Comunicazione efficace e immagine: cosa comunichiamo del nostro brand?

comunicazione-efficace-brand-professioniste

Eh sì, avete letto bene: comunichiamo anche attraverso la nostra immagine. Anzi, si può dire che la nostra immagine personale sia il nostro biglietto da visita, che svela qualcosa di noi ancor prima che ci venga data la possibilità di aprire bocca. Comunicazione efficace e immagine rappresentano un binomio per il personal branding delle libere professioniste: ci avevi mai pensato?

Comunicazione efficace e immagine: una correlazione sempre esistita

La correlazione tra comunicazione efficace e immagine esiste più o meno da quando ha iniziato a svilupparsi la civiltà umana. Pensate a quante volte, nella storia, l’immagine personale è stata sfruttata per comunicare l’appartenenza ad un determinato gruppo sociale: in Inghilterra, tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’Ottocento, i proprietari terrieri comunicavano la loro netta distinzione dall’aristocrazia attraverso gli abiti che indossavano (pratici, di colori scuri, adatti al lavoro); in Giappone, fin dal Medioevo, le Maiko comunicano al mondo il loro passaggio a Geisha attraverso cambiamenti nei loro kimono (il colore del colletto da rosso diventa bianco, le maniche si accorciano ecc.). Per approfondire l’argomento, vi consiglio di dare un’occhiata al sito dell’Associazione Culturale Giappone Italia.

Potrei andare avanti all’infinito con altri esempi, ma credo che già così sia ben chiaro come comunicazione efficace e immagine siano sempre andate (e vadano tuttora!) a braccetto. Rispetto al passato, oggi abbiamo la libertà di scegliere che cosa indossare ma spesso non abbiamo la consapevolezza del messaggio che comunichiamo attraverso la nostra immagine.
In questo articolo voglio quindi darvi qualche consiglio che vi può essere utile per comunicare efficacemente attraverso la vostra immagine personale “perché, che tu lo accetti o no, quello che sei si vede, tantissimo, da come ti vesti” (cit. Andrea Batilla, “Come ti vesti” – pag. 10).

Comunicazione efficace e immagine: sfrutta i colori degli Archetipi delle Dee

Dando per scontato che ognuna di noi sappia chi è e quale parte di sé desidera comunicare al mondo esterno attraverso il suo aspetto, quando si parla di comunicazione e immagine ci sono due strumenti principali che ci vengono in aiuto: i colori e gli Archetipi delle Dee (abbiamo visto anche gli archetipi femminili nella scrittura).

I colori sono quello strumento che ci consente di comunicare qualcosa nel modo più immediato possibile, al primo sguardo. Questo perché sono strettamente legati alla sfera delle emozioni: dal punto di vista scientifico, infatti, il colore è una lunghezza d’onda che viene percepita attraverso l’occhio; quando questo input visivo dall’occhio arriva al nostro cervello, viene stimolata la parte limbica, che è responsabile delle nostre emozioni.

cosa-indossare-personal-branding

Gli Archetipi delle 7 Dee greche (Atena, Artemide, Estia, Demetra, Persefone, Era e Afrodite) sono dei modelli di comportamento tutti presenti nella nostra psiche e in dialogo costante tra loro. Ma, in base alla fase della vita in cui ci troviamo e al contesto socio-culturale in cui siamo cresciute, alcune di loro troveranno maggiore espressione rispetto ad altre (rif. “Le Dee dentro la donna” di Jean S. Bolen).

Come faranno ad esprimersi? Tra le altre cose, anche attraverso il nostro stile di abbigliamento.

Conoscere le Dee ci consente quindi di scegliere a quale di esse vogliamo lasciare la libertà di esprimersi attraverso la nostra immagine, con la consapevolezza che quello che indossiamo dirà molto di chi siamo e di quale Dea (=modello di comportamento) agirà in noi in quel determinato contesto.

Comunicazione e immagine: due esempi concreti

Vediamo ora come utilizzare concretamente colori e Archetipi per raggiungere due obiettivi di comunicazione d’immagine molto comuni e spesso legati alla sfera professionale, oltre che privata.

1) “VOGLIO COMUNICARE EMPATIA, ACCOGLIENZA, APERTURA VERSO L’ALTRO”

COLORI: caldi e accoglienti (in particolare il marrone in tutte le sue sfumature) che danno subito un aspetto rassicurante. Benissimo anche il blu, che rimanda a una sensazione di calma e tranquillità, soprattutto se accostato al suo complementare marrone/beige. In generale, meglio evitare colori molto brillanti e freddi.

