Come si usa Canva? Consigli a prova di libera professionista

come si- usa- Canva

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di Canva! Ogni libera professionista, soprattutto all’inizio, quando non si ha la possibilità di delegare, prima o poi si imbatte su Canva. Se adesso stai cercando di capire come si usa Canva per Instagram o per altri social, continua pure a leggere perché ti darò tanti suggerimenti facili!

Ovviamente il feed perfetto (se esiste poi un feed perfetto) richiede tempo, esperienza, e un po’ di dimestichezza, ma si deve pur iniziare da qualche parte, vero?!

Come si usa Canva, e soprattutto cos’è?

Canva nasce nel 2013, frutto di una talentuosa idea di Melanie Perkins, una ragazza australiana classe 1987, che è oggi una tra le donne Ceo a capo di una start-up tecnologica, più giovani al mondo.

Canva è un facilitatore, uno strumento di progettazione e pubblicazione online pensato per semplificare realizzazioni grafiche di ogni tipo, uno strumento d’uso comune per chi crea contenuti visuali sia digitali che cartacei, senza avere una competenza da grafico, ma anche per studenti o professionisti di ogni genere che hanno necessità di creare progetti grafici facili e d’ispirazione.

Sono infinite le tipologie di grafiche che si possono creare su Canva perché, di fatto, è un tool molto facile ed intuitivo.

come -si- usa- Canva

È davvero più semplice a farsi che a dirsi, tant’è che sul sito stesso, scrivono:

Il modo migliore per capire come funziona Canva è provarlo!”. Ed è assolutamente così, anche perché non hai bisogno di nessuna competenza particolare, ma solo di tanta voglia di sperimentare e di un po’ di creatività.

La maggior parte delle persone lo usa per il proprio personal brand, i propri canali social (feed di Instagram su tutti), la propria immagine visiva, ma anche per creare un cv attraente, grafiche insolite e divertenti per svariati eventi ed occasioni.

Questa è, però, solo una piccola parte di quello che Canva ti permette di fare perché i modelli proposti sono davvero tantissimi e soddisfano moltissime esigenze.

Come si usa Canva per la comunicazione social

Prima di dirti come si usa Canva per Instagram, devi sapere che si tratta di uno strumento online che puoi aprire tramite pagina web o scaricando l’app (sia da smartphone che da pc). Per accedere ai contenuti ti devi registrare tramite e-mail più password o, più semplicemente, attraverso i tuoi account Facebook o Google.

Effettuata la registrazione avrai a tua disposizione una quantità molto ampia di grafiche e modelli personalizzabili. Il vero surplus è che Canva è assolutamente gratis e non per un periodo limitato, ma lo è per sempre. C’è solo un problema: una volta che inizierai ad usarlo ti piacerà così tanto che presto i contenuti gratuiti (che sono davvero tanti!) non ti basteranno più, e sarai tentato di passare alla versione Pro, cioè a pagamento.

Un’altra cosa che devi assolutamente sapere di Canva è che è uno strumento in cloud. Cosa significa? Significa che non c’è bisogno di salvare i tuoi progetti, i tuoi template, le tue grafiche perché una volta che ti sarai registrata avrai accesso a tutto ciò su cui hai lavorato, sia da pc che da smartphone. Ti permette anche di organizzare i tuoi progetti in cartelle così da facilitare la ricerca e consultazione.

“Crea ciò che vuoi. Pubblica dove vuoi”

La Customer Value Proposition dell’azienda recita così. Canva, però, non è solo un tool di grafica, ma un mix semplificato di diversi strumenti di editing, di fotografia e di video.

Approdata sulla home di Canva vedrai questo:

Come- usare- Canva- per- Instagram

Sulla home avrai a disposizione diversi suggerimenti su quello che puoi creare, ma il punto di partenza più indicato non può che essere il tasto Crea un progetto: cliccandoci sopra, si aprono tutte le categorie di progetti che puoi realizzare. Ogni categoria è formata a sua volta da una serie di prodotti. Insomma, capire come si usa Canva è abbastanza intuitivo a livello pratico.

Trovato il template che fa al caso tuo, entrerai nella pagina in cui potrai elaborare il progetto grafico. Nella nuova schermata, lo spazio a destra (quello predominante) è l’area di lavoro nella quale potrai mettere mano a quello che diventerà il file grafico. Sulla sinistra, invece, si trovano i layout preimpostati che possono essere utilizzati. C’è anche uno spazio di ricerca dove trovare modelli o immagini, video, audio, elementi indicizzati così da rendere la tua progettazione davvero semplicissima. Potrai caricare anche le tue foto, audio o video da inserire nei tuoi progetti e per personalizzare modelli esistenti o elaborarne di nuovi.

