VALORIZZAZIONE ESTETICA E VALORIZZAZIONE COMUNICATIVA: UNITE SONO VINCENTI
Darsi valore esteticamente ripaga anche in comunicazione della propria immagine e quindi nel business?Quando mi viene chiesto in che cosa consiste di preciso il mio lavoro come consulente d’immagine, molti si aspettano una risposta del tipo “ti dico come vestirti in base ai colori che ti stanno bene e alla tua forma del corpo”.
Questa frase, in realtà, ha ben poco di attinente al mio lavoro: la consulenza d’immagine, infatti, non è una sessione di make-over, dove entra in gioco solo la valorizzazione estetica dell’individuo e da un giorno all’altro si ha un cambio radicale del proprio aspetto; è un percorso, anche breve, in cui alla valorizzazione estetica si accosta la valorizzazione comunicativa.
Cosa vuol dire nel concreto? Te lo spiego in questo articolo.

Darsi valore tra consapevolezza comunicativa ed estetica
Uno dei valori fondamentali del mio business è la consapevolezza: mi piace, cioè, far riflettere le mie clienti sul vero motivo per il quale hanno deciso di intraprendere un percorso o una tappa della consulenza d’immagine.
Come si vedono ora e come vorrebbero che fosse la loro immagine a fine percorso?
Come vogliono sentirsi nella propria immagine?
Cosa vogliono trasmettere di se stesse agli altri, attraverso il proprio aspetto?
Queste sono solo alcune delle domande che pongo alle mie clienti per far sì che prendano consapevolezza dei propri obiettivi di comunicazione d’immagine.
La valorizzazione comunicativa dell’immagine della cliente, quindi, è possibile solo se la cliente stessa è consapevole dei motivi e dei desideri che la spingono a richiedere una consulenza d’immagine.
SI PARTE DALLA VALORIZZAZIONE ESTETICA…
Il punto di partenza, da cui posso capire come procedere per la valorizzazione comunicativa dell’immagine della cliente, è la sua valorizzazione estetica. In un percorso di consulenza d’immagine, ideale e completo, “valorizzazione estetica” si traduce in:
- Identificare la stagione cromatica di appartenenza della cliente, ovvero capire quali colori naturalmente donano al suo viso, facendolo apparire più sano e rilassato/disteso;
- Identificare la sua forma del viso e consigliarle tagli di capelli e accessori valorizzanti per la sua facial shape: saranno tagli e accessori che riproporzioneranno otticamente il suo volto, rendendolo simile alla forma del viso ovale, considerata ideale;
- Identificare la sua bodyshape e consigliarle i capi valorizzanti per la sua forma del corpo: saranno capi che riproporzioneranno otticamente la sua morfologia, rendendola simile alla forma a X, considerata ideale (larghezza spalle=larghezza fianchi e punto vita molto segnato);
Una volta identificati colori e forme valorizzanti esteticamente, posso passare alla valorizzazione comunicativa. Darsi valore è dunque parte di un processo, non solo un inizio.
…PER ARRIVARE ALLA VALORIZZAZIONE COMUNICATIVA
Fornisco, cioè, alla cliente gli strumenti e i consigli per comunicare ciò che desidera di se stessa con la sua immagine, senza che questo vada a discapito della valorizzazione estetica del suo aspetto.
Per farvi meglio comprendere cosa intendo per valorizzazione comunicativa unita a valorizzazione estetica dell’immagine personale, vi faccio un esempio concreto relativo all’utilizzo del colore:

Poniamo il caso che una cliente abbia come obiettivo quello di comunicare, attraverso il proprio aspetto, la parte più matura e sofisticata di sé. Nell’ambito della Colorimetria, questo si traduce nell’utilizzo di colori scuri e freddi; il nero, in particolare, comunica distacco ed eleganza, quindi, viene considerato IL colore da prediligere per un’immagine sofisticata/esclusiva.
Dall’Analisi del Colore, tuttavia, la cliente risulta essere un’Estate Soffusa, ovvero valorizzata esteticamente da colori chiari, desaturati e tendenzialmente freddi.
Questo vuol dire che per la cliente in questione il nero sarà un colore assolutamente bandito? Ovviamente no!
Qui entra in gioco il consulente d’immagine, dando dei consigli specifici per far in modo che valorizzazione estetica e comunicativa vadano a braccetto.
Un possibile look, che sia valorizzante esteticamente per i colori della cliente e che allo stesso tempo comunichi la sua parte più sofisticata e matura, potrebbe essere il seguente:
Un look (creato da me con Fashmates) che comunica maturità e ricercatezza, dove il nero è molto presente, ma con accessori accostati al viso della cliente che siano di un colore per lei valorizzante dal punto di vista estetico (cioè in palette Estate Soffusa).
Chiaramente, in questo esempio sono stati presi in considerazione solo i colori e la loro semiotica, ma si può lanciare un preciso messaggio anche con l’utilizzo di determinati capi di abbigliamento/accessori, ovvero con un determinato stile di abbigliamento.
DARSI VALORE: LO STILE DI ABBIGLIAMENTO
L’analisi dello stile di abbigliamento attuale e desiderato della cliente può essere effettuata solo dopo aver identificato i colori e le forme per lei valorizzanti esteticamente, e solo dopo aver compreso cosa la cliente stessa vuole comunicare con la sua immagine personale.
Stile di abbigliamento e comunicazione attraverso l’immagine non si possono scindere, anzi si può dire che la valorizzazione comunicativa dell’immagine trova la sua massima espressione nello stile di abbigliamento.
Ogni stile manda, infatti, un messaggio ben preciso: per esempio, uno stile di abbigliamento naturale manderà il messaggio implicito di concretezza e autenticità, mentre uno stile di abbigliamento glamour comunicherà seduzione e voglia di farsi notare. Se il consulente non ha ben chiari gli obiettivi d’immagine della cliente, diventerà molto complesso proporle dei look/outfit completi che rispondano veramente alle sue esigenze e che la valorizzino anche dal punto di vista comunicativo.
DARSI VALORE CON GLI ARCHETIPI
Lo stile di abbigliamento è un mezzo mediante il quale possiamo esprimere un messaggio, noi stesse e la nostra personalità. Per questo motivo, in una consulenza con me, nell’analisi dello stile entrano in gioco gli Archetipi di Divinità Femminili.
Gli Archetipi sono modelli comportamentali che influenzano la nostra personalità, ciascuno in modo diverso a seconda delle circostanze della nostra vita.

Ecco, quindi, che un Archetipo (quindi una parte della nostra personalità) troverà la sua massima espressione solo se alla valorizzazione estetica uniamo la valorizzazione comunicativa dell’immagine personale.
E tu?! Riesci a comunicare veramente chi sei attraverso la tua immagine? Scrivici se hai bisogno di un confronto! Mi trovi anche su Instagram.