Come fare un sito Internet da soli gratis

sito-web-sola

Hai iniziato la tua attività e senti il bisogno di creare un sito web per farti conoscere. Magari, proprio perché sei all’inizio (una Libera in rete?) e il budget a tua disposizione è limitato, hai deciso di fare il tuo sito in autonomia con WordPress! Ma adesso ti stai chiedendo – Come fare un sito Internet da soli gratis?

Per iniziare WordPress è sicuramente un’ottima scelta; è una piattaforma (CMS in gergo tecnico, ovvero un software che semplifica la gestione dei contenuti di un sito web) che ti da molte possibilità e che ti permette di costruire un sito senza conoscere il codice di programmazione. Vista così sembra che WordPress sia davvero alla portata di tutti, ma vediamo la cosa più nel dettaglio.

Posso creare un sito web in autonomia?

Ovviamente si, non sarò certo io a dirti che non puoi farcela da sola, ma non è così semplice e veloce come può sembrare. Fatto è meglio che perfetto, vero! Ma fatto male e “ad muzzum” di sicuro non produrrà i risultati sperati. Come ogni progetto richiede tempo, energie e tanta pazienza; ecco perché vorrei darti qualche suggerimento per iniziare al meglio e non trovarti con un sito che non ti soddisfa e che poi diventa complicato da gestire e modificare.

Prima di tutto voglio fare una premessa importante: se stai pensando di vendere attraverso il tuo sito web (da una piccola consulenza, ad un servizio, o un prodotto fisico) DEVI necessariamente avere la Partita IVA. Non c’entra il fatturato che farai o quali sono i tuoi prezzi, discutine ovviamente con il commercialista che ti saprà dare tutte le indicazioni del caso.

Se non hai ancora la Partita IVA ma vuoi iniziare a farti conoscere, puoi comunque iniziare ad aprire un blog; scrivere articoli che riguardano il tuo settore ti rende autorevole e incuriosisce i tuoi futuri clienti. Puoi anche valutare di creare una newsletter mensile per cominciare a raccogliere contatti e farti un’idea del tuo pubblico, in questo modo quando sarai pronta a diventare una Libera avrai un sacco di informazioni utili per scrivere le tue sales pages.

WordPress: meglio .com o .org?

Per fare un sito Internet da soli grati potresti partire da WordPress. Probabilmente avrai notato che esistono due versioni di WordPress: .org e .com . All’apparenza sembrano uguali, ma in realtà la differenza è grandissima e ti condiziona poi in futuro, quindi prima di tutto valuta quale dei due è meglio per il tuo progetto.
Come sempre non esiste una risposta che vada bene per tutte, dipende dal tipo di progetto che hai in mente e da quanto tempo e soldi ci vuoi dedicare.

WordPress.com è una piattaforma completamente online dove, una volta che ti sei registrata, puoi immediatamente lavorare sul tuo sito. Ha sia una versione gratuita sia una in abbonamento: se scegli la prima potrai avere soltanto un dominio di terzo livello (ovvero www.tuonome.wordpress.com); optando per la versione a pagamento invece avrai un dominio personalizzato (www.tuonome.it).

WordPress.org invece è un software che devi scaricare e installare sul tuo spazio web; è sempre gratuito, ma per utilizzarlo dovrai acquistare un dominio personalizzato da un hosting provider come Aruba o Siteground. I costi sono abbastanza contenuti e ci sono dei piani che prevedono già la pre-installazione di WordPress.

fare-un -sito-Internet -da -soli -gratis

WordPress.com: pro e contro

Come ho già detto fare un sito Internet da soli gratis non è semplicissimo, ma se scegli questa soluzione puoi davvero riuscirci in poco tempo e in modo molto intuitivo. Non ti dovrai preoccupare di aggiornamenti, backup o privacy policy perché è tutto incluso.

Di contro purtroppo c’è la poca personalizzazione: non è possibile nella versione gratuita installare plugin o temi, e anche nelle versioni in abbonamento (che non sono poi così economiche) hai abbastanza le mani legate. Un altro contro da non sottovalutare è che in realtà tu non sarai l’effettiva proprietaria del tuo sito, WordPress.com potrebbe chiudertelo in qualsiasi momento se pensa che tu abbia violato i termini di servizio. Non potrai installare plugin per la SEO per indicizzare al meglio i tuo sito, non potrai utilizzare Google Analytics ma soltanto le statistiche messe a disposizione da loro. Inoltre, nella versione gratuita, i tuoi utenti vedranno pubblicità random in diverse posizioni del tuo sito.

Io ti consiglio di usare WordPress.com solo per iniziare a prendere confidenza con lo strumento o, al massimo, per un blog amatoriale.

WordPress.org: pro e contro

Se scegli WordPress.org dovrai per forza acquistare un dominio e ti dovrai occupare personalmente di aggiornamenti, backup e privacy policy. Questa soluzione è un po’ più complicata all’inizio ma ti da tanti vantaggi a lungo termine.

Avrai la possibilità di installare gratuitamente tutti i plugin e temi che vuoi, potrai personalizzare a 360 gradi ogni spetto del tuo sito. Sarai effettivamente la proprietaria del tuo spazio web e nessuno ti potrà “sbattere fuori” dalla tua casa virtuale. Avrai un maggiore controllo della SEO e dei dati statistici, potrai creare un e-commerce senza costi aggiuntivi.

Se vuoi un risultato professionale, personalizzabile e facilmente modificabile nel tempo questa è di certo la strada più giusta per te!

fare-sito-da-sola

Lavorare in autonomia: fattibile ma non semplice

Ti ho raccontato tutto questo non per spaventarti o per demoralizzarti, ma per farti capire che spesso quello che da fuori sembra semplice in realtà non lo è. Creare il tuo sito in autonomia potrà essere anche “gratis” a livello monetario (ovvero non tiri fuori nemmeno 50 centesimi per iniziare), ma quanto ti costa a livello di tempo e di energie?

Fare il tuo sito da sola significa dedicare tot ore per raggiungere quel risultato. Prima di partire a bomba su un progetto del genere valuta bene quello che ti serve, quanto tempo impiegheresti per imparare, creare e mettere online il sito e scegli se te la senti di partire da sola o se preferisci avere accanto un* professionista almeno per impostare le basi.

Contenuti dell'articolo