“Lavoro online = lavoro in pigiama, tanto chi mi vede!” Probabilmente è quello che hai pensato nel momento in cui hai deciso di avviare la tua professione online, oppure è quello che speri accada nel momento in cui farai il salto nel digitale. Spesso associamo il lavoro online al lavoro da casa, o comunque ad uno spazio non ben identificato dove non abbiamo il pensiero di doverci, in qualche modo, rendere presentabili. Ecco perché ti consiglio 3 outfit ideali se lavori online.
Molto probabilmente, se lavori online, trascorrerai la maggior parte del tuo tempo lavorando da casa, davanti a un computer e dalla tua scrivania. E il pigiama, in questo caso, purtroppo o per fortuna, non è sempre la soluzione migliore.
In questo articolo vorrei consigliarti 3 outfit. Tre combinazioni di vestiti, che a mio avviso risultano particolarmente funzionali se lavori online. Ovviamente, saranno delle idee di look che potrai adattare facilmente al tuo caso specifico. Senza snaturare te stessa! Parola di consulente d’immagine.
Prima di parlare dei 3 outfit, occupiamoci di calendari
Sì, i 3 outfit che ti consiglio se lavori online hanno molto a che fare con la programmazione della tua settimana lavorativa e, più in generale, del mese. Questo perché per me ha sempre poco senso proporre o dare consigli di look se poi non sono applicabili nel quotidiano.
Ecco i 3 outfit che ho previsto ciascuno per un’occasione d’uso differente:
- La giornata digital, in cui ti mostri in primo piano, sui social media oppure in call con clienti/collaboratori;
- La giornata di lavoro dietro le quinte;
- L’evento dal vivo, perché anche se lavori online saltuariamente (ma neppure troppo!) capitano anche quelli.
Ovvio, sono occasioni d’uso molto generiche ma che ritrovo spesso nella quotidianità delle mie clienti libere professioniste. Vediamo nel dettaglio i 3 outfit che ti consiglio se lavori online.
Outfit numero 1: la giornata digital
Lavorando online, questa sarà l’occasione d’uso più frequente.
L’outfit che ti consiglio per le giornate digitali lo considero un po’ come una divisa da lavoro tutta tua. Un look che ti aiuti a fare personal branding scegliendo un outfit che dia riconoscibilità alla tua immagine.
Senza arrivare agli estremi (come Steve Jobs e i suoi n mila dolcevita e pantaloni tutti uguali), potresti selezionare quei ¾ abbinamenti che, ripetuti nel tempo con piccole variazioni, rendano quel determinato look immediatamente riconducibile a te.
Come scegliere gli outfit divisa?
Nella maggior parte dei lavori online, viene mostrato all’interlocutore, solamente la parte superiore del corpo. A meno che tu non sia un’insegnante di yoga, una personal trainer ecc. mostrerai sempre il tuo primo piano. I consigli che ora ti darò, quindi, si applicano in particolar modo a capi e accessori che si accosteranno al tuo viso.
Il primo consiglio è quello di tenere in considerazione i colori della tua identità visiva. Il tuo logo, il tuo media-kit probabilmente avranno dei colori ben definiti. Scelti da te in quanto essere i tuoi colori preferiti o in caso comunicano appieno i valori del tuo business.
Scegliere di indossare ripetutamente uno, o più, di questi colori fa immediatamente personal branding, dando maggiore riconoscibilità alla tua immagine professionale.

Il secondo consiglio per scegliere l’outfit divisa è essere consapevole della tua stagione cromatica per poi capire, come e se, indossare i colori della tua identità visiva che non sono della tua palette.
L’armocromia, lo studio dei colori presenti naturalmente sul nostro volto, è in questo caso uno strumento che ci viene in aiuto: se so che un colore della mia identità visiva non mi valorizza particolarmente, posso decidere di non indossarlo. Prediligendo per esempio altri colori del mio logo, per me più donanti oppure posso decidere di indossarlo accostato ad un colore per me donante, per bilanciare il suo effetto sul mio viso.
O ancora. Posso fregarmene indossandone in grandi quantità per mandare un forte messaggio di riconoscibilità e comunicare qualcosa attraverso la semiotica di quel colore.
Insomma, conoscere la tua stagione cromatica e la tua palette colori è il primo passo per decidere quale strategia d’immagine può fare al caso tuo e, di conseguenza quale outfit!
Terzo ed ultimo consiglio Un altro aspetto da tenere in considerazione per definire il tuo outfit divisa se lavori online è quello relativo all’armonizzazione vs. caratterizzazione del viso. Vediamo le differenze:
- Armonizzare un viso vuol dire renderlo otticamente simile alla forma ovale, considerata ideale;
- Caratterizzarlo, al contrario, significa sottolinearne ulteriormente le peculiarità.
Entrambe le strategie d’immagine possono essere ottenute attraverso l’utilizzo di certi accessori viso e scolli, a seconda della forma del tuo volto e del tuo obiettivo. Tieni presente che l’armonizzazione renderà il tuo viso molto dolce e, appunto, armonico.
La caratterizzazione, al contrario, può non essere nei gusti di tutti ma, certamente, è una scelta di maggiore riconoscibilità. E’ bene specificare che in questo caso non c’è un giusto o sbagliato. Tutto va in base alla tua personalità, a ciò che desideri comunicare con la tua immagine.
Outfit numero 2: la giornata di lavoro dietro le quinte
Quando lavori online spesso capitano quelle giornate di lavoro dietro le quinte, in cui magari ti dedichi alla produzione di nuovi contenuti o alle attività burocratiche.
Giornate in cui, quindi, non mostri la tua immagine ma ti concentri su compiti più introspettivi . In questi casi, ti consiglio un outfit che sia ispirato alla divinità archetipica Estia.
Estia è la Dea del focolare, anima della casa, concentrata sul proprio mondo interiore, proiettata verso l’interno e che quindi prova disagio nel mostrarsi agli altri. Le donne che nella propria psiche hanno questo modello comportamentale molto sviluppato, prediligono un abbigliamento molto confortevole, accogliente e minimale.
Per sentirsi comode nelle proprie vesti in queste giornate di “intimità” consiglio sempre di fare spazio a Estia prediligendo un outfit molto basico e comodo. Non il pigiama, eh!
Una tip in più: potresti pianificare queste giornate di lavoro dietro le quinte seguendo la tua ciclicità. Andando ad identificare nel mese tutte quelle giornate in cui sai di essere poco propensa alla relazione con gli altri perché in una fase del ciclo mestruale (o lunare) che ti porta all’introspezione.
In questo modo il tuo abbigliamento corrisponderà a come ti senti.

Outfit numero 3: l’evento dal vivo
Potrebbe capitarti di dover partecipare ad un evento dal vivo. In questo caso, rimangono validi i consigli che ti ho dato per il primo outfit e ne aggiungo un altro.
Tieni in considerazione la tua forma del corpo o morfologia e, anche qui, decidi se vuoi armonizzarla o caratterizzarla. Armonizzare la morfologia vuol dire renderla otticamente simile alla forma ad X (spalle e fianchi della stessa larghezza, punto vita più stretto e segnato), mentre caratterizzarla significa esaltarne alcune peculiarità (es. sottolineare ulteriormente delle spalle ampie).
Si tratterebbe sempre di scegliere ciò che ci fa sentire bene con la nostra immagine e che veicola attraverso di essa il messaggio che vogliamo comunicare a chi ci guarda.
Questi sono i 3 outfit che ti consiglio se lavori online. Sono curiosa di sapere se ti ritrovi in queste tre proposte di look, o se ne aggiungeresti qualcuna.