Come scegliere un corso di formazione online?

come-scegliere-corso-di-formazione

Negli ultimi anni la formazione online ha subito un notevole incremento dovuto alla facilità di connessione digitale. Le distanze si sono accorciate e la possibilità di arricchire il proprio bagaglio personale, culturale e professionale risulta essere più semplice. Tuttavia il mondo del web è così ampio e variegato che risulta importante anche solo chiedersi come scegliere un corso di formazione online. Una scelta sbagliata, e a volte frettolosa, rischia di far perdere tempo, energie e denaro. 

Se ti sei posta almeno una volta la domanda su quale sia il corso migliore per un tuo arricchimento professionale o personale, sappi che sei già a metà strada. Il resto del viaggio lo possiamo affrontare insieme. 

Come scegliere un corso di formazione: quando le lezioni sono online 

Prima di preparare le valigie per una nuova esperienza è bene che tu sappia che un corso online non necessariamente si discosta molto da una formazione tradizionale in aula. L’impegno che viene richiesto dovrà essere costante, con una buona dose di volontà nel saper gestire il proprio tempo (cosa sai della gestione del tempo per freelance?). L’unica velocità richiesta sarà solo quella della tua connessione Internet (e su questo potremmo aprire un capitolo a parte) con cui si gestiranno le lezioni, ma per tutto il resto? Sarà la dedizione e la tenacia dello studente a fare la differenza.

come-scegliere-corso-formazione

Insomma, non ci giriamo intorno, che sia una formazione tradizionale o propriamente più moderna, bisogna avere una buona dose di motivazione, metterci un sano impegno e studiare. Se dopo aver letto tutto ciò hai avuto un brivido lungo la schiena, sappi che sei sulla strada giusta per scegliere il percorso che farà al caso tuo. 

Che tipo di studentessa sei? Parliamone 

A questo punto risulta molto importante capire a quale tipologia di studenti si ritiene di appartenere prima di iniziare qualsiasi percorso. Non tutti impariamo allo stesso modo. I tempi e la metodologia di apprendimento possono essere differenti da un individuo all’altro che ciò che va bene a me, non vuol dire che sia adatto a te. 

E non solo! Abbiamo osservato che la diffusione della formazione digitale ha avuto un incremento molto ampio e questo porterebbe ad ampliare da un lato le offerte, e dall’altra il bacino di utenza a cui si rivolgono. Avremo così persone interessate a rafforzare le proprie competenze, come altre focalizzate sull’impararne di nuove. Studenti, lavoratori, imprenditori o freelance sono tipologie di studenti che hanno un interesse unico di arricchimento del proprio bagaglio, ma allo stesso tempo la gestione sarà differente. 

E qui in #Lofacciodital siamo l’esempio di come, accomunate da una grande passione, portiamo avanti progetti in maniera differente e soprattutto con tempistiche individuali diverse. 

Quale formazione scegliere in base alle proprie esigenze

Ed ecco che la tecnologia e il web arrivano in soccorso offrendo tipologie di apprendimento digitale che possono rispondere alle esigenze di tutti. Principalmente esse sono: 

  • La formazione sincrona che avviene comunicando in luoghi diversi, ma in tempo reale. Il corso viene programmato in orari prestabiliti offrendo un’interazione fra il docente e il gruppo “classe” e dove è possibile uno scambio di opinioni, conoscenze ed esperienze nell’immediato. 
formazione-online

Il docente avrà così la possibilità di ricevere un feedback dallo studente in tempo reale e poter così gestire ogni singola problematica. 

I webinar e l’aula virtuale sono due tipologie di formazione sincrona. 

  • La formazione asincrona permette al discente di seguire i moduli di apprendimento in qualsiasi momento a seconda dei propri tempi. Questo tipo di corso può avvenire attraverso lezioni video preregistrate, moduli e materiale scaricabile, simulazioni e quiz on line da completare nell’immediato per procedere allo step successivo o tramite l’invio di email al docente. 

Quanto deve durare un corso online?

Uno degli errori più comuni quando ci chiediamo come scegliere un corso di formazione online è quello di pensare che maggiore sia la durata della formazione, più abilità e competenze vengano acquisite. Un corso on line può essere divertente e dinamico, ma se non è in grado di dare quel valore aggiunto alla crescita personale sopraggiunge la noia e conseguentemente l’abbandono. E noi non vogliamo che succeda, vero? 

È bene precisare che questa opzione non può essere considerata laddove il corso che si andrà a sostenere venga concesso attraverso una certificazione necessaria per poter svolgere uno specifico lavoro. Ad esempio, i corsi per alimenti che servono per poter manipolare gli ingredienti in una cucina o i corsi di primo soccorso pediatrico, necessari per entrare a lavorare nelle scuole. Queste tipologie di corsi hanno una tempistica tutta a sé e il certificato rilasciato per poter svolgere il lavoro deve avere per legge alcune caratteristiche ben precise che esulano dalle nostre scelte. 

scelta-corsi

Se lo scrivi su un pezzo di carta, lo rendi reale

Non smettere mai di porsi domande è alla base di qualsiasi scelta e per poterlo fare ti suggerisco un metodo molto semplice che consiste nel scrivere su un pezzo di carta i tuoi obiettivi e le priorità che ritieni necessari per il tuo apprendimento. La domanda iniziale, cioè come scegliere un corso di formazione online, non sarà più incentrata sui criteri di selezione di un buon corso online, ma su cosa esattamente ti aspetti da una formazione a distanza. 

