Atena, Artemide, Estia, Era, Demetra, Persefone e Afrodite: sette dee, sette archetipi di divinità femminili, sette modelli comportamentali che coesistono nella nostra mente.
Proprio così: le sette dee sono già tutte più o meno presenti dentro noi! Possiamo quindi ricorrere all’aiuto di ciascuna di loro, sfruttando i loro punti di forza, a seconda delle nostre necessità. In questo articolo ti spiego come puoi utilizzare gli archetipi nella scrittura.
Cosa sono gli archetipi femminili?
Gli Archetipi femminili sono 7 modelli interni di comportamento, tutti presenti nella nostra psiche e in dialogo costante tra di loro (Per approfondire ti consiglio di leggere: Le dee dentro la donna. Una nuova psicologia al femminile di Jean S. Bolen). Questi modelli sono collettivamente riconosciuti perché fanno parte dell’inconscio collettivo. In base alle caratteristiche personali di ciascuna di noi, al contesto socio-culturale di influenza e alla fase della nostra vita che stiamo attraversando, ci saranno alcune divinità (quindi alcuni modelli comportamentali) che troveranno maggiore espressione rispetto ad altre.
Una volta che si conoscono questi modelli comportamentali, e quindi le caratteristiche di ogni divinità, possiamo decidere consapevolmente quale “attivare” in una determinata situazione, scrittura inclusa. Conoscere le dee vuol dire quindi conoscere se stesse: nelle dee ritroviamo i nostri schemi comportamentali, vedendo sia i loro (e nostri) punti di forza sia i loro (e nostri) limiti. Ma, mentre l’Archetipo ha delle caratteristiche fisse, noi possiamo evolvere e superare questi limiti!

Quali sono i 7 archetipi femminili?
Le dee vergini: ATENA, ARTEMIDE E ESTIA
Partiamo con le Dee Vergini (Atena, Artemide e Estia), tre divinità che non hanno mai voluto, né dovuto, legarsi ad un uomo per definirsi: sono autonome e indipendenti, focalizzate su se stesse e il raggiungimento dei propri obiettivi.
ARTEMIDE: I VALORI
Artemide è la Dea della caccia e della Luna, protettrice dei parti. È selvaggia, vive a contatto con la natura e con gli animali, si circonda di ninfe.
La donna dominata dall’Archetipo Artemide è pragmatica e decisa, sente una forte connessione con la natura e i suoi cicli, conosce il proprio valore ed è focalizzata sul raggiungimento dei propri obiettivi. È integra e agisce mossa dai propri valori e ideali, che non potrebbe mai tradire. È solidale con le altre donne, spesso anche protettiva nei loro confronti, andando contro i valori del patriarcato.
L’Archetipo di Artemide nella scrittura
Possiamo ricorrere all’aiuto di Artemide quando vogliamo portare, nei nostri testi, delle tematiche che ci stanno a cuore, magari perché sono strettamente legate ai valori nostri e del nostro brand, affrontandole e comunicandole con decisione, senza temere il giudizio degli altri.

ATENA: LA STRATEGIA
Atena è la Dea della sapienza, della strategia sul campo di battaglia, delle arti e dei mestieri. Ha una mente fredda e calcolatrice, si schiera sempre dalla parte del vincitore. Partorita dalla mente di Zeus, abbraccia i valori del patriarcato.
La donna Atena, come la Dea, è una stratega, pianifica tutti gli step necessari per raggiungere i propri obiettivi (anche sul lungo periodo), che saranno obiettivi di successo. Per lei, infatti, è molto importante dimostrare agli altri, e a se stessa, la propria bravura e maestria. È diplomatica e conservatrice, tradizionalista.
L’Archetipo di Atena nella scrittura
Atena ci viene in aiuto in tutte quelle fasi in cui è necessaria la strategia: dalla definizione e stesura del PED, alla pianificazione della struttura di un articolo, passando dalla ricerca delle keywords utili per l’ottimizzazione SEO dei nostri testi.
ESTIA: LA CONCENTRAZIONE INTERNA
Estia è la Dea del focolare. Il suo simbolo è un cerchio (il braciere al centro della casa). La presenza di Estia all’interno di una dimora la purifica.

La donna Estia è completamente rivolta verso il proprio mondo interiore. Il suo obiettivo è quello di essere in pace con se stessa e con i propri valori. È introversa, saggia, spirituale, spesso medita. La casa è il suo luogo sicuro, a cui dedica molta cura (l’ordine nella sua casa corrisponde all’ordine interiore), e dove può dedicarsi al proprio raccoglimento senza pressioni esterne.
L’Archetipo di Estia nella scrittura
Estia si manifesta nel processo stesso della scrittura: quando, cioè, ci chiudiamo al mondo esterno (metaforicamente o letteralmente), mettiamo ordine in noi stesse e nei nostri pensieri, troviamo la giusta concentrazione e iniziamo a scrivere.
Le dee vulnerabili: ERA, DEMETRA E PERSEFONE
Era, Demetra e Persefone vengono definite Dee Vulnerabili perché definiscono se stesse, e si completano, in relazione agli altri.
ERA: LA CONTINUITÁ
Dea del matrimonio e della fedeltà coniugale, Era è la moglie di Zeus, da lui tradita molte volte. Vendicativa, indirizza però la sua rabbia verso le altre donne. Rimane sempre fedele a Zeus, condivide i valori del patriarcato.

