questo se decidi di utilizzare qualsiasi strumento (anche il freebie), non puoi aspettarti miracoli.

Abbina il tutto ad una vera e propria strategia social e di contenuti (se hai bisogno di consigli contatta il team social di #lofacciodigital), solo così otterrai risultati tangibili e interessanti per il tuo business.

Cos’è un freebie Instagram?

Se leggi questo blog con regolarità, saprai che non amiamo le cose complicate: lo faccio digital, si! Ma lo faccio anche semplice!

Per capire le potenzialità del freebie bisogna partire dal suo significato. Tradotto dall’inglese, il termine significa omaggio. Un freebie è quindi un regalo che fai ai tuoi follower o ai tuoi lettori, nel caso di un sito web o blog. Il suo scopo è quello di offrire un contenuto in regalo ai tuoi lettori, in cambio di determinate condizioni.

È la forma più moderna e digitale del baratto.

IO DO A TE SOLO SE TU DAI QUALCOSA A ME

Spesso il freebie Instagram non è altro che un’azione che l’utente deve compiere, come la condivisione del contenuto con altri utenti (anche nelle storie di Instagram), oppure la compilazione di un form, o ancora l’iscrizione a una newsletter.

Se tu mi dai la tua email, segui la mia pagina, inviti i tuoi amici/le tue amiche a seguirmi, allora io ti do un contenuto di qualità.

A questo punto, hai un mondo di possibilità:

  • pdf o un’anteprima dell’e-book. Non troppo corposo e dettagliato ma che dia le linee guida per aiutare nella risoluzione di una problematica o fornire i primi dettagli su una tematica. 
  • video o podcast. Un tutorial o un mini corso, che sia un’introduzione o un approfondimento o anche una novità; 
  • template. Aiutano gli utenti a semplificare un determinato compito;
  • webinar. Sono perfetti per introdurre corsi più lunghi e articolati. Puoi usarli come anteprima per incuriosire e invogliare all’acquisto di un percorso formativo;
  • prova. Valuta se offrire un periodo gratuito limitato, in cui sperimentare un tuo servizio o prodotto. 

IL TUO FREEBIE È UNA BUONA IDEA?

Come hai visto non hai alcun tipo di limite, l’unica regola è che sia di qualità. Ma, come anticipato all’inizio devo essere sincera: non tutti i freebie avranno successo. 

Devono avere un valore reale. Non parlo di quello economico, ma di contenuti che il tuo utente in target trovi utili in quanto:

  • corrispondenti ai propri interessi;
  • soprattutto coerenti con quanto promesso;
  • pensati per risolvere problemi o dubbi;
  • semplici da eseguire (cta facili e chiare).

Cosa può davvero interessare ai miei potenziali clienti?

Quando progetti il tuo freebie Instagram, poniti sempre questa domanda fondamentale. Devi conoscere il tuo pubblico, perciò indaga i suoi interessi, scopri le sue problematiche e i suoi dubbi, e, solo a quel punto, esaudisci la sua esigenza.

Il contenuto omaggio deve – almeno parzialmente – risolvere un reale problema o soddisfare un bisogno dell’utente. In una parola: utile.

foto-per-social

Perciò vietato improvvisare, perché non porterebbe a niente. Inoltre tieni presente che deve essere coerente con il tuo stile e interessante.

Nonostante sia un contenuto gratuito, infatti, non dovresti limitarti a fornire informazioni superficiali, ma sii esaustiva. 

Un freebie davvero efficace deve far sentire i tuoi lettori come se stessero aprendo un pacco la mattina di Natale: felici ed entusiasti!

Ti sembra complicato fino ad ora? Tranquilla, ti aiuto io.

ERRORI DA EVITARE

1 – L’ho visto da mille altre parti 

Un contenuto obsoleto, detto e ridetto, senza nessuna nozione particolare o di valore si riconosce a chilometri di distanza! Nonostante sia un contenuto gratuito, dobbiamo considerarlo come una vetrina di ciò che offriamo. 

2 – Si giudica un libro dalla sua copertina

Certo, non si dovrebbe ma è la copertina che cattura lo sguardo dell’utente per farlo interagire con noi. C’è una bella differenza tra il ricevere una pagina word e un documento ben editato, con font scelti correttamente che facilitano la lettura e colori piacevoli, no? 

3- Per averlo ti basta fare un triplo salto carpiato

Non deve richiedere uno sforzo grande ai tuoi utenti per essere fruito, perché il rischio è che si demotivino. 

Stesso discorso vale per te che crei questo contenuto: nessuno ha voglia di leggere una guida di 200 pagine o di vedersi un video di due ore come primo approccio.

NON FUNZIONA SEMPRE PER TUTTE PERCHÉ…

  • Lo faccio perché lo fanno tutti NON FUNZIONA!
  • Lo faccio perché ho un REALE BISOGNO di CONDIVISIONE funziona!

Il pubblico va coccolato, quindi piuttosto, valuta se non sia più efficace parlare direttamente loro attraverso delle stories. Non considerarli come dei contenitori da dover riempire continuare di informazioni. Anche perché la verità è che i contenuti non mancano!

E soprattutto non farti influenzare da quelli che sono i trends della piattaforma: quello che va bene per le altre, non è detto che tutto vada bene per te. Ad ognuno il suo.

Studia attentamente la tua strategia, valutando i periodi dell’anno in cui potrebbe non essere un’idea di successo. Pensa al black friday o al calendario dell’avvento, al bombardamento di contenuti a cui siamo sottoposti. Il rischio è che il tuo utente sia sottoposto a così tanti da perdere interesse.

a-cosa-serve-il-freebie

Per ultimo faccio mea culpa. Non so quanti freebie ho scaricato senza mai aprire. Pensa se dovesse accadere a te, quanto può essere frustrante? Concentrati su canali dedicati come le newsletter, il sito o il blog oppure offri delle call conoscitive gratuite di gruppo. 

Ricordati che il tuo tempo e le tue energie sono le cose più preziose che hai, perciò non dispenderle in iniziative infruttuose! Fammi sapere come va, o contattami sul mio sito!

Contenuti dell'articolo