Community Facebook: sentirsi parte di un gruppo

community- Facebook

Le Community esistono da sempre, al di là del web.
Basta pensare alle nostre mamme, che quando ci aspettavano fuori da scuola e tra di loro chiacchieravano e si scambiavano idee, opinioni ed esperienze su di noi bambini.
Lo facciamo anche noi mamme oggi (o lo facevamo fino a un anno fa), lo facciamo con le amiche, lo facciamo con un team di lavoro e se non lo facciamo dal vivo lo facciamo digital (vedi gruppi Whatsapp, gruppi Facebook, Telegram, etc). Facciamo Community. Le community Facebook sono sempre più forti, punto di unione, confronto o dibattiti.

Che cos’è una Community Facebook?

Una community Facebook non è altro che una pagina Facebook dedicata a una passione condivisa: ha uno scopo comune e vuole crescere insieme. Un luogo dove confrontarsi, chiedere consigli, ascoltare e supportare.
L’elemento che tiene insieme le persone che fanno parte della community è un interesse comune, dove l’interesse in comune può riguardare:

community- Facebook
Community di donne
  • Lavoro
  • Interesse per uno specifico tema
  • Interesse per un personaggio pubblico o brand
  • Il luogo dove si vive o si lavora
  • Tipologia di vita legata a condizioni specifiche (l’essere mamma, l’essere freelance o Libera, l’essere studente…)
  • Interesse o passione per lo sport, la cucina, i viaggi, il design etc.

Ma perché una persona partecipa ad una Community Facebook?

I motivi sono diversi ma potrei sintetizzarli in questi quattro:

  • Identità: si sente di appartenere al gruppo, si identifica con le persone che ci sono dentro;
  • Fiducia: pensa che gli argomenti affrontati siano utili, ha fiducia nelle persone che ne fanno parte; 
  • Partecipazione: sa come partecipare, crea contenuti di valore e nuove relazioni;
  • Ricompensa: riceve in cambio  una ricompensa dove per ricompensa si intende magari la risposta a un quesito che viene posto o un consiglio o semplicemente supporto (una virtuale pacca sulla spalla, un abbraccio, un sorriso).
community- Facebook-donne

Puoi creare una community su qualsiasi canale: come gruppo privato su Facebook,o su Telegram, o creare un profilo privato su Instagram, ma la prima domanda da farsi è: Qual è lo scopo che terrà insieme i membri del gruppo?

La cosa più importante è quella di riuscire a riunire le persone, potenzialmente interessate, in un “luogo” dove sanno di poter entrare ed esporsi. Il modo migliore è creare un ambiente senza giudizio, potendo usufruire dei contenuti perché realmente interessate. Un luogo protetto ma che sia di ispirazione e di dialogo aperto.

Come creare una community Facebook?

Prima di aprire un gruppo che vorrai trasformare in Community Facebook, è importante fissare alcuni punti:

  • Definisci l’obiettivo o gli obiettivi di essa;
  • Stabilisci delle regole (Netiquette) visionabili dai membri;
  • Stabilisci la natura della Community (ovvero il tema che riguarderà);
  • Fissa delle regole per definire ciò che gli utenti possono o non possono fare;
  • Stabilisci un piano editoriale che non sia troppo invasivo;
  • Prevedi di inserire post promozionali, immagini, video, grafici o sondaggi;
  • Fai sentire i tuoi utenti parte del gruppo così da sentirsi liberi di interagire fra loro e scambiarsi opinioni.

Tu potrai decidere se essere formale o informale, se condividere aspetti di te e creare interazione con gli utenti. Decidi tu come preferisci gestirla, In ogni caso sappi che richiederà costanza e impegno. Già solo la moderazione dei post e dei commenti, non è cosa da poco!

Vantaggi di una Community:

Una community Facebook è un canale diretto con persone realmente interessate allo scopo per la quale nasce, ed è per questo che ne fanno parte. È un canale che ti avvicina molto di più ai membri perché si fidano di te.
Avere una community ti permette di coinvolgere gli utenti in diversi progetti, di farli approdare agli altri tuoi canali, come un blog o una pagina Instagram. Insomma puoi ampliare il tuo pubblico e fidelizzarlo.

Migliora il traffico al tuo sito/blog facendoti ottenere visibilità.

I vantaggi sono tanti, ma sappi anche che, oggi, far crescere un gruppo, una community Facebook non è semplice come poteva esserlo diversi anni fa. I canali social sono saturi ed è difficile emergere.

La community delle #libere nasce con proprio con l’intento di fare gruppo, fare rete tra libere professioniste.
Se ti va rileggi l’articolo di Marika dove potrai carpire il perché del progetto Lofacciodigital e della community che stiamo creando intorno ad esso.

Seguici anche sui nostri canali Instagram e Facebook per entrare a far parte della nostra community!

Contenuti dell'articolo