Nell’odierno mondo del lavoro, sempre più persone scelgono di diventare consulenti come liberi professionisti. La verità è che ancora in pochi pensano a tutelarsi con un contratto scritto, ma è invece una cosa assolutamente da valutare.
La libera professione ha molti vantaggi, come una grande flessibilità e autonomia, ma comporta anche molte responsabilità, tra cui la necessità di avere contratti adeguati per tutelare i rapporti con i propri clienti e collaboratori.
In questo articolo vorrei parlare dell’importanza di avere un contratto scritto per tutelare la tua attività e per farla crescere in modo solido e sostenibile.
Contratto scritto: perché vedo colleghi e colleghe che lavorano senza?
Ottima obiezione. Simile alla risposta che mi ripeteva sempre mia madre da adolescente “se gli altri si buttano dal ponte, ti butti anche tu?”.
È una questione di scelte. Ed è una questione di responsabilità. In quanto libera professionista sei responsabile della tua attività e della sua crescita.
Avere un contratto scritto non è obbligatorio. Ci tengo a sottolinearlo. Chi vi dirà il contrario, mente. Salvo casi esplicitamente previsti dalla legge, nel nostro ordinamento vige il principio di libertà della forma contrattuale: significa che le parti possono utilizzare qualsiasi mezzo, scelto di comune accordo, per esplicitare la propria manifestazione di volontà.

Quindi anche un contratto orale è valido.
Tuttavia, mi permetto di scomodare il senatore romano Caio Tito con la sua celebre frase “verba volant, scripta manent“, o meglio, “le parole volano, gli scritti restano“.
Un documento scritto e firmato dall’altra parte è sicuramente meglio di un accordo orale.
L’importanza di un contratto scritto e firmato
Come puoi dimostrare che il pagamento ti dovrà essere versato entro quella data? Come potrai tutelarti dal fatto che il tuo cliente continua a disdire l’appuntamento per la consulenza con te la sera prima?
Ti sei presa un’ora del tuo tempo lavorativo per quella persona dicendo di no ad altri clienti. Ora chi ti ripagherà quell’ora?
Questi sono solo un paio di esempi di vita reale di alcune libere professioniste mie clienti. Rischio di pagamenti mancanti e perdita di tempo fatturabile sono le questioni che maggiormente vengono riportate e che un buon contratto potrebbe eliminare.
I motivi per cui è fondamentale per una libera professionista (non in termini di legge ma in termini di professionalità e di crescita del business) redigere un contratto sono molteplici.
Nello specifico andremo ad osservare quali siano propriamente i termini di professionalità e crescita di un business partendo da:
- definizione chiara dei termini e delle condizioni;
- tutela dell’attività professionale e della clientela;
- credibilità professionale.
Definizione chiara dei termini e delle condizioni
Collegandomi agli esempi fatti sopra, un contratto ben scritto serve a definire in modo chiaro e specifico i termini e le condizioni del rapporto professionale che si instaura tra te e il tuo cliente o tra te e i tuoi collaboratori o fornitori (cos’è Asana? Come aiuta il tuo team).
Ambiguità e incertezza sono nemici di una crescita di business solida e sostenibile. Questo vale sicuramente in tutti gli ambiti, non solo in quello legale. Certamente, prevedere in anticipo e per iscritto quali saranno le regole del rapporto, contribuirà a porre delle basi solide al tuo business.
E’ opportuno indicare nel dettaglio:
- i servizi che verranno forniti;
- le modalità di pagamento;
- le scadenze;
- i diritti e le responsabilità.
E’ bene specificare che all’interno di un contratto saranno inseriti i riferimenti di entrambi le parti coinvolte. Un comportamento necessario a prevenire malintesi e ad eventualmente tutelarsi in caso di controversia.
Un contratto non esclude totalmente la possibilità di intoppi o di condotte poco oneste dell’altra parte, ma sicuramente nel momento in cui si firma un documento ci si prende comunque la responsabilità di quanto c’è scritto sopra.
Tutelare la tua attività professionale
Un contratto serve, inoltre, a proteggere i tuoi diritti e i tuoi interessi di libera professionista.
Parliamo per esempio di tempistiche: entro quando devi consegnare il materiale richiesto dalla cliente? Oppure quanto spesso possono contattarti per richiedere assistenza ed entro quando posso farlo dalla consegna del materiale? Sei a disposizione della cliente “forever and ever” oppure ci sono dei limiti professionali da rispettare? Puoi definire tutto questo attraverso un contratto.

