FAQ cosa significa?
FAQ: tutte almeno una volta nella vita abbiamo pensato che fosse una parolaccia, vero? E invece sono le Frequently Asked Question, ovvero le domande più comuni che le persone si pongono sui tuoi prodotti e servizi. Ma a cosa servono le FAQ e come crearle affinché possano essere davvero utili? Continua a leggere per saperne di più.
FAQ a cosa servono?
A cosa servono le FAQ? Le domande frequenti sono uno strumento davvero importante che, se usato bene, può farti risparmiare tempo e aiutare concretamente i tuoi clienti o potenziali clienti. Ti ricordi a scuola, quando l’insegnante spiegava la lezione e tu avevi quella domanda sulla punta della lingua? Magari avevi paura ad alzare la mano e a chiedere, magari hai pensato “ma ho solo io questo dubbio?”; forse per non sembrare sciocca quella domanda non la facevi …e poi andavi male nell’interrogazione (N.B. storie di vita vissuta dalla sottoscritta).

I tuoi clienti potrebbero ragionare in questo modo: il servizio che vedo non è chiaro, non ho il coraggio o il tempo di contattare la professionista e fare una domanda, ok allora me ne vado e non compro! Viviamo in un’epoca di incertezza e di super velocità: tutti vogliono risposte ma non hanno tempo nemmeno per fare le domande.
Ecco che le FAQ ti aiutano! Rispondono per te ai tuoi clienti, li rassicurano senza farli sentire inadeguati e danno loro una risposta immediata.
5 regole per creare FAQ efficaci
Abbiamo capito a cosa servono le faq e perché sono così importanti, ma ora come le scrivo? So che te lo stai chiedendo! Quindi ecco qui qualche suggerimento per impostare al meglio questo strumento:
1 RISPONDI ALLE DOMANDE GIUSTE
Se l’obiettivo è quello di semplificare la vita ai tuoi clienti, per prima cosa devi ascoltare quali sono i loro dubbi. Segna i quesiti che ti vengono posti più spesso e la metà del tuo lavoro è già fatto! Se sei all’inizio della tua attività e non hai ancora tante persone a cui chiedere fai una ricerca sui tuoi competitor e prendi ispirazione. Puoi anche utilizzare la funzione di auto completamento di Google per vedere quali sono le parole chiave o le frasi più richieste nel tuo settore. Ricordati di aggiornare costantemente le faq: se i tuoi servizi cambiano dovrai rivederle.
2 SEMPLIFICA
È importante che le domande frequenti siano scritte con lo stesso tono di voce del tuo sito, ma devono essere semplici ed immediate. Cerca di usare un tono colloquiale, poni le domande in prima persona (“come faccio a…”, “ Dove trovo…”) e non fare troppi giri di parole. Puoi anche pensare di dividerle per macroaree oppure organizzarle in un preciso ordine seguendo ad esempio il processo di acquisto o la gerarchia di importanza.

3 NON ESAGERARE CON IL NUMERO DI DOMANDE
Se le FAQ diventano troppe sono più complesse da gestire (e da aggiornare) e possono creare ancora più dubbi invece di chiarirli.
Valuta quelle che sono davvero importanti e fai un test per qualche tempo. Evita di inserire domande che vorresti che ti facessero ma scegli argomenti che servono realmente ai tuoi clienti; per esempio evita le domande un po’ autocelebrative tipo “perché il tuo prodotto ha così successo?”
4 POSIZIONALE IN MODO STRATEGICO
Le faq devono stare al posto giusto, se hai un sito complesso con tanti prodotti o servizi prevedi un blocco di domande per ogni pagina di vendita. Differenzia bene gli argomenti in modo che ogni blocco sia relativo a quel servizio e non ci siano informazioni superflue o mancanti. Se il tuo sito è semplice oppure hai un solo servizio lascia una sezione delle faq ben visibile in home page e nel menu.
5 METTILE IN RISALTO
Differenzia le faq dal resto del testo, un ottimo stratagemma è quello di utilizzare un widget a fisarmonica o accordion: in questo modo eviti il muro di testo, velocizzi la lettura per l’utente che potrà leggere solo le domande e aprire la risposta solo di quello che gli interessa. Un altro buon metodo è utilizzare un elenco puntato o numerato. Scrivi in modo differente domanda e risposta: puoi utilizzare un colore diverso o scrivere la domanda in grassetto.
Le domande frequenti possono aiutarti anche per la SEO!
Se utilizzi parole chiave utili per il tuo settore e fornisci risposte esaustive anche zio Google sarà contento e aiuterà l’indicizzazione del tuo sito. Cosa significa? Vuol dire che sarà più facile trovarti anche su Google (sfruttando anche i testi SEO friendly).

A cosa servono le FAQ se vendi prodotti
Se hai un ecommerce con prodotti fisici puoi utilizzare questi argomenti:
- informazioni sulla consegna e sui resi: tempi, modalità, costi di spedizione, assicurazione, tutto quello che può aiutare il tuo cliente a fidarsi di te e ordinare subito.
- informazioni sugli ordini: come effettuare l’ordine o come creare un account, come recuperare la password. Accompagna il tuo cliente a non perdersi mentre acquista da te
- informazioni sul pagamento: come posso pagare? Paypal, Carta di credito?
- informazioni sul prodotto: guida alle taglie, informazioni sulla manutenzione del prodotto. Aiuta il tuo cliente ad ordinare il prodotto giusto e non avere brutte sorprese dopo
E se vendi servizi?
Se invece sul tuo sito vendi consulenze e servizi puoi iniziare da queste tematiche:
- informazioni sull’erogazione del servizio: quanto dura? come è strutturato? è online o dal vivo? Rassicura i tuoi clienti spiegando come funziona una consulenza con te. Puoi inserire anche dettagli interessanti sul tuo servizio per mettere in risalto cosa ti differenzia dai tuoi competitor
- informazioni sui pagamenti: se non hai un ecommerce è probabile che accetterai pagamento tramite bonifico; spiega come manderai le informazioni per effettuarlo, se è possibile ratiezzare e se il pagamento è anticipato.
- informazioni sul tuo settore: se lavori in un campo poco conosciuto puoi fare chiarezza sui pregiudizi più comuni e sfatare miti e credenze.
Le FAQ arrivano anche dai social
- Quanto costa un sito?
- Quanto dura un percorso di coaching?
- Ma il workshop lo posso vedere anche in differita?

Queste sono alcune delle domande frequenti che noi di Lofacciodigital riceviamo!
Le FAQ sono uno strumento molto utile da utilizzare nel tuo sito
Immagina di avere una segretaria che risponde al telefono per te e filtra le domande più comuni dei tuoi clienti e li rassicura, bello vero? Ecco, le domande frequenti inserite alla fine delle tue pagine di vendita fanno proprio questo!
Che tu abbia un e-commerce o venda servizi e consulenze, le FAQ ti permetteranno di non mandare a Fa**q**la millesima persona che ti fa la stessa domanda! Ti consigliamo di fare una ricerca e capire quali sono i dubbi più comuni dei tuoi clienti e di giocare d’anticipo dando loro quello che vogliono prima ancora che te lo chiedano! Con tanto di risposta completa e immediata, provare per credere.