Consiglio utile: 

Se usi Canva su Desktop, scaricalo anche su smartphone così da caricare velocemente foto e video che vorrai utilizzare ed editare per le tue grafiche.

10 funzioni di Canva che devi conoscere

Per capire come si usa Canva devi inoltre sapere che la maggior parte della libreria elementi è gratuita e non prevede alcun costo per l’utilizzo ma, quando compare il simbolo del dollaro il discorso cambia: vuol dire che per quel layout, quel font, quella foto o elemento, è richiesto un piccolo importo da versare per poterlo sfruttare (questo non avviene per gli abbonamenti Pro).

funzioni-di-canva
  1. Modificare o aggiungere elementi testuali o grafici è molto semplice poiché ogni singolo elemento può essere spostato, modificato, cancellato o aggiunto in modo molto semplice e intuitivo.
  2. Ogni progetto da te creato può essere ridimensionato, scaricato, condiviso direttamente sui social o con terze persone. A tal proposito Canva ti permette di creare uno o più team con cui condividere i tuoi progetti, funzione utilissima se collabori con altri professionisti. 
  3. Puoi addirittura presentare il progetto come un power point e registrare la presentazione.
  4. Hai anche la possibilità di stampare e ricevere a casa i tuoi progetti, ma te lo sconsiglio per i costi un po’ fuori mercato.
  5. Una funzione che credo sia davvero utile è quella del kit aziendale che ti permette di creare o caricare la palette colori, i font e, per la versione Pro, i loghi (ricordi che abbiamo anche parlato del brand book?). Questa funzione è davvero essenziale per la tua brand identity o quella dei clienti per cui lavori, così da velocizzare la preparazione delle grafiche necessarie per ogni collaborazione rispettando l’immagine visual.
  6. Altra funzione molto utile e interessante e quello della modifica delle foto. Puoi, ad esempio, togliere lo sfondo da una foto con un solo click, sistemare la luminosità o il contrasto e usufruire di diversi filtri ed effetti particolari.
  7. In molti non sanno che si possono addirittura creare delle gif, delle emoji personalizzate o degli avatar.
  8. Si possono inserire le mappe inserendo l’indirizzo che ti interessa.
  9. Puoi anche creare un qr code del tuo progetto per condividerlo tramite questo strumento.
  10. È possibile creare delle mappe mentali con schemi preimpostati, dei calendari o dei cv moderni e inusuali. Potrai differenziarti ed emergere investendo poco tempo e risorse.

Canva ha davvero infinite potenzialità e funzionalità ed elencarle così è davvero molto riduttivo perché l’unico modo per conoscerle tutte è perderci del tempo e studiarlo in ogni sezione. Ecco perché ne ho messe 10, ma sono certa ne troverai altre!

Perché dovresti usare Canva per Instagram

Se sei una libera professionista, soprattutto agli albori della tua attività online (e se sei all’inizio non perderti il nuovo Workshop #lofaccioinstagram ), o stai pensando di diventarlo, Canva è praticamente un tool necessario da conoscere e utilizzare.

Cosa puoi fare con Canva per il tuo business o brand?

  • Progettare la tua comunicazione social;
  • Creare un feed armonioso e in linea con la tua immagine di brand (marca personale e consulenza d’immagine perché sono importanti?);
  • Migliorare le tue foto e implementarle con elementi grafici carini;
  • Creare dei template per le storie in evidenza;
  • Progettare la tua brand identity, il tuo logo o i tuoi biglietti da visita (perché si sa, all’inizio non si dispone di budget altissimi) e avere un’immagine coordinata anche sui social;
  • Ispirarti;
  • Velocizzare e ottimizzare i tempi;
  • Condividere i tuoi progetti con il tuo team o i tuoi clienti;
  • Creare preventivi o fatture;
  • Piani editoriali e calendari;
  •  Divertirti per progetti non lavorativi!

La conoscenza stessa di Canva è una competenza

Sicuramente conoscerai già Canva, ma magari non conosci tutte le sue potenzialità. Sai che ci sono persone che ne hanno fatto addirittura un lavoro? Si definiscono Canva Specialist. La conoscenza di Canva, oggi, è anche una skill, una competenza da poter inserire nel proprio curriculum vitae, un po’ come la conoscenza del pacchetto Office o di altri programmi spesso richiesti per tante figure professionali.

Fossi in te io una capatina più approfondita la darei per capire come si usa Canva, e più che altro, come puoi usarlo tu per la tua attività. Ricorda che non devi diventare una grafica, ma puoi alleggerirti il lavoro di pubblicazione sui social e tutto il resto della comunicazione, con un occhio anche alla parte estetica e alla coerenza visiva.

Che ne pensi? Lo usi?

Contenuti dell'articolo