La fotografia, come tutte le attività, andrebbe studiata e approfondita, ci sono comunque degli accorgimenti che possono esserti di aiuto quando devi fare da sola, come spesso accade per la gestione dei tuoi social (approfondisci le tue conoscenze con #lofaccioInstagram). In particolare, fotografare oggetti è più difficile di quanto si possa pensare, perché, paradossalmente, è un tipo di scatto che nasconde più insidie rispetto ai soggetti “animati”.
Attraverso alcuni accorgimenti, possiamo scattare belle fotografie che ci aiutino a descrivere il prodotto e a raccontare qualcosa in più (a proposito di racconti tramite storytelling e personal branding).
Come fotografare oggetti
10 step per i tuoi scatti
Oggi voglio darti alcuni consigli che possono tornarti utili per fotografare oggetti in modo semplice, e per ottenere fotografie utili e funzionali. Se hai un piccolo shop di prodotti fisici, oppure magari hai un profilo Instagram in cui ti capita di promuovere degli oggetti (influencer marketing: cos’è?), segui questi passaggi e scommetto che ti stupirai tu stessa del risultato ottenuto.
1. LUCE NATURALE
Scattare fotografie ai tuoi prodotti con la luce naturale è la soluzione migliore perché il flash rischia di appiattire le superfici, se non calibrato bene e al punto giusto. Scegli quindi una stanza luminosa, e posiziona l’oggetto vicino alla finestra.
2. EVITA LUCE DIRETTA
Ok come ti ho detto cerca la luce naturale ma occhio alla luce diretta del sole, perché creerebbe ombre troppo dure, più difficili da gestire se si è non troppo esperte o comunque all’inizio. Prova a posizionare l’oggetto nella zona d’ombra della luce quindi non dove batte il sole, noterai una bella differenza. Se poi hai una tenda bianca, utilizzala per filtrare i raggi e diffondere la luce in maniera uniforme.
3. POSIZIONALO SU UNA SUPERFICIE
Un tavolo, una sedia, uno sgabello, il pavimento, a seconda anche della dimensione dell’oggetto, purché venga posizionato su una superficie. L’importante è che sia una base solida e stabile, e meglio se di una colorazione neutra o comunque un colore in contrasto con quello dell’oggetto.
4. CREA UN SETTING
Aggiungi vicino all’oggetto principale altri prodotti che ad esso collegati, o elementi decorativi. Non più di 3 per non creare confusione e non ottenere poi il risultato di distogliere l’attenzione dall’oggetto principale. Disponili in maniera ordinata intorno all’oggetto.
5. CAMBIA ANGOLAZIONI
Comincia a fotografare oggetti da diverse angolazioni: dritto, dall’alto, di lato e muovi anche l’oggetto. Poi procedi scattando anche da diverse inquadrature:
- panoramica
- più stretta
- storta
- laterale
Approfitta del fatto che il tuo oggetto non si muove e non prova emozioni, e quindi hai tutto il tempo per sperimentare diverse tipologie di scatti.
6. CERCA IL VALORE
O meglio, inizia a chiederti quali possano essere gli aspetti che vuoi valorizzare di quell’oggetto (colore? forma? utilizzo?)

7. IMMEDESIMATI nel tuo cliente/ pubblico di riferimento
Un’altra buona pratica per fotografare oggetti è quella di pensare a come vorresti vedere quell’oggetto, o quale inquadratura ti invoglierebbe ad acquistarlo.
8. SCATTA RITRATTI
Interagisci anche tu con l’oggetto: scatta ritratti mentre lo utilizzi, o semplicemente mentre lo mostri tra le mani. Questo piccolo trucchetto ti aiuta molto a creare empatia con il cliente, che associa l’oggetto a te e riesce a immedesimarsi più facilmente.
9. FOCALIZZATI SUI DETTAGLI
Nel setting che hai creato inserisci anche una tua mano o un dettaglio che ti identifica (es. penna/mano che scrive su un quaderno).
10. FAI ATTENZIONE AI COLORI
Non sovraccaricare l’immagine di troppi elementi e di troppi colori. Per iniziare costruisci fotografie con 3 colori massimo: 1 per lo sfondo superficie, 1 elemento principale (contrasto), 1 per elemento che accompagna.
La fotografia di più oggetti
Se poi vuoi fotografare più elementi principali, assicurati che siano in equilibrio tra loro (stesse sfumature di colore o che alcuni di questi riprendano i colori dello sfondo). Ovviamente dipende molto anche dall’oggetto che andiamo a fotografare, e quindi conoscere bene l’oggetto e il suo utilizzo è comunque alla base di tutto.
Può aiutarti anche pensare alla funzione della fotografia quindi all’uso che devi farne.
Esempio: su Amazon gli oggetti sono fotografati con sfondo bianco e senza sentimento. Lo scopo è quello di mostrare ogni dettaglio del prodotto. Su Instagram gli oggetti sono invece mostrati in maniera più creativa, contestualizzati perché lo scopo è quello di emozionare più che di mostrare.
Spero che questi consigli possano tornarti utili! Fammi sapere e aspetto di vedere i risultati, puoi contattarmi anche su Instagram o sul mio sito… e ricorda che: sbagliando s’impara!
Valentina