Oppure poniamo un altro caso: durante un rapporto di collaborazione diventa necessario condividere con la collega collaboratrice alcune informazioni della tua attività professionale che vorresti mantenere riservate. Come puoi impedire che la collaboratrice possa, in un secondo momento, diffondere queste tue informazioni? Lo puoi fare attraverso una clausola di riservatezza ben scritta.
Ecco perché è sempre utile avere un contratto redatto in forma scritta per proteggere i tuoi interessi e i tuoi diritti. Senza un buon accordo scritto, rischieresti di dover fronteggiare, oltre a comportamenti scorretti ed eventuali controversie, di veder schiacciati i tuoi diritti e i tuoi interessi.
Credibilità e professionalità
Ti vorrei far riflettere su questa situazione: quando ti rivolgi a una professionista per una consulenza, come ti senti quando ti propone un contratto?
Essendo ex avvocato, per me ricevere contratti è la norma. Ma mi rendo conto che non è così per tutti gli ambiti. E quando mi rivolgo ad una consulente che mi propone un contratto lo apprezzo tantissimo. Per me è indice di professionalità.
Molte professioniste a cui ho fatto questa domanda, mi hanno dato la stessa risposta.
Proprio in questo momento storico in cui il digitale ha abbassato i costi di avvio di un’attività professionale e, di conseguenza, ha permesso a molte più persone di lanciare il proprio business, la reputazione e la professionalità giocano un ruolo importantissimo di differenziazione rispetto ai tuoi competitors.
Infatti, un contratto contribuisce a creare un’immagine professionale, seria ed affidabile del libero professionista (reputazione, autorevolezza e social).
Tutelare la tua clientela
Lavorare in modo etico e responsabile significa anche avere cura del proprio cliente.
Il libero professionista, come l’imprenditore, è una persona che porta avanti un sogno. Questo aspetto è diventato sempre più forte soprattutto a seguito del lockdown del 2020: moltissime persone ormai non vedono più il lavoro come un mero strumento di guadagno, ma anche come progetto di vita o come un modo per portare il nostro contributo al mondo.
In quest’ottica, anche il cliente è importante. E nella libera professione il rapporto con il cliente è una delle parti più importanti.
Avere a che fare con clienti (o potenziali tali) informati e consapevoli riguardo alla tua attività non potrà che giovarti con il tempo. Un cliente che sa cosa aspettarsi da te non potrà che essere soddisfatto. E un cliente soddisfatto parlerà di te, generando un passaparola. Lo sapevi che le libere professioniste fanno rete?
L’assenza di un contratto potrebbe rendere difficile gestire le aspettative del cliente riguardo ai servizi offerti e alle modalità in cui questi vengono forniti. Incomprensioni e fraintendimenti durante l’esecuzione del rapporto professionale possono rendere l’attività difficile e, talvolta, rallentarla creando tensioni e dispute.
Scrivere un contratto può, quindi, aiutarti a gestire in modo efficace il rapporto con il cliente contribuendo a migliorare la relazione professionale e a garantire una collaborazione armoniosa e produttiva.
Il contratto scritto per far crescere il tuo business
Abbiamo visto che avere un contratto ben scritto è di fondamentale importanza per poter svolgere la libera professione in modo sostenibile e senza intoppi.
Infatti, oltre a fornirti un’adeguata protezione legale per la tua attività, il contratto è uno strumento che può contribuire a fare crescere senza intoppi il tuo business e il tuo fatturato in modo solido e sostenibile.

Inoltre, è uno strumento molto importante per costruire un personal brand affidabile e professionalità.
Contattaci se vuoi avere maggiori informazioni su come una strategia legale può aiutare a far crescere la reputazione del tuo brand e business.