Come scrivere un libro se sei libera professionista?

scrivere-libro

Sei freelance e ti chiedi come scrivere un libro? Ecco tutte le risposte che cerchi

Una libera professionista o freelance, è guidata da una passione e sicuramente (e qui lo sappiamo bene), anche tu che stai leggendo hai una grande passione per un argomento specifico. Magari sono anni che studi, ti aggiorni e scrivi sui social a riguardo. Ti sei certificata, diplomata o laureata e hai un grande bagaglio di esperienze e informazioni, a servizio della tua professione. E se ti dicessi che, con questo enorme bagaglio, puoi anche scrivere e pubblicare un libro? Il tuo primo pensiero sarebbe come scrivere un libro se sei libera professionista?

Sarebbe incredibile, non trovi? Ma perché scrivere un libro quando sei libera professionista?

Prima di sapere come scrivere un libro: conosci il mercato editoriale?

Il mercato editoriale è completamente cambiato negli ultimi 15 anni. Se prima a pubblicare i libri erano solo le case editrici, adesso chiunque può donare al mondo la propria opera. Ma non è solo una questione di “chi” pubblica.

È cambiato completamente il “perché” si pubblica e il “come”. Dal momento che ogni autrice ha la possibilità di pubblicare, ed è detentrice di tutti i diritti della propria opera, ottiene anche la libertà di sfruttare e venderla a servizio della sua professione.

Cosa vuol dire questo?

Vuol dire che non c’è una casa editrice che detta le regole del contenuto del tuo libro, che ne decide il prezzo, la modalità di vendita e ne detiene i diritti.

Puoi essere padrona totalmente della tua opera, progettarla, gestirla e venderla come vuoi

Potrà essere qualsiasi tipo di opera, dal romanzo al saggio, dal diario da compilare a una guida vera e propria. Non ci sono limiti alla tua “fantasia editoriale” e potrai davvero gestire i contenuti come meglio vorrai.

Ma come si scrive un libro? 6 consigli pratici

Eccoci arrivate all’unico vero “limite” della libertà di scrivere, e pubblicare, la propria opera. Ebbene sì, grandi libertà necessitano anche di regole strutturate, altrimenti possiamo ben intuire il risultato che ne deriverebbe. per capire come scrivere un libro devi innanzitutto conoscere e fare tue queste regole.

Se non ci fossero delle regole da seguire, infatti, chiunque potrebbe pubblicare qualsiasi cosa, anche di scarsissimo livello. La conseguenza sarebbe che il mercato del self publishing (già in parte danneggiato da questo fenomeno) perderebbe completamente credito e non si potrebbe fare una giusta concorrenza al mercato editoriale tradizionale.

Ecco, quindi, i punti fondamentali da considerare quando si vuole progettare, scrivere e pubblicare un libro.

come-scrivere-un-libro
Cosa devo sapere per scrivere un libro?

1- Decidere “cosa” scrivere

Sembrerà banale, ma nonostante tu abbia grandi competenze, amore per la tua professione, informazioni ed esperienze da condividere, potresti trovarti spiazzata nel decidere cosa effettivamente scrivere. Non preoccuparti, è normale!

La progettazione editoriale serve proprio a questo, a capire come scrivere un libro. Puoi partire dalla tua passione più grande, dall’argomento che ti sta più a cuore e che non ti fa dormire la notte. Oppure potresti scegliere una strada diversa, magari studiando un prodotto editoriale dedicato totalmente alle tue clienti, come un journal da compilare, frasi motivazionali o un diario.

2- Pensare al proprio “target editoriale”

Cercare il proprio target potrebbe essere un lavoro che hai già fatto. Nel caso del tuo libro, però, il target potrebbe cambiare. Il libro, infatti, è un prodotto completamente diverso dai servizi che vendi di già. Ha delle caratteristiche specifiche che possono ampliare notevolmente il tuo target. Il libro rientra nella categoria di acquisto d’impulso. Costa “poco” ed è alla portata anche di chi potrebbe non diventare mai un tuo cliente. Occhio quindi a non pensare solo al tuo cliente ideale, ma cerca di ragionare più in grande.

3- Creare lo scheletro del libro

Liste, scalette, indici, scheletri, elenchi… tante parole per dirne, in fondo, una sola: progetta! Entra nel cuore della progettazione editoriale, e per farlo bisogna iniziare a mettere tutto nero su bianco. In questa fase non devi ancora preoccuparti di fare un lavoro preciso, pensa piuttosto a radunare tutte le idee e dare loro una forma corretta, lineare, fruibile.

4- Scrivi!

Che lo faccia tu o una ghostwriter, è arrivato il momento di scrivere. La somma di tutte le operazioni che hai fatto precedentemente, dovrebbe darti una certa agilità nella stesura del testo. Non preoccuparti se ti dovessi bloccare, capita a tutti!

scrittura-libri-freelance

5- Edita il testo

Una fase fondamentale, per la buona riuscita di un libro, è la correzione bozze e l’editing del testo. Non si può pubblicare, anche se in self, un testo non editato e corretto. Provate a immaginare se lo facesse una casa editrice. Pensate che i grandi autori siano in grado di produrre opere senza errori e che anche queste, non passino attraverso lo sguardo attento di un buon editor o correttore? Assolutamente no! Anche i più grandi passano per una revisione del testo, ed è fondamentale.

6- Decidi la tua strada editoriale

Self o casa editrice? È arrivato il momento di fare una scelta! Nel caso del self ti occorrerà una professionista (qualora tu non fossi in grado) che ti impagini il testo e ti crei una copertina. Nel caso tu voglia proporre, invece, il testo a una casa editrice dovrai creare una mail ad hoc con il tuo manoscritto, una presentazione dell’opera e la tua biografia.

Pronta a partire?

Ora hai tutte le informazioni, preliminari, per prendere seriamente in considerazione di scrivere un libro! Vedrai, sarà un successo e, come dico sempre alle mie autrici, sarà il migliore alleato della tua professione! Se poi hai bisogno di supporto corri a scoprire i miei servizi per te e i miei corsi per freelance da non perdere!


Ester

Contenuti dell'articolo