5 consigli per iniziare a creare una strategia di marketing sui social

marketing sui social

I social media sono diventati uno strumento di marketing indispensabile per promuovere prodotti e servizi grazie all’ ampia portata e alla capacità di coinvolgere il pubblico,  Se ti stai domandando da che parte iniziare a sfruttare il grande potere dei social per il tuo business, sappi che sei nel posto giusto. 

In questo articolo troverai spunti, informazioni e 5 consigli per iniziare a creare una strategia di marketing. 

E’ veramente così importante avere una strategia di marketing sui social?

Un tempo promuovere la propria attività risultava estremamente più facile affidando il proprio prodotto o servizio, al mondo pubblicitario. Per emergere e farsi conoscere fino a una decina di anni fa bastavano un paio di spot televisivi, qualche passata in radio e sulla carta stampata. 

Prodotto, prezzo, promozione, posizionamento e pubblicità erano le cinque P del marketing tanto decantate dagli esperti del settore. A  ben vedere, sentire e leggere la 35esima ristampa di La Mucca Viola del guru Seth Godin, le tradizionali P non bastano più.  O meglio qualcosa è cambiato. 

Eh già! L’avvento dei social ha rimescolato tutte le carte in tavola aprendo di fatto alle piccole realtà imprenditoriali, startup e libere professioniste le porte di un mercato per pochi adepti. 

Ed ecco che essere presenti sui social per un brand, un’azienda o un’ attività imprenditoriale, piccola o grande, risulta fondamentale ai giorni nostri. Da che parte iniziare per non cadere in errori, giornate perse girando in tondo? 

Definire un piano d’azione che sappia portare a risultati efficaci e misurabili è il primo passo da fare. Vediamo insieme come creare una strategia di marketing per i social partendo dalla definizione di piano editoriale.  

Il navigatore per la tua strategia

La base per una efficace strategia di marketing per i social inizia con la creazione di un piano editoriale per proseguire successivamente con un calendario editoriale. Un argomento quest’ultimo che affronteremo nei prossimi mesi. Andiamo con ordine domandandoci cosa sia il piano editoriale, come farlo.

A me piace pensare che il piano editoriale sia il navigatore che ti aiuta a raggiungere una destinazione quando sei in viaggio. Digitale, cartaceo o in un’applicazione sul proprio smartphone, deve essere sempre a portata di mano. O di click.

Pronto per essere sfogliato, modificato e aggiornato il piano editoriale è quello strumento fondamentale per pianificare ed organizzare il messaggio che si vuole trasmettere con i propri contenuti. E non solo social. 

Il piano editoriale, differente dal calendario editoriale, è un documento che definisce:

  • gli obiettivi che si vogliono raggiungere con i contenuti;
  • il target di riferimento a cui ci si rivolge;
  • le linee narrative, ovvero gli argomenti principali da trattare;
  • le tipologie di contenuti da creare e distribuire;
  • le metriche per monitorare e valutare i risultati.

Dinamico, flessibile e adattabile il piano editoriale è il navigatore che permette di non perdere la rotta laddove la strada non appare chiara, decisa e con troppe uscite autostradali dai nomi incomprensibili. 

Si. Ok! Cosa ci buttiamo dentro a questo piano editoriale? Cinque tips che potranno esserti utili per creare una strategia di marketing per i social formulata con il piano editoriale. 

Dal punto A al punto B, C, D …

Un navigatore appare uno strumento inutile se non inseriamo la destinazione che vogliamo raggiungere nel nostro viaggio. Allo stesso modo dobbiamo ragionare quando ci troviamo di fronte a una strategia di marketing. 

La realizzazione di un obiettivo (o di molteplici obiettivi) è un processo che richiede un grande lavoro di pianificazione e di metodo che possa portare a un risultato concreto. Ma come possiamo formulare degli obiettivi efficaci? 

Partendo dall’utilizzo del metodo S.M.A.R.T .  un acronimo utilizzato che definisce gli obiettivi suddividendoli in specifici, misurabili, accettabili, realistici e scadenziabili. 

Vediamo nel dettaglio e con alcuni esempi come utilizzare questo metodo: 

  • specifico è l’obiettivo che riflette esattamente cosa vogliamo in maniera dettagliata e non superficiale. Un esempio collegato alla strategia social potrebbe essere pubblico due storie con il mio gatto a settimana;
  • misurabile si riferisce al tempo verificabile in cui l’obiettivo sarà raggiunto. In questo caso nulla sarà lasciato al caso, ipotetico e campato in aria ma sarà delimitato in un lasso di tempo. Un esempio potrebbe essere  pubblicherò le 2 storie con il mio gatto il martedì e il giovedì alle 10;
  • accettabili (o riconoscibili) per raggiungere un obiettivo c’è bisogno di essere onesti e sinceri con noi stessi prima che con gli altri. Se un obiettivo non ci piace, non lo riconosciamo realizzabile ed è poco attraente, sarà un lavoro lungo, difficile e alquanto dispendioso di tempo, denaro, energie. 
  • realistico è la formulazione di un obiettivo ragionato a freddo, senza la foga del momento e dell’ambizione che ci mette di fronte ad una domanda scomoda: sarai in grado di raggiungere l’obiettivo mantenendolo? 
  • scadenzabile è porsi un termine ben specifico, misurabile, accettabile, mirato e ben pianificato. Una scadenza a breve e a lungo termine. 

