Hai finalmente pensato al tuo sito, hai preparato tutti i testi delle pagine di vendita e…ti sei ricordata la Call To Action? Strutturare una CTA efficace è fondamentale, anzi di più. Partiamo dalla definizione: la CTA (call to action) è un breve testo, che di solito si inserisce all’interno di un elemento grafico come un bottone o un’immagine, e serve a spingere l’utente a fare una determinata azione.
Tipologie di Call To Action efficace
La CTA efficace è l’ultimo piccolo passaggio per “portare a casa il risultato”, ecco perché è così importante! Purtroppo è spesso quella che viene dimenticata perché diamo per scontato che le persone sappiano da sole cosa devono fare. Puoi aver scritto la pagina di vendita più bella ed efficace della storia, ma se poi non è chiaro come contattarti o come acquistare il servizio diventa difficile riuscire a convertire.
Come sempre partiamo dagli obiettivi; quando strutturi il tuo servizio devi pensare per prima cosa a quello che vuoi ottenere e a quale è il modo per ottenerlo. Mi piace pensare che l’acronimo di CTA sia Come Ti Acchiappo, quindi visualizza bene come “acchiappare” il tuo cliente.
L’obiettivo è che la persona che arriva sul tuo sito “faccia qualcosa”, come ad esempio:
- compilare un form di contatto
- inviare una mail
- acquistare un prodotto
- fissare un appuntamento tramite una plugin o piattaforma
- iscriversi ad una newsletter
- scaricare un file
- mettere un like ad una pagina social

Esempi pratici di CTA
Vendita di un servizi: se sul tuo sito proponi consulenze o corsi sicuramente il tuo obiettivo è raccogliere le prenotazioni. Ci sono diversi modi per farlo e puoi scegliere quello che è più comodo per te. Puoi invitare le persone ad inviarti una mail con i loro dati per ricontattarle e fissare il giorno; ti basterà mettere un pulsante che rimanda alla tua mail oppure far compilare loro un form di contatto. Il form ti da la possibilità di inserire alcune domande specifiche che ti possono aiutare a capire di più sulla richiesta.
Nel caso in cui invece tu sia molto organizzata e abbia l’agenda pronta per essere riempita puoi utilizzare un servizio come calendly che permette all’utente di bloccare giorno e ora in base alle tue disponibilità. Calendly può essere agganciato al tuo calendario Google e, se hai paypal business, è possibile anche effettuare il pagamento della consulenza: in pratica è come una segretaria che lavora per te. Ti consiglio questa opzione solo se hai ben chiara la gestione del tuo tempo.
Iscrizione alla newsletter: dopo aver spiegato quali sono i vantaggi dell’iscriversi alla tua newsletter (che informazioni riceveranno? Ogni quanto arriverà? C’è un pdf in omaggio quando mi iscrivo?) puoi inserire un modulo per farti lasciare nome e mail. Questo lo puoi fare attraverso una piattaforma per l’invio della newsletter, ti consiglio Sendinblue e Mailerlite. Entrambe hanno un piano gratuito e uno a pagamento con diverse funzionalità, puoi creare il modulo all’interno del tuo account e poi inserirlo nel tuo sito web
Vendita di un prodotto fisico: se hai un e-commerce il bottone di acquisto deve essere ben visibile in tutte le pagine dei prodotti. Una volta cliccato sul pulsante l’utente inserirà i dati per la fatturazione e pagherà con paypal, carta di credito o con il metodo di pagamento a disposizione.

Consigli per una CTA efficace
Gli elementi principali da considerare, una volta che hai definito il tipo di azione, sono 3: testo, grafica e posizione.
Utilizza un testo breve e chiaro che non lasci spazio all’interpretazione, ad esempio “PRENOTA IL TUO POSTO”, “ISCRIVITI” o “SCARICA IL PDF”. Non fare troppi giri di parole altrimenti corri il rischio di distrarre, ecco perchè la maggior parte delle CTA usano verbi all’imperativo. Se vuoi utilizzare un copy diverso e più accattivante ricorda sempre che deve essere in linea con il tuo tono di voce.
Un altro aspetto importante da tenere presente è la parte grafica, la CTA deve armonizzarsi al resto del tuo sito ma deve anche spiccare in modo da essere visibile. Ti consiglio di utilizzare i colori della tua palette, magari in una versione più carica oppure di usare un colore a contrasto se vuoi ottenere un effetto WOW! Anche la forma del bottone o la grandezza sono importanti: puoi decidere per un pulsante dai bordi arrotondati, squadrato o affiancato da un’icona efficace. Ricordati di non esagerare con la grandezza: ok farsi notare ma non “urlare” alle persone quello che devono fare.
Per attirare l’attenzione e invogliare al clic puoi decidere di inserire la Cta appena sotto o all’interno di un’immagine scenografica. Una bella foto o un’illustrazione cattureranno sicuramente l’occhio del lettore.
La cosa che invece ti sconsiglio di fare è nascondere le tue CTA all’interno del testo come se fossero dei link di rimando ad altri approfondimenti.
Ultimo ma non ultimo…dove la piazzo la CTA? Puoi posizionarla in uno o più punti strategici del tuo messaggio, in base a come hai strutturato il testo della tua pagina. Cerca di entrare nella testa del tuo cliente per capire a che punto della lettura può sentirsi pronto a compiere l’azione che ti serve. Usa le CTA in modo responsabile, metterne troppe crea confusione ed è probabile che tu ottenga l’effetto contrario, invece di compiere l’azione le persone potrebbero infastidirsi e andare via.
Come per tutti gli strumenti non esiste una sola e unica soluzione: fai dei test, cerca di capire cosa funziona meglio per il tuo pubblico e trova la TUA CTA efficace, la Call to Action perfetta per te.