Cos’è Google Ads? Scopri se ti serve!

cos-è-google-ads

Hai mai notato che quando cerchi qualcosa su Google, i primi risultati sono quasi sempre pubblicizzati?
E hai mai pensato che potresti arrivare anche tu lì se investissi una piccola somma? Se anche tu vuoi sapere cos’è Google ads sei nel posto giusto!

Te lo dico subito: Google Ads è un tool, uno strumento, messo a disposizione dal motore di ricerca Google, per pianificare campagne di advertising in rete, e per campagne che puntino ad intercettare le ricerche degli utenti (posizionandosi, a pagamento, in prima pagina tra i primi risultati). Le possibilità, come puoi immaginare, sono davvero enormi, ed anche le potenzialità di arrivare ad un pubblico ben targhettizzato.

Voglio arrivare in prima pagina Su Google!

Comparire in prima pagina su Google è frutto, spesso, di una buona ottimizzazione in ottica Seo dei contenuti del proprio sito web. Non tutti i risultati, però, nonostante il lavoro, arrivano in prima pagina organicamente (stai lavorando sul piano editoriale del blog, vero?).Tutto ciò che ti compare tra le prime righe delle tue ricerche, è frutto delle sponsorizzate Google. Ecco cos’è Google ads: il piano che ti consente di stare con certezza in prima pagina e tra i primi risultati.

Proprio come le Ads sui social (Facebook o Instagram, ma anche Tik Tok e Linkedin), anche Google permette di promuovere la propria attività, la propria azienda, il proprio brand.

Per incentivare le sponsorizzazioni, Google concede, a chi crea un profilo Google business, un credito Ads di ottanta Euro, che possono sembrare una bella somma, ma in realtà sono spiccioli.

Inoltre, promuovere il proprio neo profilo Google My Business (è così che si chiama) senza una strategia, senza avere un sito internet su cui approdare, senza delle recensioni su cui far affidamento, ha davvero poco, pochissimo senso.

Questo concetto vale, ovviamente, anche per le sponsorizzate sui social. Prima di investire piccole o grandi somme di denaro è necessario ottimizzare tutto quello che vi gira intorno. Di fondamentale importanza, in qualsiasi caso, la presenza di un sito web chiaro, comprensibile e di facile navigabilità (leggi questo articolo di Alessandra, la nostra web designer).

cos-è-google-ads
Google Ads

Le Google ads mi permettono di arrivare a più persone

Le Ads sono un’ottima modalità per raggiungere più persone, per promuovere i propri prodotti o servizi, ma sono solo l’ultimo tassello della propria strategia di comunicazione (hai bisogno di aiuto per la tua strategia digitale? Scopri cosa possiamo fare per te).

Di solito, io consiglio di sponsorizzare quando:

  • si ha una base solida,
  • quando già organicamente il proprio business funziona,
  • gli obiettivi sono concreti e realizzabili.

Quanto costa Google Ads?

Lo strumento è gratuito, ma devi avere un budget da investire per le promozioni. Anche il budget, quindi, ha il suo peso. Per poter sperare in dei buoni risultati, non bastano più gli investimenti di una volta dove, con poche centinaia di euro, si poteva davvero arrivare a un pubblico molto vasto. Devi sapere che oggi i budget per una campagna performante di Ads su Google, sono elevati e bisogna pensare a queste con una strategia spalmata su un periodo non troppo limitato.

Ci si può cimentare in esperimenti fai da te, ma Google non è così intuitivo come Facebook quando decidi di promuovere un post (cliccare su “metti in evidenza” ad un post, tra l’altro, non è una vera e proprio sponsorizzazione). 

Prima di utilizzare il tuo bonus, rifletti davvero su cosa vuoi ottenere. Valuta la possibilità di rivolgerti a un professionista e assicurati di aver lavorato bene a tutto il contorno.

Quand’è il momento giusto per fare una sponsorizzata?

Quello che ti suggerisco è: scansati da chi esordisce con frasi tipo “Se il tuo desiderio è guadagnare velocemente o far scalare la tua azienda, Google Ads è probabilmente la soluzione ideale”, e pensa strategicamente alla tua attività.

Non sto affermando che non devi assolutamente promuovere il tuo brand, ma di farlo quando davvero puoi permettertelo al livello di performance e budget. Rischieresti sì di ottenere più visualizzazioni sul tuo sito o profilo, ma non porterebbero all’obiettivo a cui tutti auspichiamo (ovviamente le vendite) se ci si improvvisa o per spendere il bonus “perché tanto me li hanno donati”.

Come impostare la campagna e quanto deve durare?

Eh, qui le domande sono molto complicate perché altamente personali. Impostare la campagna a livello pratico, attraverso il tool è piuttosto semplice e immediato, la difficoltà, come ti ho già detto è tutta strategica.

Stessa cosa per quanto riguarda la durata delle campagne, che non è fissa per tutti i siti, i settori, gli obiettivi, ecc. Il segreto è:

  • creare un’ads “test” per farti un’idea di come funziona, se gira come vorresti
  • provare la stessa ads su lassi di tempo differenti (più lunghi, più brevi, ecc.)
  • impostare via via un budget un po’ più “polposo”.

Qui la questione diventa:

  • quanto puoi spendere?
  • Quanto ne vale la pena investire proprio nelle Ads di Google in un questo momento della tua attività?

Se sei una libera professionista, ci sono tanti modi per raccontarti e far conoscere la tua attività ed il tuo brand (blog, Instagram, altri social, sito, ma anche community, network ecc….), quindi ti consiglio di valutare questo step, solo in una fase finale del tuo percorso. Quella in cui strategia e obiettivi sono ben definiti, hai investito in comunicazione digitale su più fronti, hai un target di riferimento che potresti attrarre davvero.

Come partire con le Ads di Google?

Per partire con le Ads di Google col piede giusto, ma prima ancora per capire se ti servono davvero (perché se non ben pensate e impostate non portano ai risultati desiderati), ti consiglio di rivolgerti a professionisti competenti e specializzati proprio nelle ads. No a gente improvvisata che potrebbe farti spendere solo soldi e tempo!

Glgi step sono: inizia a capire cos’è Google ads e poi inizia a chiederti se ti serve realmente! Spero di averti chiarito qualche dubbio.

A presto

Marilena

Contenuti dell'articolo