La vita della Libera professionista è in continuo divenire: piena di sfide e di nuove cose da imparare. Mi rendo conto che ci sono tante cose da fare, e che oltre alla propria attività bisognerebbe aver del tempo per organizzarsi al meglio e non è sempre facile. Ma se pensiamo al blog professionale come ad uno strumento di marketing vero e proprio, e non più come mero diario virtuale, allora possiamo scoprire che il blog è una grande opportunità.
A questo punto di solito mi dici che: “non ho tempo – non voglio fare la blogger -non so cosa scrivere”. Ti do una notiziona fantastica: per avere un blog professionale non devi fare la blogger (che poi chapeau alle blogger), il tempo lo devi e lo puoi trovare, il cosa scrivere è dietro l’angolo (osserva, studia, racconta).
Blog professionale: perché SI in 5 step
1 Blog professionale vs Brand Identity
Uno dei primi motivi per cui dovresti avere un tuo blog professionale è per la tua brand identity!
La brand identity è costituita da ciò che un brand dice e racconta, quali sono i suoi valori, come comunica il suo prodotto e cosa vuole che le persone sentano quando interagiscono con esso. In sostanza, la brand identity è la personalità del business e una promessa verso i propri clienti. Cit.
Attraverso le pagine del tuo blog hai modo di raccontare “chi sei” professionalmente parlando, a quali valori ti ispiri e come vorresti che le persone/clienti pensassero a te.
Tu sei un brand, tu sei il tuo brand.
Non a caso oggi si ritiene che le 4 P del marketing mix (McCarty 1960, product, price, place e promotion) siano state sostituite dalle 4 E (Brian Fetherstonhaugh, experience, exchange, everyplace, evangelism). Cosa intendo dire? Che non conta più solo il prodotto nel processo d’acquisto, ma anche e soprattutto l’esperienza e l’emozione che ne deriva!
-Eh, ma lo faccio su Instagram! – E fai benissimo: devi sfruttare i social. Ma il blog professionale, così come il sito, è casa tua… ed è anche il tuo biglietto da visita principale.
Io ti seguo sui social, e, se fai un buon lavoro e riesci ad ispirarmi, stai certa che poi andrò subito a cercarti su Google per vedere i tuoi lavori, di cosa ti occupi, i tuoi servizi.
Vedere che hai anche un blog professionale, mi aiuta inevitabilmente a creare l’idea professionale che ho di te.
2 Autorevolezza ed affidabilità: competenza!
Il blog professionale, a patto che ci sia una buona strategia di fondo, ti è d’aiuto anche nell’affermazione della tua autorevolezza in materia. Essere considerati autorevoli è un valore aggiunto: non solo agli occhi dei potenziali clienti, ma anche agli occhi dei competitor. Spesso ne nascono collaborazioni e attestazioni di stima, mica male eh?
Lato cliente/lettore poi, la questione è molto semplice: sei autorevole? Per me sei affidabile e competente. Se e quando avrò bisogno di quel prodotto/servizio, non solo sceglierò te, ma ti consiglierò come professionista, ad amici e conoscenti.
Mai sottovalutare la forza del passaparola, che non è affatto morto, anzi!

3 Intercettare potenziali clienti da Google
Con la scrittura in ottica SEO (Search Engine Optimization) i tuoi testi possono arrivare più facilmente su Google, e quando sei su Google sei visibile!
Come ci arrivo? Ne parleremo in futuro, tranquilla. Per ora devi sapere che proprio grazie ad un blog professionale puoi più facilmente risalire la SERP (i risultati del motore di ricerca), per determinate parole chiave, in modo tale da intercettare utenti potenzialmente più interessati ai tuoi prodotti servizi.
Certo, non ti nascondo che scalare la SERP non è cosa da poco: perché la tecnica SEO comporta una serie di attività on-page (sul sito, come i contenuti) e off-page (link building).
4 Fidelizzare il tuo pubblico
Lo scopo di un blog è farsi leggere da un target mirato, anche al fine di fidelizzarlo! Perché?
- per restare in top of mind nella sua mente (al momento dell’acquisto penserà a te)
- convertire lettori in clienti
- avere un buon seguito ti rende ancora una volta autorevole
5 Monetizzare: it’s possible?
Alla luce di quanto detto, un blog professionale, una buona strategia ed un piano editoriale preparato su keyword mirate, possono agevolare anche il processo di vendita. Essere visibili in rete, anche se sei una Libera professionista, è sempre cosa buona e giusta. Avere un proprio sito ed un blog ti avvicina nettamente all’obiettivo vendita.
Ovvio che entrano in gioco tante variabili, ma è certo che il blog professionale è uno strumento molto importante. L’impegno, soprattutto in termini di tempo o di studio ( se pensi alla scrittura SEO), non è certo da sottovalutare. Eppure mi sento di dirti che si, ne vale sicuramente la pena!
Perché non dovresti avere un blog?

Non posso che concludere dicendoti che, nonostante tutto, ci sono anche dei validi motivi per cui non dovresti avere un blog (almeno per ora):
- il tuo progetto non è ben definito: stai riflettendo sugli obiettivi e sul tuo brand
- la variabile tempo ti spaventa troppo
- ti senti a tuo agio in altre vesti (preferisci i social o anche il nulla)
- quando sarai pronta vorrai delegare (eccomi, cosa aspetti?)
- stai lottando con l’impostore (sindrome dell’impostore)