ARCHETIPI: Estia e Demetra

  • Estia è la Dea del focolare, della casa, il cui simbolo è un cerchio (il braciere al centro della dimora). La donna che lascia spazio a Estia nella sua psiche è accogliente, emana una sensazione di calore: ci si sente a casa/al sicuro in sua presenza.
    Il suo stile di abbigliamento sarà molto comodo, basico, di un minimalismo quasi ascetico, adatto ad essere indossato in casa. I colori saranno neutri e naturali, i tessuti saranno confortevoli come la maglia spessa, il cotone, il lino, il cachemire. Stampe e motivi rotondi/arrotondati (ricordiamoci la simbologia di questa divinità).
  • Demetra è la Dea delle messi, dei raccolti, della fertilità. È la Dea Madre nel senso classico/ellenico del termine. La donna con un Archetipo Demetra molto sviluppato sarà particolarmente dedita all’accudimento, non solo dei figli (potrebbe non averne) ma anche del prossimo. Si prodiga per gli altri, spesso dimenticando se stessa e i suoi bisogni.
    Il suo stile di abbigliamento è molto simile a quello di Estia ma più adeguato a contesti in cui si entra in relazione con l’altro. Sarà sempre molto comodo, in tessuti naturali ma anche pratici da manutenere e resistenti (utilizza molto il jeans, il gabardine ecc.). Rispetto a Estia utilizza maggiormente il colore nell’abbigliamento, in toni naturali e stampe floreali.
Comunicazione- efficace- e- immagine

1 Look da me creato con Fashmates

2) “VOGLIO COMUNICARE DECISIONE, PROFESSIONALITÁ E MATURITÁ”

COLORI: Colori scuri (nero, blu, verde abete, testa di moro) e neutri (grigio, beige, bianco), abbinati a un colore più acceso e d’impatto (a piccole dosi) come il rosso, il giallo senape, il fuxia ecc.

ARCHETIPI: Atena ed Era

  • Atena è la Dea guerriera, la stratega, dalla mente fredda e calcolatrice, figlia del Patriarcato. La donna con questo Archetipo molto sviluppato nella propria psiche è ambiziosa e ha ben chiari tutti gli step da seguire per raggiungere il suo obiettivo. Non ha problemi a conformarsi allo status quo, è razionale e organizzata, dà poco spazio alle emozioni. Il suo stile di abbigliamento si esprime benissimo nel power dressing (per approfondire l’argomento, leggi questo mio articolo sul power dressing), quindi uno stile di abbigliamento classico e rigoroso, che si rifà al guardaroba maschile, ideale per l’ufficio e, più in generale, per comunicare decisione e professionalità. I tessuti saranno opachi, di qualità, ben strutturati. Capi dal taglio asciutto ma non aderente, linee dritte per accessori e stampe (comunicano decisione).
  • Era è la Dea del matrimonio, moglie di Zeus, fedele sostenitrice del marito nonostante i suoi innumerevoli tradimenti. La donna Era ha molto in comune con la donna Atena: anche lei si adegua alle convenzioni sociali e alle tradizioni, è molto rigorosa, precisa e organizzata e ambisce a una posizione di potere. La donna Era, tuttavia, raggiunge lo status sociale desiderato sposando un uomo di potere, mentre Atena agisce in autonomia. Lo stile di abbigliamento della donna Era è sempre classico e rigoroso, ma più femminile e sofisticato rispetto a quello di Atena. Vestiti dai colori scuri o neutri, dal taglio tradizionale, e accessori di lusso comunicheranno immediatamente maturità e serietà.
archetipi-abbigliamento

2 Look da me creato con Fashmates

Dipende tutto dai tuoi obiettivi di comunicazione

Ovviamente, questi sono solo due obiettivi che legano comunicazione e immagine, ma ce ne possono essere molti altri: c’è chi vuole comunicare sensualità e femminilità, chi invece preferisce trasmettere un’immagine dolce e giovanile di sé, o magari possono esserci contemporaneamente più obiettivi di comunicazione.

Non è raro, infatti, che molte mie clienti abbiano come obiettivo d’immagine quello di comunicare, in ambito professionale, sia decisione e professionalità ma anche empatia e accoglienza. In questi casi il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista del settore: saprà fornirvi tutti gli strumenti per comunicare efficacemente voi stesse attraverso la vostra immagine.
Ora sono curiosa: cosa comunica di voi la vostra immagine? O cosa vorreste cambiare? Contattateci per avere maggiori informazioni o per lavorare sul vostro brand.

Contenuti dell'articolo

Potrebbe interessarti anche...