Gli obiettivi come avrai osservato sono fondamentali per una strategia di marketing social ma perché siano efficaci c’è bisogno di un ulteriore passo avanti riguardante la conoscenza del pubblico di riferimento.

Ho visto lei che bacia lui, che bacia me 

Ovvero conosci il tuo pubblico. Per poter creare una strategia di marketing che sia efficace è indispensabile avere a mente a chi ti rivolgi per veicolare il tuo messaggio (reader personas: per chi stai scrivendo?).

Caratteristiche demografiche, interessi, particolari esigenze o preferenze vanno calibrate in base al social network che andrai ad utilizzare per presentare il tuo brand. 

La comunicazione sui social viaggia diversamente ed è bene avere a mente a quale target di riferimento andrai a presentare la tua attività, il tuo brand o startup. Un piccolo trucco potrebbe essere sbirciare i competitor, carpire i loro segreti e prendere spunto  (non copiare) idee su cosa può essere interessante per la tua strategia di marketing social. 

Austin Kleon, autore del libro Ruba come un artista, da cui ho preso spunto per alcune considerazioni di questo articolo, afferma: ruba da qualsiasi parte possa offrire spunti all’ispirazione o accenda l’immaginazione. Divora film vecchi e nuovi, musica, libri, dipinti, fotografie, poesie, sogni, conversazioni occasionali, edifici, segnali stradali […]

Tutte le informazioni che troverai osservando dall’esterno aiuteranno a creare un contenuto adatto al tuo target avendo così modo di poter comunicare in maniera efficace. 

Scegli il canale giusto per pubblicare contenuti

Nei primi anni della mia vita da lavoratrice nella città di Roma capitava spesso di sentire l’affermazione “do cojo cojo” . Non conosco il suo significato reale  ma con il trascorrere del tempo mi sono fatta un’idea tutta mia. Più o meno la mia interpretazione suona così: non è importante come finisce, capita quel che capita! 

Nella strategia di marketing per i social utilizzare l’affermazione do cojo cojo significa fallire nell’intento già in partenza. 

Ripetiamo insieme: i social non sono tutti uguali. Scegliere il canale più adatto al proprio brand, al pubblico e agli obiettivi che si vogliono raggiungere è un punto centrale di una efficace strategia. 

Proviamo con un esempio semplice. In caso il target di mercato a cui ti rivolgi è composto da professionisti la scelta migliore potrebbe essere LinkedIn ma se invece desideri raggiungere un pubblico più giovane, dinamico con un prodotto moderno e alla moda, TikTok e YouTube potrebbero essere più adatti. 

Per poterlo fare dovrai tenere conto di alcuni fattori. Eccone alcuni: 

  • il tipo di contenuto prodotto;
  • il tono di voce;
  • la frequenza di pubblicazione.

All’opera con la creazione dei contenuti social 

Definiti gli obiettivi, il target e i social da utilizzare non manca nient’altro che mettersi all’opera iniziando a pubblicare i propri contenuti. 

Per creare contenuti efficaci che sappiano catturare l’attenzione è sempre bene tenere a mente alcune piccole regole. Ecco quali sono:

  • originalità;
  • utilità;
  • coerenza;
  • effetto wow.

Puoi utilizzare varie forme di narrazione tra cui lo storytelling digitale, variare il formato dei contenuti alternando testi alle immagini, i video e le infografiche differenti in base al social scelto. 

Non deve mancare l’attenzione alle parole, al linguaggio e al contenuto visivo che non dovrà mai discostarsi dalla visione del proprio brand  (comunicazione inclusiva molto più di un simbolo). 

Zitto e nuota, nuota nuota 

“Quando la vita si fa dura sai che devi fare, Marlin?” Sicuramente non stare zitto e nuotare, nuotare come farebbero i protagonisti acquatici Nemo e Dory ma monitorare, analizzare e ottimizzare

Abbiamo osservato che il piano editoriale è la mappa che  porterà a destinazione nel nostro lungo viaggio imprenditoriale ma abbiamo scritto che non sarà sempre uguale. Hai presente quando il navigatore perde il segnale dentro le gallerie? Ecco! In una strategia di marketing per i social abbiamo bisogno di ricalcolare il percorso apportando le necessarie modifiche. 

Potrebbe apparire come un lavoro lungo, noioso e difficile tra dati e diagrammi di flusso ma in realtà non è assolutamente così. Per sapere se la strategia di marketing per i social sta funzionando o necessita di un ricalcolo percorso, puoi fare affidamento alle persone che interagiscono con te. 

I social sono un canale di comunicazione bidirezionale. Parolona difficile per dire che quando pubblichi un contenuto dall’altra parte non c’è un freddo robot ma una persona in carne ed ossa. Interessata a commentare, rispondere e fornire un supporto, una opinione.

Creare una comunità è a mio parere lo strumento di analisi più efficace che esista al mondo e non me ne voglia chi preferisce diagrammi di flusso, statistiche e grandi numeri. 

Se ti occorrono consigli più approfonditi, una mano a compilare un piano editoriale per la tua strategia social scrivi a lofacciodigital@gmail.com per prenotare una call conoscitiva, oppure contattaci direttamente dal sito!.

Contenuti dell'articolo