Negli ultimi anni abbiamo spesso sentito parlare di mindfulness. Con questo termine si indica la consapevolezza del momento presente. La consapevolezza è uno stato dell’Essere che si può praticare quotidianamente e che ci permette di essere presenti e attente a ciò che accade intorno a noi, senza giudizio. Questa pratica può aiutarti a sviluppare la capacità di osservare i tuoi pensieri e le tue emozioni e prendere così decisioni in merito alla tua vita e al tuo business con più lucidità. I libri sulla Mindfulness, oltre ad essere un’interessante lettura, aiutano molto a comprendere meglio come sfruttare questa pratica anche nella professione.
Ci sono molti volumi interessanti, e molte semplici tecniche che ti possono aiutare a sperimentare la presenza consapevole del qui ed ora.
Libri sulla mindfulness: la consapevolezza del momento presente
La consapevolezza del momento presente è in realtà una pratica molto antica. Originariamente è stata introdotta dalla tradizione induista e, successivamente, diffusa dalla tradizione buddista.
Le prime tecniche di consapevolezza le ritroviamo, infatti, nelle scritture induiste come Upanishad, Yoga-sutra di Patanjali e Bhagavad Gita.
In Occidente, la pratica è stata introdotta per la prima volta dal biologo e scrittore statunitense, Professore Emerito di Medicina e fondatore della Stress Reduction Clinic e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la University of Massachusetts Medical School, Jon Kabat-Zinn, che la sperimentò all’interno dei suoi progetti, con l’intento di aiutare le persone ad alleviare i loro stati di stress, ansia, sofferenza e migliorare in generale le proprie condizioni psico-fisiche.
Grazie al suo lavoro, la mindfulness è diventata uno strumento e un termine abbastanza comune nel nostro linguaggio. Oggigiorno questa pratica viene utilizzata nelle scuole, nelle carceri e negli ospedali, oltre che a livello aziendale o personale. Infatti, molte persone hanno iniziato a portarla nella propria vita quotidiana e, soprattutto, nella propria professione.
4 Libri sulla mindfulness che ti consiglio
Attualmente esistono moltissimi libri sulla pratica della mindfulness, tradotti anche in italiano, che ti possono aiutare a gestire meglio lo stress e a ritrovare un equilibrio interiore.
In questo articolo ho voluto citarti i libri che io preferisco e che solitamente consiglio a chi si sta approcciando a questa pratica.
Ti invito, però, a seguire il tuo personale intuito e a farti ispirare da più autori possibili riguardo a questa meravigliosa pratica.
1 Il Miracolo della Presenza – di Thích Nhất Hạnh

L’autore di “Il Miracolo della Presenza” è un monaco buddhista, poeta e attivista vietnamita per la pace. Ha scritto molti libri, ma intanto ti consiglio questo che è uno dei miei preferiti.
Thích Nhất Hạnh invita a prendere il tempo per fermarti e respirare profondamente e portare l’attenzione al momento presente. Mi piace questo libro perché spiega come sia possibile praticare la mindfulness in ogni momento del giorno. Come monaco buddhista ha ispirato molte persone nel mondo occidentale, me compresa. La semplicità con cui spiega i concetti mi ha sempre affascinata.
Se vuoi iniziare a scoprire la mindfulness, ma pensi che sia troppo complicato introdurla nel quotidiano, (…perché, ammettiamolo, sei una libera professionista, sei madre e tiri avanti famiglia e lavoro e tempo ne hai davvero poco), questo è un libro che devi assolutamente leggere.
2 Dovunque Tu Vada Ci Sei Già – di Jon Kabat-Zinn

Come dicevo sopra, Jon Kabat-Zinn è indubbiamente il pioniere della mindfulness in occidente.
Anche questo, tra tutti i libri sulla mindfulness, risulta molto pratico e semplice. Ti suggerisce come portare la mindfulness con te ogni giorno, anche a lavoro.
Infatti, Kabat-Zinn si sofferma spesso a ricordare che la mindfulness non significa solo mettersi due ore seduti nella posizione del loto a meditare, ma è una pratica che può essere integrata in ogni aspetto della tua vita, anche mentre fai la spesa o ti stai lavando i denti.
3 Il potere di adesso – di Eckhart Tolle

Il Potere di Adesso, insegna come vivere nel momento presente e come trovare la pace interiore attraverso la mindfulness e la consapevolezza del qui ed ora. In particolare, il libro tratta dell’importanza di vivere nel momento presente, invece che lasciare la mente vagare nel passato o nel futuro. Secondo Tolle, infatti, il passato è solo un ricordo, spesso distorto dalla nostra mente, mentre il futuro è solo un’aspettativa o la nostra immaginazione. Non sono reali. Solo il momento presente, il momento che stai vivendo nel qui ed ora, lo è.
In questo libro potrai trovare moltissimi spunti interessanti per alleviare stress e preoccupazioni imparando a distaccarti da pensieri limitanti e dalle illusioni che la mente crea e che ti ostacolano dal vivere una vita piena e felice.
4 Il Metodo Mindfulness. 56 giorni alla felicità – di Mark Williams e Danny Penman