Questo ti permetterà non solo di mettere nero su bianco i pensieri rendendoli concreti e realizzabili, ma soprattutto, di partire con le idee chiare su cosa cerchi e cosa ti aspetti di trovare in un corso online. 

Leggere fra le righe: il programma di studio

Uno degli aspetti a cui dovrai fare riferimento quando cerchi un corso online è la presenza di un programma di studio che abbia alcune caratteristiche:

  • informazioni sulla tipologia di persona a cui è rivolto;
  • una lista chiara e dettagliata dei temi che verranno affrontati;
  • gli obiettivi che si vogliono raggiungere;
  • le verifiche di apprendimento;
  • la piattaforma digitale su cui si svolgerà il corso;
  • la modalità sullo svolgimento del corso (real time o on demand);
  • informazioni sul docente (o sui docenti);
  • il rilascio di un certificato e/o attestato a fine corso.

Un buon programma di studi che appaia ben strutturato e con tutte le informazioni al posto giusto è già di per sé un ottimo motivo per scegliere un corso, a differenza di altri che ci possono apparire incompleti nelle competenze.

costo-corsi

Sappiamo però che con le parole sono tutti molto bravi e a volte ci facciamo prendere da sensazioni di pancia che possono risultare pessime consigliere. Se ritieni che un programma è mancante di informazioni non esitare a mandare una email, fare una telefonata o chattare in live con un docente. 

E se tutto questo non bastasse per scegliere

Un’ulteriore scrematura per capire come scegliere un corso di formazione online, è puntare l’attenzione sull’azienda che eroga la formazione e sul docente che terrà il corso a cui vorrai partecipare per accrescere le tue competenze. Nella formazione online è importante più che mai avere un’idea su chi siano le persone che stanno dall’altra parte dello schermo. 

Ricordiamoci che non saranno nella stessa stanza con noi e quelle sensazioni che possiamo provare quando siamo faccia a faccia con gli altri, in un corso di formazione on line risulta mancante. Chiaramente le fregature si possono prendere pure seguendo le lezioni in presenza e se un corso tradizionale è carente non apportando nulla al nostro bagaglio personale, il tempo perso è lo stesso.  

Piccoli trucchetti per capire come scegliere un corso di formazione

Per capire esattamente se ciò che pensi di trovare possa fare al caso tuo puoi tenere a mente alcuni piccoli trucchetti utilizzando un semplice motore di ricerca. Recensioni, opinioni e giudizi di ex studenti sono un’ottima cartina di tornasole per capire se sia il caso di iscriversi.

Le recensioni

In particolare le recensioni sono molto utili, ma anche in questo caso è opportuno fare molta attenzione a come vengono rilasciate le opinioni. 

È tuttavia bene diffidare prendendo con le pinze alcune tipologie di recensioni che possono essere:

  • troppo entusiaste o disfattiste. Da una parte possono essere state suggerite dall’Ente che eroga il corso e dall’altra dagli haters o concorrenti sleali;
  • pubblicate sul sito dell’ente o azienda che fornisce il corso;
  • inserite in piattaforme denominate aggregatori che vanno a comparare attraverso una ricerca le opinioni presenti nel web. In questo caso vale la regola del troppo belle per essere vere che il dubbio viene da una prima lettura. 

Valutare l’affidabilità dell’ente e del docente che incontrerai virtualmente è un buon metro di giudizio nella scelta del corso on line e il passaparola è uno strumento affidabile per ricevere il giusto feedback. 

Ritengo che chiedere agli amici, un parente o a semplici conoscenti possa essere un ottimo modo per rintracciare informazioni maggiormente più realistiche e attendibili. 

indecisione-corsi

La certificazione finale in un corso è essenziale?

A mio parere no! La certificazione finale di un corso determina propriamente le caratteristiche burocratiche, legali ed organizzatore e non il contenuto stesso della formazione. Possiamo iscriverci a un corso che ci offre certificazioni sui traguardi raggiunti con l’opportunità di condividerlo con gli amici sui social network ma con contenuti scadenti che non portano valore alla professione scelta. Ovviamente la normativa ministeriale è stata curata nei minimi particolari ma se il docente è scadente o se il contenuto appare ridondante il pezzo di carta non ci sarà di grande aiuto. 

In conclusione 

La rete è un grande mare di opportunità che aspettano di essere virtualmente pescate e portate a riva ma allo stesso tempo il rischio di rimanere a mani vuote è molto alto. Prima di prendere una decisione è sempre bene valutare ogni singolo dettaglio che riguarda chi eroga il corso, il docente o i docenti che insegneranno, la qualità dei contenuti in programma e infine che tutto sia preciso, ben dettagliato. E in ultimo, se il corso che decidi di frequentare è a pagamento occhio al sito che sia sicuro per una transizione senza sorprese. Infine, è bene sapere che per legge si ha diritto a una prova gratuita e al diritto di recesso di 14 giorni una volta firmato il contratto. 

E adesso non posso che lasciarti invitandoti a guardare i workshop di lofacciodigital!

Contenuti dell'articolo