La donna Era trova realizzazione solo nella relazione con il proprio compagno, che deve prendersi cura di lei e conferirle status sociale. Abbandona le amicizie della giovinezza non appena trova un compagno, vede le donne come rivali, soprattutto se avvenenti. Ricerca una relazione stabile e rimane fedele al compagno/marito per tutta la vita, anche nel caso lui la tradisca.
L’Archetipo nella scrittura
Il punto di forza di Era risiede nella continuità, una qualità che possiamo applicare alla nostra scrittura e a noi stesse. Come? Rimanendo costanti, nella stesura dei nostri testi ma anche nel perseguire e comunicare i valori in cui crediamo, nonostante i naturali periodi di difficoltà.
DEMETRA: L’ACCUDIMENTO
Demetra è la Dea delle messi e dei raccolti. Molto legata alla figlia Persefone, cade in una profonda depressione quando quest’ultima viene rapita da Ade. È l’Archetipo della Madre.
La donna Demetra si sente realizzata solo in relazione all’essere madre. Si dedica alla cura e alla crescita dei figli, mettendo se stessa al secondo posto. La sua presenza può diventare opprimente per i figli, una volta cresciuti.
L’Archetipo di Demetra nella scrittura
Possiamo trasformare la dedizione che Demetra rivolge alla figlia Persefone in accudimento verso noi stesse, il nostro progetto, il nostro sito web, i nostri testi… È un po’ un prendersi cura della propria mente allo scopo di creare dei contenuti che siano di valore anche per il nostro lettore.

PERSEFONE: LA CONNESSIONE CON GLI ALTRI
A inizio del mito la ritroviamo come Kore, la fanciulla che vive protetta dalla madre, incapace di prendere decisioni in autonomia. Viene poi rapita da Ade, Dio dell’Oltretomba (l’Inconscio), che ne fa la sua sposa. Qui Kore si evolve in Persefone Regina degli Inferi, guida delle anime nell’Oltretomba.
La donna Persefone “non evoluta” non agisce ma viene agita dagli altri, perché è inconsapevole di quali siano i suoi desideri e obiettivi. Altamente ricettiva dei desideri e delle aspettative altrui, viene detta donna “anima”: si conforma, cioè, a quello che gli altri si aspettano che lei sia, senza avere un’identità ben definita.
Quando evolve in Regina degli Inferi, Persefone matura, acquisisce consapevolezza di chi è, e diventa una guida per chi visita il mondo dell’Inconscio.
L’Archetipo di Persefone nella scrittura
Nel processo creativo di scrittura, Persefone è utile proprio per la sua ricettività: questa sua apertura verso gli altri può essere, infatti, da noi sfruttata per entrare in contatto con i nostri lettori e comprenderne le aspettative. Ci aiuta, quindi, a capire quali contenuti potranno essere interessanti per la nostra audience.
LA DEA ALCHEMICA: AFRODITE
Dea dell’amore, Afrodite è alchemica perché presenta caratteristiche sia delle dee vulnerabili (l’autodeterminazione) che delle dee vergini (il rapporto con l’altro). In lei questi due aspetti sono perfettamente bilanciati: Afrodite ha molte relazioni amorose e affettive, ma non ha bisogno dell’altro per definirsi. È completa nella sua unicità.
La donna Afrodite è solare ed espansiva, passionale, attratta da tutto ciò che bello e nuovo. Non sa dire di no alle nuove esperienze e si annoia facilmente (anche delle persone), per questo spesso fatica a rimanere focalizzata sul raggiungimento del proprio obiettivo. È creativa e, nella creatività, ricerca la bellezza e l’unicità.

L’Archetipo di Afrodite nella scrittura
Anche Afrodite ci può venire in aiuto nel processo creativo della scrittura. In particolar modo, quando sentiamo la necessità di portare contenuti che siano unici, originali e creativi; ma anche leggeri, come una brezza primaverile.
Gli archetipi femminili come strumento di aiuto
Gli Archetipi di divinità femminili sono, quindi, uno strumento che ci viene in aiuto nel processo creativo, organizzativo e di comunicazione dei contenuti. Non esiste un Archetipo giusto o sbagliato: sta a ognuna di noi decidere a quale divinità dare spazio, per trovare il proprio unico tono di voce e magari anche la propria Unique Value Proposition.
E tu che Dea sei? O meglio da qual Dea ti senti più rappresentata?