Ho trovato questo libro molto interessante ed efficace. Gli autori propongono un programma di 56 giorni suddiviso step progressivi, ognuno dei quali si concentra su un aspetto specifico della pratica della mindfulness.
Attraverso una serie di esercizi e pratiche specifiche, questo percorso ti accompagna in modo progressivo a riscoprire la consapevolezza ogni giorno e ad apprezzare maggiormente i momenti di felicità che spesso ci sfuggono a causa della nostra mancanza di consapevolezza.
È un metodo molto pratico che ti aiuterà, con pochi minuti al giorno, a goderti finalmente il momento presente.
4 Consigli di mindfulness per iniziare a guardare al presente
La mindfulness è una pratica che si sviluppa giorno dopo giorno e il libri sulla mindfulness ci aiutano proprio a mettere un tassello alla volta in questo percorso. E, anche perché per ottenere i meravigliosi benefici che ne derivano, è bene iniziare da qualche parte. Saranno sufficienti anche pochi minuti al giorno. La consapevolezza non è solo una pratica, ma è uno stile di vita: è la capacità di prendere le proprie decisioni con responsabilità e con consapevolezza (appunto) di te stessa, delle circostanze che hai intorno a te e delle conseguenze che queste decisioni porteranno, sia positive sia negative. È la capacità di trovare gli strumenti dentro di te e saperli utilizzare per creare la vita che desideri
Come ogni altra abitudine, o attitudine, o stile di vita, la consapevolezza va allenata e praticata quotidianamente per poterla sviluppare e integrare nella tua vita.
Sicuramente ti consiglio di leggere i libri di mindfulness che ti ho citato perché sono un ottimo approfondimento del tema. In generale leggere libri sul miglioramento personale, (come anche questi qui https://www.federicaometti.com/libri-utili/ ) è sempre un grande investimento per te stessa! Mentre però aspetti che l’ordine che hai fatto arrivi a casa con i tuoi libri nuovi di zecca, di seguito, ti lascio alcuni semplici consigli che puoi iniziare a mettere in pratica da subito. Ricordati che uno dei pilastri è la pazienza. Non ti scoraggiare se all’inizio avrai delle difficoltà. Avere fiducia del processo senza giudicarti e senza avere aspettative particolari, è proprio il senso della mindfulness.
Dedica del tempo alla meditazione ogni giorno
La meditazione è una delle pratiche più efficaci per sviluppare la mindfulness. Dedica almeno 10-15 minuti ogni giorno alla meditazione. Puoi scegliere di meditare prima di iniziare la giornata lavorativa, durante la pausa pranzo o prima di andare a dormire. Cerca di creare una routine quotidiana per rendere la pratica più efficace. Viaggiando per l’India, mi hanno insegnato che la routine è fondamentale. Per aumentare i benefici della meditazione, sarebbe meglio dedicare uno spazio apposito e, quindi, svolgere la propria pratica meditativa sempre alla stessa ora e sempre nello stesso spazio.
Puoi concentrarti sul respiro oppure su quella parte della fronte dove risiede il sesto chakra, Ajna, ossia al centro della fronte tra le sopracciglia. Ogni volta che i pensieri ti portano da un’altra parte, con gentilezza ritorna al focus che ti eri prefissata.
Concentrati sul respiro
Il respiro è uno dei punti di riferimento principali durante la pratica della mindfulness. È utilizzato come una sorta di ancoraggio al momento presente quando la mente prende il spravvento e i pensieri iniziano a sopraffarti. Se ti accorgi che ansia o stress iniziano ad aumentare, fermati un momento e concentrati sul respiro. Cerca di notare ogni sensazione che provi mentre inspiri ed espiri. Allunga inspirazione ed espirazione piano piano. Il respiro influisce sul battito del cuore e sui pensieri. Calmando il respiro, il battito del cuore rallenta e lo stress diminuisce.
Pratica la consapevolezza durante le attività quotidiane
Molti associano la mindfulness alla meditazione. Ma c’è molto di più! La consapevolezza è un modo di vivere la vita. Se meditare proprio non fa per te in questo momento, puoi utilizzare la consapevolezza durante le attività quotidiane più semplici, come bere un bicchiere d’acqua o lavarti i denti. Cerca di prestare attenzione a ciò che stai facendo, utilizzando tutti i tuoi sensi per notarne tutti i dettagli di quell’attività.
Sii gentile con te stessa
La mindfulness è una pratica che richiede tempo e dedizione. Come ti accennavo sopra, sviluppare consapevolezza richiede pazienza, non giudizio e assenza di aspettative. Sii gentile con te stessa e concediti il tempo di cui hai bisogno. Non sprecare tempo ed energie paragonandoti ad altri. Il percorso lo stai creando tu ed è solo tuo.
E ora non ti resta che iniziare!
La mindfulness può essere un’importante risorsa nella vita quotidiana e nella professione. Ma gli effetti si possono iniziare a vedere solo nel momento in cui inizia a praticarla. In questo articolo ho voluto lasciarti dei consigli di lettura e degli esercizi iniziali per iniziare a sperimentarla.
La mindfulness non è una pratica che richiede necessariamente molto tempo o sforzo, ma richiede piuttosto pazienza e una disposizione mentale consapevole e aperta. Anche dedicare solo pochi minuti al giorno alla pratica della mindfulness può fare una grande differenza nel modo in cui affrontiamo le nostre giornate e le nostre attività.
Soprattutto se sei una libera professionista, avere una mente chiara, focalizzata sugli obiettivi, concentrata sul momento presente e consapevole può darti quella marcia in più che ti serve.
Fammi sapere come va il tuo cammino con la mindfulness e, se vuoi lavorare sul tuo Brand in modo consapevole, scopri i Servizi di Lofacciodigital, creati apposta per prendersi cura della tua attività, un giorno alla volta, proprio come con la mindfulness!